Zuppa imperiale
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Midori,
23/01/13 12:56
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi!
Mia nipote adora la zuppa imperiale, che come sappiamo è fatta con uova e parmigiano e che in casa mia sono l'unica a saperla fare. Ora quel che mi chiedevo è: esiste una versione vegan della ricetta?
2
VVale,
23/01/13 13:05
Ciao,
potresti provare a fare i quadretti con facendo un impasto di semolino e farina di ceci. Per dare un sapore un po' più forte prova ad aggiungere un po' di lievito alimentare in scaglie.
Secondo me la farina di ceci dovrebbe in qualche modo sostituire le uova...
Ciao!
Vale
3
Marina,
23/01/13 14:11
Io non so cosa sia la zuppa imperiale, com'e' fatta?
Sapendo quello si puo' pensare a come cambiare gli ingredienti.
4
Claudio_UD,
23/01/13 14:17
Non conoscevo questo tipo di "pasta",sono andato a cercare su internet la ricetta.
Secondo me il consiglio della farina di ceci è valido, io proverei a sostituire ogni uovo con un cucchiaio di farina di ceci e la necessaria acqua per stemperarlo e aggiungerei del cremor tartaro o altro lievito chimico, ovviamente non vanigliato, perché temo che le uova in questa ricetta abbiano anche la funzione di rendere l'impasto meno compatto (sempre che io abbia ben inteso questo tipo di preparazione). Un po' di lievito e/o parmiggiano veg secondo me ci sta molto bene :)
Mi hai dato un'idea, quasi quasi provo a farla :)
5
ariel444,
23/01/13 14:23
mai sentita...apprendo ora della sua esistenza! deve essere una robina leggera, con uova e parmigiano, roba da digerire l'anno che verrà
6
Midori,
24/01/13 07:19
cercando su google immagini trovate una marea di foto.
Gli ingredienti della mia ricetta sono questi:
4 uova
50g burro
60g parmigiano
60g semolino
noce moscata&sale
una volta che si uniscono tutti gli ingredienti si mette il tutto in una pirofila con carta forno e si cuoce a 200 gradi anche per mezzora, dipende dal forno. Poi una volta raffreddato si taglia a quadretti e si mangia in brodo.
E' un piatto "bello sostanzioso" come dice Ariel =D
dite allora che con la farina di ceci si può fare?
7
Lia78,
24/01/13 09:23
Midori ha scritto:
cercando su google immagini trovate una marea di foto.
Gli ingredienti della mia ricetta sono questi:
4 uova
50g burro
60g parmigiano
60g semolino
noce moscata&sale
una volta che si uniscono tutti gli ingredienti si mette il tutto in una pirofila con carta forno e si cuoce a 200 gradi anche per mezzora, dipende dal forno. Poi una volta raffreddato si taglia a quadretti e si mangia in brodo.
E' un piatto "bello sostanzioso" come dice Ariel =D
dite allora che con la farina di ceci si può fare?
Si secondo me farina di ceci e un pizzico di lievito dovrebbero andare.
Ciao!
Lia
8
Marina,
24/01/13 17:28
Lia78 ha scritto:
Si secondo me farina di ceci e un pizzico di lievito dovrebbero andare.
E anche una bella dose di lievito in scaglie!
Qui come lievito intendevi quello proprio che lievita, Lia, non quello in scaglie?
E ovviamente olio al posto del burro.
9
Midori,
24/01/13 20:28
proverò a farne una decente, se l'esperimento va bene si potrebbe anche inserire nel ricettario! =D
10
Lia78,
25/01/13 12:12
Marina ha scritto:
Lia78 ha scritto:
Si secondo me farina di ceci e un pizzico di lievito > dovrebbero andare.
E anche una bella dose di lievito in scaglie!
Qui come lievito intendevi quello proprio che lievita, Lia, non quello in scaglie?
E ovviamente olio al posto del burro.
Si, per rendere più soffice l'impasto, visto che di partenza c'erano svariate uova. Poi anche il lievito in scaglie per dare la sapidità del parmigiano.
Ciao,
Lia