Quanto incidono gli allevamenti sulle emissioni di gas sera

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Generale, 16/03/19 07:48

In questi giorni si parla molto di gas a effetto serra. So che l'allevamento è una delle principali fonti di questi gas (oltre ad essere causa importante di molti altri danni ambientale). Cercando non trovo cifre sull'incidenza dell'allevamento: sul sito della FAO leggo che l'allevamento provoca il 15% di tutte le emissioni di gas serra da parte umana.

2 Generale, 16/03/19 07:51

RIporto la fonte fao: http://www.fao.org/news/story/fr/item/197623/

3 Marina, 16/03/19 23:52

Puoi leggere qui:
https://www.saicosamangi.info/ambiente/effetto-serra-clima.html

Qui è indicato il dato del 18%, derivante dal rapporto della FAO del 2006 Livestock Long Shadow. Poi la FAO in seguito alle proteste degli allevatori ha un po' abbassato la cifra, ma altri autori ritengono invece troppo bassa la stima del 18%. Alcuni arrivano a sostenere che sia il 51%. Io preferisco citare la stima più conservativa del 18%, venendo dalla FAO.

Di solito si confronta con la percentuale dovuta ai trasporti, per far capire che quella degli allevamenti è maggiore:
Le emissioni di gas serra causate dal settore zootecnico sono pari al 18% del totale; come percentuale questa è simile a quella dovuta all'industria e maggiore di quella dovuta al settore dei trasporti (13,5%).

4 Generale, 17/03/19 06:59

Grazie!!!!

5 Myeu, 30/03/19 17:36

Marina ha scritto:
Di solito si confronta con la percentuale dovuta ai trasporti, per far capire che quella degli allevamenti è maggiore:
Le emissioni di gas serra causate dal settore zootecnico sono pari al 18% del totale; come percentuale questa è simile a quella dovuta all'industria e maggiore di quella dovuta al settore dei trasporti (13,5%).

E tra le altre cose, in questi trasporti è incluso il trasporto degli animali dagli allevamenti ai macelli e dei prodotti da loro derivati ai supermercati, quindi l'impatto del consumo di carne sull'emissione di gas serra dovrebbe essere più elevato, tenendo conto di queste variabili...

6 Dadoo72, 16/11/19 13:35

Buongiorno, ieri sera ho visto il documentario cowspiracy. Se é vero quello che dice, e non fatico a crederlo, la zootecnica é il principale fattore di degrado ambientale.
Non solo per quanto riguarda l inquinamento atmosferico ma anche degli oceani.
La deforestazione dell Amazzonia per far posto alle coltivazioni per alimentare gli animali, e l enorme consumo di acqua sono altri problemi creati da questa industria.
Il tutto taciuto da tutte le associazioni ambientaliste che non hanno il coraggio di dire ai loro finanziatori che devono smettere di mangiare prodotti animali per salvare il pianeta.
Semplicemente nessuno ne parla per interesse economico.
Spetta a ogni essere umano che ha preso coscienza di questa verità diffonderla per aprire gli occhi a chi é tenuto all oscuro.

7 Andrea, 18/11/19 11:25

Dadoo72 ha scritto:
Il tutto taciuto da tutte le associazioni ambientaliste che non hanno il coraggio di dire ai loro finanziatori che devono smettere di mangiare prodotti animali per salvare il pianeta.
Semplicemente nessuno ne parla per interesse economico.

La priorità di queste associazioni (come d'altra parte delle grandi associazioni animaliste) è evitare in tutti i modi possibili di dire al 99% dei loro potenziali donatori che sono loro stessi la prima causa del problema.

8 Marina, 18/11/19 11:55

Sul tema segnalo anche questo recente articolo:
https://www.agireora.org/ecologia/effetto-serra-bovini-3234.html

9 Marissa79, 13/01/20 10:59

consiglio vivamente di guardare i documewntari netflix cowspiracy e what the health che danno una visione completa e sconvolgente sull'influenza dell'industria della carne e su quanto stia danneggiando la nostra terra

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi