la "punturina": le mie difficoltà di neo veterinario.; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 9

16 lorens, 24/07/08 18:17

Scusate ma io vorrei tornare un attimo sul discorso delle razze. Come avete detto molti, ed è giusto, ci sono cani di razza che proprio per il fatto di avere un dna selezionato hanno più possibilità di sviluppare un comportamento aggressivo ma quasi sempre se ciò è indotto dall'approccio con l'uomo. Basta un niente per far diventare pericolosi i cani figuriamoci quelli appartenenti alla lista nera, per mia esperienza anche un giochino stupido e aggressivo che viene insegnato al cane quando è ancora piccolo può segnarlo. Ma sinceramente a me fa ridere il fatto di stilare delle liste di razze quando ci sono i meticci che possono essere pericolosi e aggressivi lo stesso. Non dimentichiamo inoltre, e questo è il punto più tralasciato, che ogni cane ha la propria personalità! Io ho molti cani e ognuno è diverso dall'altro anche quelli che magari sono cresciuti insieme e hanno avuto la stessa educazione. Per questo è inutile dire che in fondo ci sono dei cani più predisposti ad azzannarti solo perché appartengono ad una certa razza

17 luxino, 24/07/08 19:59

No io non sono daccordo sull'estinzione dei cani, perchè come già qualcuno ha detto dipende tutto da come il cane viene educato.
io ho avuto un rottweiler per 13 anni, naturalmente il suo carattere è un po più esuberante e autoritario rispetto agli altri cani, ma non era aggressivo, nel senso che non avrebbe e non ha mai scavalcato il cancello per divorare le persone. pur non avendolo mai allevato come cane da guardia ha sempre saputo come spaventare gli estranei che si avvicinavano, ma una volta uscito dal giardino le altre persone non le guardava nemmeno, nel senso che era guardiano solo nel suo territorio.

Per quanto riguarda invece il discorso dell'eutanasia
credo che quanto ti trovi un cane o un gatto che non ne può più di vivere per le sofferenze, proprio per l'amore che provi per gli animali dovresti aiutarli a lasciare il dolore il più velocemente possibile.
dico questo perchè il mio cane ha avuto un tumore all'intestino e arrivò al punto che non riusciva più ad alzarsi e soprattutto non riusciva più a fare i suoi bisogni per via del tumore che gli ostruiva l'intestino.
il mio vet era fuori zona quando il mio cane cominciò ad avere crisi epilettiche ogni 10-15 min, facemmo un giro di telefonate dei veterinari della zona ma nessuno se la sentiva di abbatterlo fino a quando, alle 2 di notte caricai il cane in macchina e lo portai agli occhi del primo veterinario di un centro con turno notturno, lo prendemmo in braccio io e mio fratello e lo mettemmo sul tavolo..il vet alla fine si scusò se per telefono era stato anche scortese e si dispiaceva per il cane che non aveva più speranze e che essendo il suo cuore molto forte poteva agonizzare ancora molto se non veniva aiutato..
quindi non credo che dovresti mai farti problemi in questi casi, perche non stai abbattendo una mucca o un maialino in perfette condizioni per una questione di palato.

18 stan, 25/07/08 14:57

si certo, arrivati ad un certo punto nulla da dire!
il problema è che ti chiedono di sopprimere spesso molto prima!

riguardo alle razze: mi spieghi perchè dovremmo continuare a selezionare?
ti ricordi chi selezionava una 60tina di anni fa?
per non parlare delle innumerevoli patologie che colpiscono i cani di razza!
si seleziona... che ne so, il muso corto e ti ritrovi una razza che sviene quando sente un po' caldo (es carlino)
mi spieghi perchè continuare a selezionare il rottwailer che potenzialmente può uccidere? uomo o cane o altro che sia?
meticci, solo meticci!
come meticci siamo noi!!!!
tu mica ti devi accoppiare solo con un certo tipo di persona no?
odio la selezione.

19 pluto_1973, 25/07/08 16:26

tu mica ti devi accoppiare solo con un certo tipo di persona no?

a tendere nn mi accoppierei con donne cretine ed insensibili J

scherzi a parte credo che sia giusto nn giocare con gli animali perciò nn alimentare il mercato degli animali incrociati per far piacere a bizze degli uomini

PS: parlo da proprietario di un rottw da 10 anni....me lo so (anzi i miei genitori) ritrovato a casa da un dì all'altro avendolo portato mio fratello da nn so dove all'insaputa di tutti!

ciao

Dan

20 Andrea, 25/07/08 16:32

luxino ha scritto:
No io non sono daccordo sull'estinzione dei cani, perchè come già qualcuno ha detto dipende tutto da come il cane viene educato.

Penso che la questione dell'estinzione delle razze, anche se il discorso era partito dalle cosiddette "razze pericolose" fosse del tutto generale.

i cani di razza, grandi o piccoli che siano, dovrebbero essere fatti estinguere nel senso che e' innaturale che l'uomo si prenda il diritto di creare delle razze. E' un po' come se qualcuno decidesse di prendere degli esseri umani biondi e farli riprodurre solo tra loro per isolare la caratteristica.

Cani e gatti non dovrebbero proprio essere fatti riprodurre visto il problema dei rifugi sovraffollati. Solo gli animali che vivono in natura dovrebbero riprodursi, ovviamente secondo le loro leggi e senza infulenze dall'esterno.

Credo che fosse questo che si intedendeva, il discorso vale per i rottweiler come per i chiwawa e non viene fatto per proteggere noi da una razza piuttosto che da un'altra ma per proteggere gli animali dalle nostre manipolazioni.

21 Lucik, 25/07/08 21:29

e farli riprodurre solo tra loro per isolare
la caratteristica.

In fatto di corredo genetico, dovrebbero riprodursi solo quelli belli e intelligenti (insieme). Non c'è nulla di male nella selezione genetica.
Manipolare altre speci animali per gli interessi umani è ben altra cosa.

22 ivy83, 26/07/08 05:37

Per me dovrebbero estinguersi tutti gli animali domestici.

23 pluto_1973, 26/07/08 10:57

Lucik ha scritto:
In fatto di corredo genetico, dovrebbero riprodursi solo quelli belli e intelligenti (insieme). Non c'è nulla di male nella selezione genetica.

ambè certo, nel senso che esiste una eugenetica (passatemi il termine riferito agli animali) in natura a livello sia teorico che pratico. Farlo scientemente invece credo sia abbastanza disdicevole sia per uomini che per animali

ciao

Dani

24 stan, 26/07/08 12:16

Lucik ha scritto:
e farli riprodurre solo tra loro per isolare
la caratteristica.

In fatto di corredo genetico, dovrebbero riprodursi solo quelli belli e intelligenti (insieme). Non c'è nulla di male nella selezione genetica.
Manipolare altre speci animali per gli interessi umani è ben altra cosa.

beh, i cani VENGONO manipolati per gli interessi umani! vuoi per vezzo, vuoi per utilità vuoi per bellezza.
credo che nessuno abbia il diritto di modificare cosi violentemente la natura.
poi non è mai possibile scindere le caratteristiche geniche positive da quelle negative!
spesso (anzi sempre) se voui selezionare un det. aspetto considerato positivo, te ne porti dietro altri negativi! basta pensare a figli umani nati da consanquinei. molto più spesso hanno problemi di varia natura.

poi secondo me i meticci sono i più belli e i più intelligenti!!!
i più longevi, i più sani, i più equilibrati....

poi ricorda che in natura non esistono le razze! se noi semplicemente smettessimo di interferire, tutte le razze sperirebbero!!!

...è la selezione NATURALE che deve selezionare le caratteristiche più convenienti per quel det. ambiente!

25 Lucik, 27/07/08 11:41

beh, i cani VENGONO manipolati per gli interessi umani!

Ma infatti lo ricomprendevo nella mia affermazione.

26 Dany, 27/07/08 12:47

ciao, sono anch'io una veterinaria vegana e mi sono appena laureata, non sto ancora totalmente esercitando la mia professione, ma vado da 4 anni in una clinica mi trovo spesso di fronte a queste realtà e spesso piango con i proprietari di fronte ad animaletti che hanno malattie incurabili e soffrono.
Purtroppo non è semplice capire quando l'animale non c'è
la fa più a soffrire, ci sono gatti che mangiano un minuto prima di morire, cani che pur stando molto male appena vedono l'amato proprietario scodinzolano. Io credo che comunque un animale cha non mangia, o non si muove, che è stordito dall'uremia che continua ad arrivare alle stelle pur facendo tutte le terapie del caso, non è in una bellissima situazione.
Il problema è che spesso c'è sempre al speranza che un miracolo migliori la loro condizione. Io l'ho visto con la mia gatta che si è ammalata di linfoma, mi sono letta tutti gli articoli del mondo sui risultati della chemioterapia, ho provato a fargliela (come giustamente andrebbe sempre fatto) nonostante fosse una gattta poc trattabile. Ma purtroppo non ha funzionato e lei in pochissimo è diventata sempre più magra e non voleva più mangiare. Alle fine in 3 giorni di inappettenza, aveva gli occhi infossati, era priva della sua grinta, si faceva fare persino le iniezioni, mentre i giorni precedenti bisognava tenerla in 3. Io mi rendevo conto che si stava spegnendo piano piano ma speravo. Finche non è entrata in agonia e allora ho deciso subito per l'eutanasia. Io però credo che bisognerebbe fermarsi un gradino prima. quando vedi il tuo animale che ha perso la sua vitalità, il suo carattere, sapendo ovviamente che ha qualcosa di incurabile e che potrebbe essere la causa di tutto questo, bisogna farlo addormentare, non facciamo arrivare gli animali allo stremo delle loro forze solo perchè non abbiamo il coraggio di fargli l'eutanasia. Ovviamente questo discorso vale se non esistono terapie che ritirano su i nostri cari animaletti

Mi sono dilungata molto ma volevo spiegarvi bene il mio punto di vista

P.S. sulle razze pericolose, purtroppo anch'io sono dell'idea che dovrebbero estinguersi insieme ovviamente a tutte le razze. Inizialmente ero convinta del contrario (sulla potenziale aggressività dei pittbull) ma ho avuto modo d conoscere una comportametalista che recupera i pitbull da combattimento e mi ha fatto cambiare idea. Il problema è che queste razze sono facilmente eccitabili e manifestano nella maggior parte dei casi un'aggressività predatoria, infatti molti (doghi, pittbull, rottweiler) sono aggressivi soprattutto con i gatti, con i cani piccoli e con i bambini per i loro movimenti simili ad una preda. CMQ conosco anche pittbull bravissimi con gli altri cani gatti e bambini, ma non m fiderei a farli giocare con queste loro potenziali "prede"

27 Lucik, 27/07/08 13:56

non facciamo arrivare gli animali allo stremo
delle loro forze solo perchè non abbiamo il coraggio di fargli l'eutanasia.

Aggiungerei anche "perchè non si ha il coraggio di lasciarli andare". Quest'anno al Veganch'io di Brugherio c'era un veterinario che parlava. E raccontava casi in cui gli animali continuavano a soffrire per protrarre di qualche giorno la loro vita in quelle condizioni, per l'attaccamento che sentivano da parte dei loro "padroni" che li "trattenevano". E quando invece si sentivano
liberi, si lasciavano morire da soli.
Aggiungo questa parte al resto dei discorsi...

28 stan, 27/07/08 15:38

l'ho sentito anche io...
interessante ma discorso rischioso.

29 pluto_1973, 27/07/08 16:16

stan ha scritto:
l'ho sentito anche io...
interessante ma discorso rischioso.

beh si i discorsi nei quali ci sono amore per un essere e la sua vita che potebbe in un modo o nell'altro dipendere da te sono controversi e soggetti a 1000 valutazioni etico-morali.
Il punto è capire quale è il NS punto di vista etico-morale e quali sono i limiti che ci da la legge (che sia moralmente accettata da noi o no rimane legge seppur se ne possa discutere) e da li si iniziano 10000 discussioni.........

ciao

Dan

30 Dany, 27/07/08 16:39

1 anno fa ho sentito anch'io un discorso simile sempre a Brugherio, parlava un veterinario che non pratica l'eutanasia, credo che prima di sopprimere un'animale bisogna fare di tutto, e anche 3-4 mesi di sopravvivenza in più siano sacri, ma l'importante è che il nostro caro
amico non stia soffrendo, se no non sono d'accordo a tenerlo in vita così.
ciao a tutti

Pagina 2 di 9

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi