YOGURT
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Iura,
6/02/11 13:01
L'unica cosa della mia vita di vegetariana che mi manca è lo yogurt..."c'è lo yogurt di soia" direte voi, ma costa davvero tanto, inoltre nella mia città si trova prevalentemente di una marca e non è che sia granchè..l'ho assaggiato di altre marche sicuramente migliori ma il problema del prezzo rimane. E poi lo yogurt me lo facevo in casa coi fermenti (quindi senza uso di yogurtiere ecc) per cui il risparmio era notevole! Ora vorrei provare a farmi in casa anche quello vegetale e volevo chiedervi alcuni consigli:
1)è necessario possedere una yogurtiera per farlo? Quando facevo lo yogurt "di mucca", prima di avere i fermenti,partivo da un vasetto di yogurt bianco, un litro di latte, un pentolino e i termosifoni accesi...pensate che poterbbe funzionare anche con quello vegetale?
2) in caso la yogurtiera sia importante devo comprare i fermenti in farmacia e utilizzarli con un latte vegetale a mia scelta o devo partire sempre da uno yogurt vegetale bianco?
3)in quest'ultimo caso posso fare dei miscugli? Tipo partire da uno yogurt di soia bianco ed utilizzare invece un latte di riso o avena?
Grazie per le informazioni che mi darete e scusate se sono stata un po' caotica ma sono intontita dalla febbre:-(...tra l'altro visto che non mi veniva da 13 anni ora tutte le persone che mi sono attorno (tranne il mio amore)la attribuiscono alla mia dieta vegana e mi tormentano!GRRRRRRRRRR secondo me è lo stress a cui mi sottopongono ogni volta che bisogna mangiare che mi ha fatta ammalare!!
P.S.Ma in commercio si trovano anche yogurt di riso, avena ecc o solo di soia?
2
pamela,
6/02/11 13:37
Ciao, benvenuta.
Non è necessaria la yogurtiera, puoi farlo esattamente come facevi quello di latte vaccino. I fermenti della farmacia è meglio evitarli, perché il tipo più diffuso (yogurt dieta) non sono vegan. Potresti comunque provare a cercarne altre marche, facendo attenzione all'etichetta, ma fai prima a comprare uno yogurt di soia.
Sono sicura che si possa fare lo yogurt anche con il latte di riso, ma io l'ho sempre fatto soltanto con latte di soia. Però, ora che ci penso, ho fatto il kefir, che è molto simile, con il latte di riso e di cocco. Ho anche fatto fermentare delle mandorle tritate con lo yogurt per fare il formaggio di mandorle, quindi potresti provare a farlo con il latte di mandorle. Il formaggio è buonissimo, lo yogurt non so. Non so se si possa fare con altri latti, non ne ho mai sentito parlare.
Lo yogurt di riso si trova in commercio, altri yogurt non ne ho mai visti.
Ciao
pamela
3
obstacle1,
6/02/11 14:09
uh chebbello mi dite proprio come si fa lo yogurtino d soia casalingo??magari con opzione frutta pure?
5
chihiro,
7/02/11 17:43
Wow! mi ci butto subito, io sono una divoratrice di yogurt e mi lagno continuamente dei costi improponibili... anche se alcuni che trovo al negozio bio son proprio buonini, eh... ^_^
6
ariel444,
8/02/11 15:13
io non ho mai amato molto lo yogurt, però ogni tanto ci faccio la tzaziki o una torta e uso quello alla soia che vendono all'Ipercoop, ma mi pare che non costi tanto di più di quello di derivazione animale, tipo un euro e quaranta la vaschetta tipo quello greco, non so quanti grammi sono
perfino da quegli assatanati di Naturasì non ho visto prezzi altissimi, ci sono sempre offerte poi
è pure vero che non conosco i prezzi dello yogurt "normale", quelli con i bifidi-actiregularibus-inutilis-di-zucchero-pieni-schifi
7
chihiro,
9/02/11 12:33
Esperimento yogurt concluso! non posso dire senza successo, ma per i miei gusti non è abbastanza denso. avete qualche consiglio?
8
pamela,
10/02/11 18:18
Per renderlo più denso potresti farlo stare più tempo a fermentare, oppure provare a cambiare marca di latte di soia: in alcuni tipi di latte di soia ci sono ingredienti diversi, che forse influiscono. Inoltre la proporzione di soia non è sempre uguale nei vari tipi di latte, me ne sono resa conto facendo la ricotta di soia. Un'altra cosa che puoi fare è farlo scolare leggermente, fino a quando la consistenza non è di tuo gradimento, in un colino a trama fitta, oppure coprendo il colino con un telo.
Ciao
pamela
9
ariel444,
11/02/11 10:42
Pam, hai messo un po' di ricette di yogurt e formaggi qui nel sito???
10
chihiro,
11/02/11 13:46
grazie mille! :) terrò presente per il prossimo giro!
11
pamela,
11/02/11 20:41
ariel444 ha scritto:
Pam, hai messo un po' di ricette di yogurt e formaggi qui nel sito???
Solo qualcosina, purtroppo in questi giorni ho poco tempo.
Ciao
pamela
12
shaneka,
18/04/11 10:18
Ciao,
anch'io sto cercando di fare lo yoghurt col latte di mandorle confermo che si può fare ma è più complesso... e ancora non sono riuscita...
Mi faresti avere, quando hai tempo, la ricetta del formaggio fatto col latte di mandorle?
Grazie
13
VeganCullen,
18/04/11 11:33
Posso aggiungere una cosa? in omeopatia la febbre indica una forte vis vitalis, quindi è un ottimo segno.Significa che la tua forza vitale sta aumentando. inoltre ti permette di eliminare tossine che altrimenti si accumulerebbero nelle articolazioni.