consumo di avocado, cacao e cibi "esotici"
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
simone86,
25/04/19 17:04
Ciao a tutti,
è già da un po' di tempo che, quando sto per acquistare un cibo "esotico", mi chiedo se questo sia veramente necessario alla mia alimentazione e, soprattutto, se il piacere che potrei provare nel consumarlo sia più importante di tutto ciò che ruota intorno alla produzione di quel particolare cibo.
Ho applicato questo ragionamento al cacao, alle banane e probabilmente in futuro lo applicherò ad altri alimenti, come l'avocado, o a qualsiasi altro cibo la cui produzione ritengo sia troppo dannosa per l'ambiente e per l'uomo (penso alle condizioni lavorative delle persone); questo, ad esempio, mi ha portato a non comprare più banane e cacao.
Con questo non voglio dire che mi limiterò a consumare solo ciò che viene prodotto localmente; la mia alimentazione infatti comprende semi di lino, semi di sesamo, noci varie, ecc., tutti alimenti che spesso provengono da altri paesi e la cui produzione è forse dannosa per l'ambiente e per l'uomo tanto quanto quella dei cibi di cui ho parlato prima. Forse vi starete chiedendo perché non smetta di consumare anche questi alimenti; la mia risposta è perché ritengo che alcuni di questi cibi (ad esempio i semi lino) siano veramente utili per far sì che la mia dieta sia ben bilanciata e in questo modo possa mostrare alle persone come un vegano possa essere in ottima salute.
Probabilmente il mio discorso vi sembrerà poco chiaro (vi chiedo scusa), ma mi farebbe piacere conoscere i vostri commenti in merito.
Ciao,
Simone
2
Andrea,
25/04/19 18:54
Tutti questi cibi impattano comunque infinitamente meno dei prodotti animali, sia dal punto di vista dell'ambiente che dello sfruttamento (il kg di proteine animali richiede 15 kg di proteine vegetali e migliaia di litri d'acqua sottratti ai paesi più poveri).
Se comunque si vogliono eliminare va benissimo, non esistono cibi essenziali,
simone86 ha scritto:
la mia alimentazione infatti comprende semi di lino, semi di sesamo, noci varie, ecc., tutti alimenti che spesso provengono da altri paesi e la cui produzione è forse dannosa per l'ambiente e per l'uomo tanto quanto quella dei cibi di cui ho parlato prima. Forse vi starete chiedendo perché non smetta di consumare anche questi alimenti; la mia risposta è perché ritengo che alcuni di questi cibi (ad esempio i semi lino) siano veramente utili per far sì che la mia dieta sia ben bilanciata e in questo modo possa mostrare alle persone come un vegano possa essere in ottima salute.
Non vedo problemi con questi cibi, credo si possano tutti trovare di produzione italiana (le noci di sicuro, credo anche gli altri) ma non sono neppure indispensabili quindi vedi tu..
3
Andrea,
25/04/19 21:29
simone86 ha scritto:
possa mostrare alle persone come un vegano possa essere in ottima salute.
Aggiungo che non è che un vegan "possa essere" in buona salute: siamo la categoria che gode del migliore stato di salute e senza il minimo accorgimento. Insomma, è un po' come dire che chi fa esercizio fisico, se segue certi accorgimenti può anche essere in buona salute.
4
simone86,
25/04/19 21:47
Ciao Andrea,
grazie mille per i tuoi commenti.
Sono sicuramente d'accordo con te sul fatto che qualunque cibo vegetale impatti meno di un prodotto animale.
Invece, per quanto riguarda la salute, sono a conoscenza degli enormi benefici legati a una dieta completamente vegetale, ma so anche che spesso chi non è vegano tende a dare colpa alla nostra dieta nel caso sorga qualche problema di salute; per questo motivo cerco sempre di porre una certa attenzione anche all'alimentazione.
Ciao,
Simone
5
Ton93,
29/04/19 14:46
Non mangio mai cibi esotici, mangio gli stessi legumi, verdura, ortaggi e frutta che mangiavo prima di diventare vegano e sto bene.
6
TelespallaBob,
5/05/19 18:36
Io in genere mi chiedo cosa accadrebbe (o, più spesso, cosa già comporta) se quello che sto per acquistare lo acquistasse anche il restante dei 7 miliardi di persone attualmente esistenti.
Di conseguenza non compro praticamente mai cibi esotici, ma nemmeno uso guanti di plastica per prendere la verdura e la frutta al supermercato, non cambio cellulare seguendo le mode, piuttosto di comprare nuovo qualcosa che si rompe lo riparo, ecc...
7
Ton93,
5/05/19 21:19
TelespallaBob ha scritto:
Io in genere mi chiedo cosa accadrebbe (o, più spesso, cosa già comporta) se quello che sto per acquistare lo acquistasse anche il restante dei 7 miliardi di persone attualmente esistenti.
Di conseguenza non compro praticamente mai cibi esotici, ma nemmeno uso guanti di plastica per prendere la verdura e la frutta al supermercato, non cambio cellulare seguendo le mode, piuttosto di comprare nuovo qualcosa che si rompe lo riparo, ecc...
Fai bene, Magari facessero tutti così.
8
verdetartarugo,
10/05/19 15:04
Encomiabile la tua attenzione per il cibo e per l'ambiente, io sinceramente non riesco ad essere particolarmente attento. Una volta che mi sono assicurato che sia tutto vegetale, mangio quello di cui in quel momento ho voglia. Magari un occhio all'olio di palma ce lo metto, prediligo biologico e km0 ma per il resto sono abbastanza distratto. Non sono mai stato ossessionato dal cibo onnivoro prima o vegano adesso, mangio quando ho fame più o meno quello che mi capita, ma in dieci anni di veganesimo ho analisi perfette e non sono mai malato, quindi ne deduco che quello che mangio vada abbastanza bene.
ciao
9
pamela,
17/09/19 21:27
Gli avocado e diversi frutti tropicali sono coltivati anche in Italia, ci sono diverse ditte siciliane che li spediscono. Anni fa trovavo gli avocado italiani nei mercati, adesso li ho trovati al Naturasi.
10
dodoto,
19/09/19 09:28
pamela ha scritto:
Gli avocado e diversi frutti tropicali sono coltivati anche in Italia, ci sono diverse ditte siciliane che li spediscono. Anni fa trovavo gli avocado italiani nei mercati, adesso li ho trovati al Naturasi.
Sicura ? Gli avocado del NaturaSi' vengono dal Messico
fonte: il listino Ecor/NaturaSi'
11
pamela,
20/09/19 19:29
Sono sicura perché ho gioito. Penso che li alternino ad altri perché un paio di giorni fa mio fratello è passato al Naturasi e non li ha presi perché non erano italiani. Tutte le volte che ci andrò o manderò qualcuno farò controllare e la prossima volta che vado personalmente cerco di chiedere lumi al personale e riferisco. Per la cronaca quello dove vado io è in via Oderisi da Gubbio a Roma.
Può essere anche conveniente comprare una cassetta dai siti siciliani, perché l'avocado non matura finché lo tieni in frigo e naturalmente anche finché è sulla pianta.