Veganismo in Esperanto

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 dfiuma, 13/12/11 16:08

Eccovi un bell'opuscolo sul veganismo...in Esperanto!!!

http://www.scribd.com/mobile/documents/55540169/download?secret_password=2blsyffsah4q0e9vxqhy
Ciao! Diego

2 freiheit, 13/12/11 16:49

dfiuma ha scritto:
Eccovi un bell'opuscolo sul veganismo...in Esperanto!!!

http://www.scribd.com/mobile/documents/55540169/download?secret_password=2blsyffsah4q0e9vxqhy (((((
Ciao! Diego

adorabile inutile lingua :) diego io la faccio sempre un po' di pubblicità se ti interessa partecipare a cene vegan in Canavese o robe del genere o semplicemente ti interessa la newsletter fammi un fischio, ho visto che non sei lontanissimo

3 thundergoat, 13/12/11 22:34

Tre dankon por havi intervidita tian dokumenton kun ni!
Ĝis!

4 AntonellaSagone, 13/12/11 23:07

freheit - non è inutile l'Esperanto! Non mi dilungo o andiamo off-topic, comunque è un'altra di quelle scelte di minoranza che sono vincenti ma poco comprese e praticate perché non utili né al mercato né al potere (anzi).

ovviamente, come qualsiasi cosa di questo genere, più è condivisa e più è utile. Il telefono era "inutile" quando lo avevano solo in pochi?

comunque io l'opuscolo l'ho scaricato, gli ho dato una letta (sì, conosco l'esperanto) e l'ho subito inoltrato a un paio di amici esperantisti e non veg... chissà che sentendoselo dire nella "internacia lingvo", nella lingua della chiarezza e della nonviolenza, magari non ne siano folgorati!

5 thundergoat, 13/12/11 23:09

AntonellaSagone ha scritto:
comunque io l'opuscolo l'ho scaricato, gli ho dato una letta (sì, conosco l'esperanto) e l'ho subito inoltrato a un paio di amici esperantisti e non veg... chissà che sentendoselo dire nella "internacia lingvo", nella lingua della chiarezza e della nonviolenza, magari non ne siano folgorati!

Ma dai, anche tu esperantista?!
Io gli unici esperantisti che conosco sono tutti veg*!

6 AntonellaSagone, 13/12/11 23:37

e fammeli conoscere :-)

io ne conosco una storica: Lilja Fabretto... è lei che mi ha insegnato l'esperanto... è stato il regalo a sorpresa di un mio amico (mi ha pagato le "lezioni"), lui era vegetariano.

7 thundergoat, 13/12/11 23:48

Sono su FB :) Per adesso solo due, con te tre!

Io l'ho imparato iscrivendomi alla E@I, che possiede anche il sito Lernu.net che offre appunto lezioni e corsi gratuiti online, c'è anche una chat nel sito e un dizionario :)
Devo informarmi su quella persona, chissà che non abbiamo molte più cose in comune di quanto immagini!

8 dfiuma, 13/12/11 23:55

Cari Antonella e Thundergoat,
è bello scoprire dei gesamideanoj in questo forum!!!
Io l'Esperanto lo insegno...
Ĝis! Diego

9 thundergoat, 14/12/11 00:05

thundergoat ha scritto:
Tre dankon por havi intervidita tian dokumenton kun ni! Ĝis!

Volevo dire interdividita :) Malbena klavaro!

:) Mi fa piacere aver trovato altre due persone 'della mia stessa specie' :)

Ĝis amikojn de veganhome! Bonan nokton!

10 Tableboy, 14/12/11 17:43

scusatemi se vi faccio andare ot.
mi riassumete le particolarità di questa lingua?

11 Tableboy, 14/12/11 17:47

thundergoat ha scritto:
thundergoat ha scritto:
Tre dankon por havi intervidita tian dokumenton kun ni! > Ĝis!

Volevo dire interdividita :) Malbena klavaro!

:) Mi fa piacere aver trovato altre due persone 'della mia stessa specie' :)

Ĝis amikojn de veganhome! Bonan nokton!

e quì io non capendoti se uno mi chiedesse "la conosci?" "chi quella ubriaca fradicia che la delira? no mai vista". allontanandomi quatto quatto mentre l'arriva la neuro.
;)

12 dfiuma, 14/12/11 18:08

1. Si legge esattamente come si scrive e si scrive esattamente come si pronuncia (biunivocità tra suoni e lettere)
2. Solo 16 regole grammaticali di base, SENZA alcuna eccezione
3. Lessico a base internazionale, con formazione facilitata delle parole grazie ad un gioco di costruzione con prefissi e suffissi (in questo modo si facilita di molto la memorizzazione dei termini ed in più si possono creare dei nuovi concetti senza ricorrere necessariamente a dei neologismi)
Fin qui le caratteristiche tecniche; poi ci sono gli
ideali:
1. Mettere tutti sullo stesso piano, senza privilegi (democrazia linguistica)
2. Creare un ponte tra le culture
3. Promuovere un sentimento di cittadinanza mondiale e di fraternità tra gli uomini di ogni nazione.

L'Esperanto è stato molto probabilmente il primo caso in cui l'autore ha rinunciato ad ogni diritto di copiright o d'autore sulla sua opera.

Io dico sempre che l'Esperanto mi piace molto perché è al tempo stesso semplice ma ricco, rigoroso ma flessibile e razionale ma passionale!

Ciao! Diego

13 freiheit, 14/12/11 21:55

Bé io la trovo inutile perché mi pare lo sia al momento. Voglio dire, mettere su un curriculum, per esempio, la conoscenza di questa lingua non so quanto aiuti.

Però è carina, quando ero più piccina mi ero presa un libro per studiarla, poi se si conoscono altre lingue credo sia non troppo difficile da capire

14 AntonellaSagone, 15/12/11 01:21

- l'esperanto è propedeutico all'apprendimento di altre lingue, nel senso che ne rende più facile il successivo apprendimento.
- le sue caratteristiche di lingua combinatoria permettono di esprimere concetti con assoluta precisione e dettaglio, e quindi è la lingua ideale per favorire la comprensione.
- è neutrale perché non veicola alcuna cultura nazionale, quindi è la "seconda lingua" ideale, che non prevaricherà e soppianterà mai le preziose lingue locali colonizzandole culturalmente (come fa qualsiasi altra lingua nazionale usata come seconda lingua che poi diventa la prima, guardate cosa sta facendo l'inglese alla lingua italiana)
- permette di comunicare con gente di Paesi lontanissimi e diversissimi, anche se non "colonizzati" dalla lingua inglese e quindi tagliati fuori dalle normali reti comunicative: ad es io posso comunicare con cinesi, svedesi, africani ecc
- dopo oltre un secolo è ancora una lingua viva, con i suoi poeti e scrittori originali, e ci sono anche famiglie (in genere "miste") in cui viene usato come lingua comune e, per i bambini, come lingua madre.
- dopo 46 anni di studio non posso ancora dire di padroneggiare l'inglese, l'esperanto l'ho imparato in 2 mesi, se i governi investissero per insegnarlo a scuola a TUTTI i bambini, fra una generazione non avremmo più bisogno di spendere miliardi in interpretariato in decine di lingue (o di soggiacere all'inglese che poi ben pochi appunto padroneggiano completamente)

Se fosse un esperimento fallito, non credete che dopo un secolo non ci sarebbero ancora milioni di persone che lo parlano?

esistono una associazione vegetariana esperantista mondiale (TEVA), associazioni animaliste esperantiste, e via dicendo. La signora Lilja Fabretto è una delle prime Vegan che ho conosciuto.

e con questo finale spero di farmi perdonare il precedente OT!

15 AntonellaSagone, 15/12/11 01:25

Tableboy:

Mi ne povas kredi ke vi ne komprenas, estas simpla!

G'is al tutaj la veganaj gesamideanoj de la vegandomo!!

Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!