Zucchero

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 MissAnneThrope, 28/03/06 12:34

Sto andando in paranoia per la questione dello zucchero bianco. So che spesso viene sbiancato con le ceneri di ossa animali.
Io in genere non uso zucchero nelle bevande e generalmente non faccio dolci, al massimo se devo usare lo zucchero uso quello grezzo di canna, ma mi sto rendendo conto che mi capita di assumere dello zucchero, ad esempio lo trovo presente nelle fette biscottate o nei cornflakes, o vabè...qualche giorno fa comprai un sorbetto in gelateria (buonissimo uffa). Non che non possa farne a meno, ma tutto lo zucchero bianco è sbiancato in questo modo? Voi come vi comportate a riguardo?

2 Marina, 28/03/06 13:25

No, non tutto lo zucchero bianco e' sbiancato in quel
modo.

Per esempio, si era detto che Eridania ha assicurato che lo sbianca senza sostanze animali (non ricordo la fonte, sorry). Come lo fa questa marca, e' facile che lo facciano anche le altre, per cui io personalmente sullo zucchero non mi faccio tante paraonie, visto che, come ho gia' detto, chissa' in quanti altri processi industriali che noi non conosciamo si usano sostenze animali di scarto (non so
piu' dove ho letto che probabilmente se ne usano anche nel trattamento dell'acqua potabile), sia per la produzione di cibo che di altro. E' un mondo basato sullo sfruttamento animale, e' ovvio che usino dove possono i prodotti di scarto della macellazione. Quindi se vai a guardare anche quello non vivi piu'. Almeno, non qui nel mondo
"moderno".

Per come la vedo io, dobbiamo evitare i macro-problemi, quelli che certamente causano la morte degli animali, per il resto, sui dettagli uno cerca di regolarsi un po' come riesce.

Poi se interessa anche la parte salutistica il discorso cambia ancora, ma a me personalmente non interessa.

Ciao,
Marina

3 Pazzerellona, 28/03/06 14:27

Quoto Marina, a casa uso quello di canna (anche se ho letto, neanch'io ricordo dove, che pure nel trattamento dello zucchero di canna si usano ossa di bovini... mi è rimasto questo dubbio), prodotti da forno non ne compro molti e di solito compro quelli biologici o del commercio equo che dentro hanno zucchero di canna...
Ma non posso mettermi a impazzire anche dietro a questa cosa, per esempio se faccio colazione a casa della mia amica mangio le fette biscottate che mi offre senza troppi problemi...
Insomma cerco di ridurre al minimo, ma è una questione che considero comunque marginale...
Magari un giorno avrò il tempo di farmi in casa anche le fette biscottate, ma per adesso devo accontentarmi del meglio che riesco a trovare!! :D

4 MissAnneThrope, 28/03/06 16:16

Grazie ragazze..avete ragione. In effetti seguendo questo ragionamento non dovrei mangiare più niente, e neanche bere, appunto.
Cercherò di indirizzare le mie energie in modo più positivo (cioè agendo e non fossilizzandomi sulle mie paranoie.

5 Rory, 28/03/06 21:09

Ma il fruttosio è raffinato anche quello? Cioè...è preferibile il saccarosio o il fruttosio?

6 Pazzerellona, 28/03/06 21:32

http://www.vegetariani.it/vegetariani/articles/815.html
Lo zucchero e' vegetariano?

Questa e' una domanda spesso ricorrente tra i vegetariani piu' "attenti". D'altro canto su alcune confezioni di zucchero di canna provenienti dal Regno Unito si trova la dicitura "adatto ai vegetariani". Quindi il problema deve esistere. Il pezzo sotto riportato e' quanto pubblicato
sul sito del Candian Sugar Institute.
15 settembre 2005 - redazione Avi (traduzione di Silvia Prendin)
Fonte: Candian Sugar Institute -

Tutti gli zuccheri venduti in Canada devono essere purificati attraverso una serie di passaggi, incluso il filtraggio, prima di essere confezionati e distribuiti. Lo zucchero da barbabietola viene filtrato attraverso la terra diatomaciosa (pneumoconiosis), mentre il carbone animale viene usato nella raffinazione di zucchero di canna. La terra diatomaciosa e' un materiale di filtraggio
costituito da conchiglie fossili di antiche creature marine unicellulari. Il carbone animale e' un filtro carbone, derivato dalle ossa di bovini essicate e purificate. Il carbone animale e' uno degli agenti di filtraggio piu' efficienti per attrarre particelle di colore giallo associate allo zucchero di canna. Ma e' importante notare che nello zucchero raffinato non restano residui ne' di terra diatomaciosa ne' di carbone animale: lo zucchero rimane un prodotto vegetale naturale. Infatti, il processo che utilizza questi agenti filtranti e' simile al filtraggio dell'acqua attraverso il carbone da legna in un sistema di depurazione casalingo
Note:

http://www.sugar.ca/faqGen.htm

Uhm... che dite?
Zucchero di canna = non veg?

7 Marina, 29/03/06 09:52

Pazzerellona ha scritto:
Tutti gli zuccheri venduti in Canada devono essere purificati attraverso una serie di passaggi, incluso il filtraggio, prima di essere confezionati e distribuiti. Lo zucchero da barbabietola viene filtrato attraverso la terra diatomaciosa (pneumoconiosis), mentre il carbone animale viene usato nella raffinazione di zucchero di canna. La terra diatomaciosa e' un materiale di filtraggio costituito da conchiglie fossili di antiche creature marine unicellulari. Il carbone animale e' un filtro carbone, derivato dalle ossa di bovini essicate e purificate.

Ah ecco, mi ricordavo vagamente che dunque essendo lo zucchero bianco italiano praticamente tutto fatto di barbabietole il problema non si poneva.
Non mi ricordavo invece questa cosa dello zucchero di canna... e io che al bar cerco sempre di usare le bustine di quello di canne e non quello bianco :-)
Vabbe', ora usero' quello bianco.

Io amo poco i dolci, quindi comunque di zucchero ne uso poco, percio' il problema "salute" non me lo pongo
proprio. E poi comunque quello e' un problema personale, non riguarda gli animali, quindi ciascuno puo' fare quel che vuole senza avere "efeftti collaterali" sugli altri.

Ciao,
Marina

8 Pazzerellona, 29/03/06 10:32

Beh, tagliamo la testa al toro (ops! Che brutta espressione!!), facciamo così: mettiamoci alla ricerca di informazioni italiane per lo zucchero (di canna o barbanietola) italiano, così una volta per tutte sappiamo la verità...
Io inizio...

9 Pazzerellona, 29/03/06 10:49

Leggo dalla mia confezione di Dulcita zucchero di canna integrale da agricoltura biologica dallEcuador, di altromercato:
Dulcita altromercato è uno zucchero integrale prodotto utilizzando un metodo artigianale semplice e naturale. Si spremono meccanicamente le canne e si concentra il succo per evaporazione dell'acqua, usando come combustibile i residui di canna essiccati al sole (bagassa). In questo modo Dulcita trattiene tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. E' ricco di sali minerali, in particolare di ferro (...), non è sbiancato chimicamente e la naturale presenza di melassa gli conferisce il colore ambrato e l'aspetto
non cristallino.

http://www.altromercato.it/it/prodotti/alimentari/tutti_prodotti/A03/511/000072
Leggo invece sulla mia confezione di Takuaré, zucchero integrale di canna da agricoltura biologica, di commercioalternativo:
"Questo zucchero integrale biologico è ottenuto attraverso un processo artigianale, non è centrifugato e quindi conserva integralmente le sostanze nutritive della canna da zucchero."
Uhm... però non dice nulla sui metodi di produzione e neanche in rete ho trovato informazioni...

Però mi pare di potermi ritenere al sicuro, almeno per la prima marca.

10 Marina, 29/03/06 13:04

Pazzerellona ha scritto:
Beh, tagliamo la testa al toro (ops! Che brutta espressione!!),

infatti si dice
tagliamo la testa al torero

non avete ancora imparato?! :-O
:-))))

ciao,
Marina

11 Pazzerellona, 29/03/06 13:29

Ero rimasta a "in bocca al lupo - buon appetito" oppure
"in bocca al lupo - crepi il cacciatore".
Mi aggiornerò. ;-)

12 Skorpio81, 30/03/06 10:24

Io penso che lo zucchero del commercio equo sia sicuro, di solito sulle confezioni c'è scritto se non è stato sottoposto a trattamenti. Consiglio di prendere quello più grezzo possibile!

13 Marina, 30/03/06 13:57

Pazzerellona ha scritto:
Ero rimasta a "in bocca al lupo - buon appetito" oppure "in bocca al lupo - crepi il cacciatore".

La seconda e' quella giusta :-)
La prima non l'ho mai sentita!

Ciao,
Marina

14 Pazzerellona, 30/03/06 15:20

Uhm... lo dico prima di fare un esame quando mi augurano in bocca al lupo... mi piace pensare che il lupo "se ne veda bene" delle mie qauttro ossa. :D

15 sberla, 30/03/06 15:40

ciao pazzerellona
che ne pensi della stevia?
possibile che non si trovi in italia.?
statte bbona!

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!