Vegan e macrobiotico ?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 4

1 VegDaPoco, 23/10/12 22:08

Volevo sapere se vi è qualcuno tra voi che ( oltre ad essere vegan, che é la cosa più importante) si interessa o si è interessato alla macrobiotica come modo per migliorare la propria vita e il proprio rapporto con il cibo.
Non so se è un argomento contemplato in questo forum ma volevo chiedere info in merito, mi sembra di aver capito che è una filosofia che elimina i cibi particolarmente raffinati ( cosa che mi sembra più che positiva) e che si basa sull equilibrio dei principi ying e yang ma penso che il discorso sia in realtá più complesso... Sopratutto nella pratica .

2 seitanterzo, 24/10/12 03:06

Credo che non ci sia nessuno qui che si intenda di macrobiotica, però magari salta fuori qualcuno che ti sa dare le dovute indicazioni, anche se certamente ci sono in giro siti più specifici.

3 VegDaPoco, 24/10/12 07:32

seitanterzo ha scritto:
certamente ci sono in giro siti più specifici.

Tipo?

4 seitanterzo, 24/10/12 11:44

VegDaPoco ha scritto:
seitanterzo ha scritto:
certamente ci sono in giro siti più specifici.

Tipo?

Non chiedere a me....

5 ariel444, 24/10/12 13:29

quando diventai vegetariana da ragazzina mi lessi un sacco di roba sulla macrobiotica e qualcosa seguivo, tipo ogni tanto il famoso regime n.7 se non vado errato, una settimana di riso e altri cereali integrali conditi cn gomasio e non ricordo che altro, insomma una specie di ripulitura del sangue una tantum

è che nell'insieme era una "dieta" che mi intristiva, non so, ho avuto subito nostalgia della "dieta" (sempre perchè non intesa come qualcosa per dimagrire o ingrassare) mediterranea: in quella macriobiotica sono ad esempio eliminati o limitati - sempre se ricordo bene, parlando di anteguerra - le solonacee e la frutta
sti sapori giapponesi che una volta ogni tanto va bene ma se no dio ce ne salvi
i dolci ancora più tristi

insomma non faceva per me, però qualche spunto è interessante, può servire magari comprarsi un libro sull'argomento

la macrobiotica ortodossa in ogni caso non è vegan, la si può veganizzare

6 VegDaPoco, 24/10/12 15:29

ariel444 ha scritto:
quando diventai vegetariana da ragazzina mi lessi un sacco di roba sulla macrobiotica e qualcosa seguivo, tipo ogni tanto il famoso regime n.7 se non vado errato, una settimana di riso e altri cereali integrali conditi cn gomasio e non ricordo che altro, insomma una specie di ripulitura del sangue una tantum

Grazie, ma da quel che ho capito questa è una specie di dieta depurativa da seguire saltuariamente ... Conosci un corrispondente da seguire nella vita di tutti i giorni o un sito dove posso trovare informazioni?

7 Marina, 24/10/12 16:06

Ti conviene semplicemente cercare con google, di siti o articoli sul tema ne troverai diversi.

Qui come vedi non c'e' nessuno che abbia indicazioni da darti su questo tema.

8 AleVimukti, 24/10/12 20:01

VegDaPoco ha scritto:
Volevo sapere se vi è qualcuno tra voi che ( oltre ad essere vegan, che é la cosa più importante) si interessa o si è interessato alla macrobiotica come modo per migliorare la propria vita e il proprio rapporto con il cibo.
Non so se è un argomento contemplato in questo forum ma volevo chiedere info in merito, mi sembra di aver capito che è una filosofia che elimina i cibi particolarmente raffinati ( cosa che mi sembra più che positiva) e che si basa sull equilibrio dei principi ying e yang ma penso che il discorso sia in realtá più complesso... Sopratutto nella pratica .

Ciao, a me piacque moltissimo la macrobiotica, partecipai anche a dei corsi di cucina.
Apprezzo molto il fatto che questo tipo di alimentazione è molto semplice e naturale, un pò come me. La macrobiortica esclude molti alimenti che noi non mangiamo, quindi è molto utile per preparare anche i dolcetti!

I primi anni che diventai vegetariana, ricordo che seguii da sola questa alimentazione che mi piacque moltissimo. Non ne sapevo nulla all'inizio, poi dopo 4 anni capii che si chiamava macrobiotica!
La macrobiotica è una vera e propria medicina per il corpo, la differenza è notevole quando poi ci si alimenta con alimenti diversi.

Il corpo si depura e allo steso tempo anche la mente. E'una sensazione bellissima! Ricordo che da quando iniziai non soffrivo più di dolori di stomaco, bruciori, insonnia... Son convinta che questo tipo di alimentazione abbassi anche i livelli di aggressività.

"Il medico di se stesso" dovrebbe essere il titolo di un libro di Macrobiotica molto importante e dutile per curarsi con il cibo.

9 pamela, 25/10/12 07:45

La macrobiotica secondo me è una dieta dissennata, perché elimina tutta la frutta, tranne le mele e boccia germogli di cereali e legumi. Però può essere utile la distinzione che fa tra cibi acidi e basici, perché per la salute è importante che il ph non sia acido. E' possibile che contenga degli errori, perché ad esempio mi sembra che consideri le patate acidificanti, al contrario di altre fonti, che le considerano basicizzanti.

Ciao

pamela

10 AleVimukti, 25/10/12 20:51

Della macrobiotica apprezzo anche il fatto ch esclude pomodori, melanzane e forse anche patate. Non mi piacciono molto gli alimenti acidi e non mi fanno bene.
La cosa che non capivo è che non utilizza il tofu, infatti al negozio macrobiotico non lo vendevano mai, in compenso vendevano un buon seitan artigianale, in barattolo, che costava anche meno delle altre ditte

11 VegDaPoco, 25/10/12 21:03

grazie a tutti per le interessanti risposte, mi informerò meglio sull argomento dei cibi acidi e basici.

12 mushu, 26/10/12 14:18

Allora, anche nella macrobiotica vi sono filosofie differenti.
Comunque per molti aspetti è veramente curativa.
Per quello che so io, un pasto macrobiotico completo deve contenere:
-2 cereali
-un po' di legumi sempre
-verdura di stagione cotta

Non è vero che eliminano la frutta, semplicemente non viene consumata cruda.
é anche vero che alcuni alimenti vengono consumati rarissimamente (2 volte l'anno tipo), ad esempio:
-patate
-melanzane
-peperoni
-banane
-ananas
-pomodoro
-alcolici
se non del tutto evitati.

Atri invece sono 'proebiti', ad esempio:
-zucchero, neanche grezzo
-fecola di patate, si usa amido di mais
-farina '00', solo quella '0' o integrale

ora no me ne vengono in mente altre...
come dolcificanti si usano solo malto di riso o orzo e sciroppo d'acero.

Usano molto l'olio di sesamo,buono e ricco di calcio, poco sale e più
salsa di soia, o tamari per chi è celiaco.
I cereali vengono rigorosamente cotti per assorbimento, in modo tale che mantengano tutte le proprieta.
Viene usato sia il tofu che il tempeh, la cosa importante è variare,
in modo tale che in una decina di giorni hai fatto un buon giro di cereali, legumi e verdura.
Se ti interessa qualcosa in particolare chiedi, sperando di saperti accontentare, qualcosina so...

13 AleVimukti, 26/10/12 19:33

A me piace molto la macrobiotica, si impara a mangiare bene e a restare in forma.

Io frequantavo l'UPM, ha varie sedi in Italia, organizza molti corsi di cucina e varie serate a tema.
Il locale prepara anche ricette speciali durante la settimana, tra cui la Pizza al piatto con lievito naturale.

La cucina macrobiotica è molto utile per noi vegan, è ricca di legumi, cereali e verdura.

Che bei ricordi.. In estate ordinavo il gelato di riso e in inverno gustavo la tazza di thè bancha con fattina di torta di mele.
Una squisitezza.

L'unica cosa che non condivido è che i macrobiotici consigliano di eliminare anche i cadaveri, ma preparano un piatto a base di pesce solo una volta a settimana, in alcuni ristoranti.
Questa cosa non mi piace, non capisco il senso. O meglio, lo so perchè lo fanno ma non ne parlo perchè per me non può essere una scusante.

14 danvegan, 26/10/12 20:15

Credo che patate, pomodori, melanzane e peperoni siano esclusi dalla dieta macrobiotica in quanto contengono solanina. Il discorso é che se prendiamo le solenacee piu' "tossiche", cioe' le patate germogliate, per assumernee una quantita' pericolosa dovremmo mangiarne dieci chili.Proprio così, dieci chili di patate vecchie piene di germogli...

La macrobiotica dice anche di mangiare il pesce azzurro, dimenticandosi che gli omega-3 sono termosensibili e che non ne rimangono nella carne di pesce cotta: dimentica anche che tutti gli omega-3 che ci servono possono essere assunti da noci e semi di lino tritati, o da olio di semi di lino.

Dimentica che i pesci sono inquinatissimi, e che gli esquimesi, che mangiano molto pesce crudo, hanno l' aspettativa di vita piu' bassa del pianeta.

Certamente tante cose che afferma sono giuste, ma poi dobbiamo ragionare con la nostra testa. Io prendo spunto anche dall' igienismo, che é in contrasto: ma anche lì ho visto castronerie allucinanti, un igienista mi ha detto che per avere carenza di vitamine bisognerebbe stare ANNI senza mai assumerle...insomma io penso che all' interno della dieta vegana bisogna mangiare piu' alimenti possibile, variando sempre. Se poi ci sono particolari situazioni ok...pero' piu' passa il tempo piu' mi accorgo che queste sono sempre derivanti dall' alimentazione onnivora precedente.

15 ariel444, 26/10/12 23:16

l'ultimo dei pensieri sarebbe eliminare patate,melanzane, peperoni e men che mai pomodori
che non possa mangiare due spaghetti al pomodoro o una peperonata mi pare un'aberrazione

il pomodoro è basico, non acido, e il problema della solonina come dice Dan non pare un problema se uno non mangia una parmigiana da 10 chili tutta in una volta

magari è adatta nel suo complesso per i giapponesi, per quel clima, per quei gusti, ma nel bacino del mediterraneo la trovo francamente fuori fuoco, se non per qualche accorgimento che più che per teoria macrobiotica è semplicemente dovuto al buon senso (vedi farina di grado duro e possibilmente integrale invece che altro e similari)

Pagina 1 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!