galline ovaiole

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 stefy__b, 13/01/13 18:21

Ciao a tutti, sono stata vegetariana per 7 anni. Adesso da 2 settimane ho deciso di diventare vegana.

Ho una domanda da farvi (magari stupida): è possibile tenere una gallina ovaiola x produrre uova? Senza un gallo che la fecondi... Nel senso mi chiedo se io nel mio giardino tengo una sola gallina x fare le uova se eticamente può essere corretto..

Ciao e grazie per le risposte

2 Andrea, 13/01/13 18:27

No, primo perché se la compri hai automaticamente ucciso un pulcino maschio. Nascono metà maschi e metà femmine, i maschi vengono uccisi perché no farebbero uova e le femmine diventano "galline ovaiole".

Potresti però salvarla da un allevatore, ovviamente senza acquistarla. Ma anche in quel caso le uova le devi lasciare altrimenti continuerà a deporne (l'istinto è quello, lei non sa che non sono fecondate) per compensare la perdita e questo porta grosse perdite di calcio, malattie, e una vita molto più breve.

Comunque le uova sono il cibo animale più facile da sostituire, forse il più dannoso (colesterolo puro) e se ci pensi stai mangiando le mestruazioni di una gallina, vedrai che non sarà una rinuncia difficile.

3 Marina, 13/01/13 19:39

Ecco la risposta, dalle FAQ (è un po' più generale, ma ricade anche il tuo caso).

- "Le uova di mia zia che tratta le galline come figlie, le posso mangiare?"
- "Se avessi un terreno e avessi una mucca, potrei bere il suo latte, cosa ci sarebbe di male?"

Va tenuto presente che quando c'è allevamento, c'è sempre macellazione. SEMPRE. Non esistono e non possono esistere allevamenti in cui gli animali siano lasciati morire di morte naturale. Quando non producono più abbastanza, quando non sono più utili, vengono uccisi, punto e basta, e non può essere altrimenti. Quindi, illudersi che, siccome lo scopo di un dato allevamento non è la produzione di carne, allora gli animali non verranno uccisi, è irrazionale e illogico. Che si tratti di latte, di uova, di lana, di piume, qualunque sia il "prodotto" che si ricava dagli animali, quegli animali finiranno al macello, e usando quel prodotto si condannano a morte quegli animali.

E' sempre cosi', in ogni genere di allevamento, anche quelli "familiari".
Se i parenti ci assicurano che non faranno mai del male alle galline che allevano, non possiamo crederci, perché, anche loro, quando le galline smettono di produrre le uova, non le terranno in vita, con molta probabilità le uccideranno, per quanto promettano di non farlo. Inoltre, quelle galline da dove arrivano? Vengono comprate, e per ogni pulcino femmina che viene venduto come gallina ovaiola c'è un pulcino maschio che invece viene ucciso appena nato perché "inutile". Quindi, anche questo genere di allevamenti familiari uccidono animali.

L'unico caso in cui questo non si verifica è quando si adottano delle galline salvate dagli allevamenti (caso comunque molto raro): in quel caso, le stiamo semplicemente ospitando per salvare loro la vita, quindi si può pensare che se fanno le uova non c'è nulla di male nel mangiarle. Invece, togliendo loro le uova si danneggia la loro salute, perché se gliele si lascia, loro le covano e anche se non nasce il pulcino (perché ovviamente non sono fecondate) comunque non ne producino altre, se gliele si toglie continuano a produrne e questo fa esaurire le loro riserve di calcio e quindi sono esposte ad osteoporosi, fratture ossee ed altri disturbi.

Ma ci sono anche altre ragioni per evitare di consumare queste uova: primo, non c'è nessun bisogno di uova nell'alimentazione, le uova sono piene di sostanze dannose, meglio evitarle; secondo per una questione di comunicazione: se le persone sanno che siamo vegan e ci vedono mangiare uova è molto difficile spiegare che quelle vanno bene perché bla bla bla, ma solo in questo caso molto particolare, ecc. E' molto più semplice e sensato evitare e basta. Inoltre, se ci teniamo così tanto a mangiare le uova in questo caso particolare, significa che non ci siamo ancora liberati dello scoglio psicologico del "come faccio senza uova?". Dobbiamo invece liberarcene, sennò non possiamo dire di aver pienamente fatto la scelta vegan.

Teniamo conto, inoltre, che la quantita' di uova che per una gallina in natura e' normale fare e' molto bassa, non piu' di 2 al mese in media, quindi in un'ottica di rispetto degli animali e della loro natura non ha alcun senso pensare di usarle come fabbriche di uova da mangiare.
La femmina del pollo rosso della giungla, l'antenato selvatico del pollo domestico, depone circa 25 uova l'anno. Gli uomini hanno cominciato a selezionare gli animali in modo da massimizzare la produzione di uova. Prima degli anni quaranta l'industria avicola aveva creato una gallina che poteva deporre un centinaio di uova l'anno, ma naturalmente non erano ancora soddisfatti. Nei moderni allevamenti le galline depongono in media 260 uova all'anno, circa 10 volte la quantita' di uova deposta dai loro progenitori selvatici. La quantita' di calcio richiesta per produrre cosi' tante uova è tremenda, quando le galline sfornano uova in continuazione esauriscono le loro riserve di calcio e quindi sono esposte ad osteoporosi, fratture ossee ed altri disturbi, come detto prima.

Per quanto riguarda il latte, non esistono casi di produzione di latte senza uccisione, perché la mucca per dare latte deve per forza partorire, e il latte che produce serve a nutrire il suo vitello. Quindi, se anche avessimo la possibilità di adottare una mucca incinta solo per salvarla, il suo latte va a suo figlio, e non a noi, e poi i due animali vanno mantenuti vita natural durante, fino alla loro morte naturale (e nessuno dei due produrrà latte, ovviamente).

In tutti i casi "normali", invece, anche di allevamento familiare, il vitello viene venduto per essere macellato, e la mucca stessa viene macellata quando non serve più - e per produrre latte deve essere ingravidata ogni anno.

Quindi, non esiste NESSUN caso realistico in cui si possa produrre latte per il consumo umano senza uccidere animali. D'altra parte, consumare latte da adulti, e latte do un'altra specie, è un'aberrazione. Il latte è fatto per i cuccioli, e per ciascuna specie solo il latte di quella specie è adatto.

4 Marina, 13/01/13 19:45

In particolare leggi la parte sullo "scoglio psicologico": sono tante le persone che diventano vegan e però allo stesso tempo non accettano di esserlo, cercano delle giustifcazioni per mangiare cibi animali in qualche particolare contesto che glielo lasci fare senza far del male agli animali.

Ebbene, tali contesti non esistono, bisogna liberarsi di questa mentalità e capire che bisogna eliminare del tutto l'uso di ingredienti animali.

Il comportamento "normale" è quello vegan, non quello di chi ha *bisogno* di mangiare latticini e uova, è quest'ultima a essere solo una dipendenza psicologica.

Prima te ne liberi, e passi alla mentalità vegan, meglio è ;-)

5 Guest, 13/01/13 21:19

Per di più una gallina da sola.. oltre a essere sfruttata morirebbe di solitudine.

Puoi adottare due oche o altri animali; così li aiuti; per il nostro aiuto non devono dare qualcosa in cambio.. di fatti comunque nessun animale produce qualche cosa per l'uomo e le galline non fanno eccezione.. è ovvio che non hanno mestruazioni per alimentare l'uomo.

Nella sezione ricette di questo sito trovi molti esempi; puoi anche leggere il libro (che trovi sempre nella sezione ricette).
https://www.veganhome.it/ricette/

Qui altre info: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/quante-uova-fanno-galline-natura/
Ciao,
Didi.

6 stefy__b, 15/01/13 17:15

Ok grazie mille x le info. Ho già cmq tolto anche le uova...era solo una curiosità....buona serata

7 sweetchocolate, 16/01/13 00:32

Anch'io ho una curiosità:
mettiamo che il mondo si è già totalmente evoluto, quindi siamo tutti vegan, se ognuno di noi che ha un giardino tiene delle galline e dei galli e ovviamente i maschi che nascono vengono lasciati vivere fino a morte naturale allo stesso modo delle galline, potremmo cibarci eticamente delle uova non fecondate? ovviamente riducendo le dosi rispetto a quelle attuali...

8 Andrea, 16/01/13 00:43

No, a parte che non sarebbe comunque etico lasciar riprodurre animali in cattività, vale quanto detto prima: "Ma anche in quel caso le uova le devi lasciare altrimenti continuerà a deporne (l'istinto è quello, lei non sa che non sono fecondate) per compensare la perdita e
questo porta grosse perdite di calcio, malattie, e una vita molto più breve."

9 MissV, 16/01/13 02:51

Paradossalmente anche se non mangerei mai uova e se sono daccordissimo con tutto detto sopra.. (Perchè causare osteoporosi a delle povere galline?) Penso che se si deve scegliere il male minore, se si hanno delle galline adottate, (questa è una mia considerazione personale, qualcosa su cui stavo riflettendo..) sarebbe meglio sottrargli un uovo ogni tanto per darlo a parenti onnivori, così da ridurre il loro consumo di uova ancora più crudeli.. Un uovo ogni tanto in natura verrebbe rubato da altri predatori, o alle volte mangiato dalle galline stesse quando la disponibilità di cibo scarseggia, quindi il danno sarebbe tollerato dalla gallina..

Comunque un vegano che si è disintossicato dai prodotti animali e conosce le conseguenze negative di questi sulla sua salute, non ha la minima voglia di mangiare uova, nemmeno se uscite dal sedere della sua gallina amata e felice...

10 Marina, 16/01/13 09:36

sweetchocolate ha scritto:
Anch'io ho una curiosità:
mettiamo che il mondo si è già totalmente evoluto, quindi siamo tutti vegan, se ognuno di noi che ha un giardino tiene delle galline e dei galli e ovviamente i maschi che nascono vengono lasciati vivere fino a morte naturale allo stesso modo delle galline, potremmo cibarci eticamente delle uova non fecondate? ovviamente riducendo le dosi rispetto a quelle attuali...

Ma perche', vai forse a rubare le uova dai nidi dei colombi o di altri uccelli che vivono in natura per mangiarle? Lascia stare il fatto che e' difficile perche' giustamente fanno i nidi in posti irraggiungibili per noi umani, se fossero in posti comodi, lo faresti o ti sembrerebbe una cosa senza senso?
Beh, per le galline e' lo stesso, sono uccelli come gli altri.

Bisogna liberarsi di questa mentalita' per cui uova di galline = cibo, non sono cibo.

Tutti questi "dubbi" non sono cose logiche, sono tentativi di piegare la realta' per farla rientrare nelle schemi cui il nostro cervello e' abituato.
Ma non e' quella la realta' vera, dobbiamo cancellarla dalla nostra testa e basta, abbandonare questa mentalita'.

Il punto e' solo questo.

11 Giulia85, 16/01/13 11:42

Stefy ti hanno risposto sicuramente bene nei messaggi precedenti,voglio solo aggiungere che se hai lo spazio per ospitare questo tipo di animali ti consiglio di spargere la voce e adottarne qualcuno che viene da una brutta situazione,non per mangiarne le uova o simili ma perchè sono animali che difficilmente vengono adottati ma sempre allevati per nutrire qualcuno,faresti un opera buona e quello che non tutti sanno è che galline oche anatre e simili sono molto simpatici,si abituano alla nostra presenza e interagiscono con noi.

12 Andrea, 16/01/13 11:48

Giulia85 ha scritto:
faresti un opera buona e
quello che non tutti sanno è che galline oche anatre e simili sono molto simpatici,si abituano alla nostra presenza e interagiscono con noi.

Assolutamente sì.. consiglio la visione di questi due estratti dal documentario "La vita emotiva degli animali da fattoria"

L'etologia di galli e galline: impariamo a conoscerli

I polli sono volatili molto vivaci, in natura vivono in famiglie estese che si suddividono in piccoli gruppi durante il giorno.

www.tvanimalista.info/video/scelta-vegan/etologia-galli-galline/

Polli e tacchini al Farm Sanctuary

Lo scrittore Jeffrey Masson fa amicizia coi socievoli polli del rifugio Farm Sanctuary.

www.tvanimalista.info/video/scelta-vegan/polli-tacchini-farm-sanctuary/

13 kiwana, 29/01/13 13:44

sweetchocolate ha scritto:
Anch'io ho una curiosità:
mettiamo che il mondo si è già totalmente evoluto, quindi siamo tutti vegan, se ognuno di noi che ha un giardino tiene delle galline e dei galli e ovviamente i maschi che nascono vengono lasciati vivere fino a morte naturale allo stesso modo delle galline, potremmo cibarci eticamente delle uova non fecondate? ovviamente riducendo le dosi rispetto a quelle attuali...

In questo ipotetico e meraviglioso mondo vegan nessuno terrebbe animali domestici, nessuna specie sarebbe addomesticata e gli animali, tutti gli animali sarebbero selvatici, quindi liberi.
Secondo me fare queste congetture (scusami eh...) assurde è completamente inutile, non si possono creare mentalmente contesti ad hoc che possano gistificare questo o quello a seconda di quello che conviene (quale sia la convenienza del consumo di uova poi non la capisco...). Non ha senso, sei vegan = niente uova in nessun caso, meglio di così! :)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!