Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 DaveMack, 10/10/10 21:54
2 pepo88, 10/10/10 22:37
3 Lifting_Shadows, 11/10/10 09:05
DaveMack ha scritto:
Carne è carne, è la sua etimologia, KAR-NEM, KRA e KREV che origina da fusione di latino e indoeuropeo,
4 chaval, 11/10/10 19:47
5 DaveMack, 11/10/10 20:02
chaval ha scritto:
sono sostanzialmente d'accordo, però: la lingua si evolve, da sola. si può analizzare i processi secondo i quali questo avviene ma non credo si possa intervenire attivamente su di essi. dovremmo ancora parlare latino o greco se fossimo stati attenti a preservare l'esatto significato di ogni parola..
nello specifico della tua analisi il punto che secondo me è fuori fuoco è che comunque il termine "carne" viene utilizzato prevalentemente in ambito alimentare, ed è già questo a non andare bene. bisognerebbe smettere di associare alla parola "carne" l'idea di bistecca o di salsiccia. tanto più che per molti neanche i salumi, i wurstel o il pollo sono classificabili come "carne" (anche in inglese credo che questa distinzione sia molto presente).
6 Lifting_Shadows, 11/10/10 21:16
7 DaveMack, 12/10/10 11:08
8 Rioken, 12/10/10 12:34
9 Lifting_Shadows, 12/10/10 12:47
DaveMack ha scritto:
e anche i decreti legge
utilizzano questo obbrobrioso neologismo che, se utilizzato in questo modo rende su certe tematiche il linguaggio italiano incompleto e pregiudizievole.
10 Lifting_Shadows, 12/10/10 12:58
Rioken ha scritto:
Secondo me il punto fondamentale del discorso di Dave è che il linguaggio influenza il nostro modo di pensare e il nostro modo di pensare influenza a sua volta il linguaggio (proprio perché fondato su convenzioni sociali), in modo interdipendente; non ci trovo niente di assurdo o così lontano dalla realtà.
11 DaveMack, 12/10/10 13:33
Lifting_Shadows ha scritto:
"Droga" non è un neologismo. Se viene usato solo con quell'accezione, e in determinati contesti, è una restrizione del significato originario, ma non è mica un neologismo.
Così come è semplicemente eretico dire che c'è stata una fusione fra indoeuropeo e latino ;) non so se capisci quello che voglio dire. Capisco la tua riflessione e in linea di massima sono d'accordo, ma se accusi la gente di non saper usare le parole, devi essere tu il primo a non cadere in fallo.
12 Lifting_Shadows, 12/10/10 14:01
DaveMack ha scritto:
Non è solo restrizione del significato originario, secondo me è ben di più, è è un totale travisare il suo significato.
Si su questo forse hai ragione, anche se ancora non ho capito cosa ho sbagliato.
13 Lia78, 12/10/10 16:38
14 Lifting_Shadows, 12/10/10 17:10
Lia78 ha scritto:
In inglese la differenza è ancora più marcata: per indicare "carne" nel senso di cibo, si usa il termine meat, ma ad esempio per indicare la carne in senso anatomico, si usa il termine flesh. Per ogni animale, c'è un termine per indicarne l'animale stesso e un termine per indicarne la carne utilizzata come cibo (swine o pig / pork , cow / beef, calf / veal, deer / venison). Invece, per i pesci, la distinzione cade, il termine fish indica sia l'animale in quanto essere vivente, che i cadaveri utilizzati come cibo.
15 Lifting_Shadows, 12/10/10 17:22
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!