alimenti proteici
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
w_vegan,
12/06/10 02:18
salve sono vegan da poco quindi devo ancora capire alcune cose, quali sono gli alimenti vegan più proteici? Oltre la soia che già conosco...ad esempio quali legumi? o magari frutti? Mi fate un elenco poi approfondisco io...grazie in anticipo...
2
Andrea,
12/06/10 07:27
Legumi e frutta secca direi. Qui c'è il raffronto con i latticini e si vede che i cibi vegetali sono altrettanto ricchi di proteine:
https://www.vegpyramid.info/extern_tabs/legumi/legumi-proteine.htm Però attento che non è bene assumere tante proteine: uno dei vantaggi dell'alimentazione vegan è proprio che è molto più facile assumere meno proteine, non bisogna cercare di ugagliare le calorie assunte dagli onnivori.
3
xSaveYourSoulx,
12/06/10 09:07
w_vegan ha scritto:
salve sono vegan da poco quindi devo ancora capire alcune cose, quali sono gli alimenti vegan più proteici? Oltre la soia che già conosco...ad esempio quali legumi? o magari frutti? Mi fate un elenco poi approfondisco io...grazie in anticipo...
Sicuramente i derivati della soja, come Tofu, ma ancora di piú il tempeh.
Come legumi se ben ricordo le lenticchie sono le piú proteiche, seguite mi pare da ceci e piselli.
Ci sono anche alcuni cereali molto proteici, amaranto e quinoa e grano saraceno.
e ovviamente il seitan che é un derivato dei cereali
Come ti ha detto Andrea, non c'é comunque tutto questo bisogno di proteine per una persona normale, se invece fai una importante attivitá sportiva, ovviamente hai bisogno di molte proteine.
4
verdetartarugo,
12/06/10 09:43
xSaveYourSoulx ha scritto:
Sicuramente i derivati della soja, come Tofu, ma ancora di piú il tempeh.
Come legumi se ben ricordo le lenticchie sono le piú proteiche, seguite mi pare da ceci e piselli.
Ci sono anche alcuni cereali molto proteici, amaranto e quinoa e grano saraceno.
e ovviamente il seitan che é un derivato dei cereali
Confermo ed aggiungo che i prodotti già pronti a base di soja come gli hamburger,i salumi di seitan,wurstel vari,cotolette di soja,ecc.sono tutti altamente proteici, ma soprattutto comodi e veloci per chi inizia e non sa bene come destreggiarsi.I primi tempi tendevo ad ingozzarmi di verdure,frutti e pasta e non sapendo bene come gestire l'apporto proteico attraverso l' assunzione di legumi,alla sera mi preparavo un prodotto confezionato.Sono sicuramente d' aiuto ma non fondamentali.
ciao
5
fasguvh,
12/06/10 11:37
se non sbaglio le fave (molto buone e comode anche quelle secche spezzate) sono molto proteiche
6
lady_M,
12/06/10 12:26
xSaveYourSoulx ha scritto:
Sicuramente i derivati della soja, come Tofu, ma ancora di piú il tempeh.
Come legumi se ben ricordo le lenticchie sono le piú proteiche, seguite mi pare da ceci e piselli.
che io sappia la soia è sicuramente piu' proteica delle lenticchie di gran lunga!
e ovviamente il seitan che é un derivato dei cereali
il seitan è proteico perchè contiene glitine che è una proteina contenuta nella farina. ma "credo" che sia uno di quegli anlimenti alternativi che ti danno giusto il gusto di variare un po, ma nn del tutto esssenziali. credo..
7
lady_M,
12/06/10 12:32
verdetartarugo ha scritto:
Confermo ed aggiungo che i prodotti già pronti a base di soja come gli hamburger,i salumi di seitan,wurstel vari,cotolette di soja,ecc.sono tutti altamente proteici, ma soprattutto comodi e veloci per chi inizia e non sa bene come destreggiarsi.I primi tempi tendevo ad ingozzarmi di verdure,frutti e pasta e non sapendo bene come gestire l'apporto proteico attraverso l' assunzione di legumi,alla sera mi preparavo un prodotto confezionato.Sono sicuramente d' aiuto ma non fondamentali.
ciao
a quel hamburger toglierei la parola "ham" :D
.. salumi di seitan ?? ma che so i salumi di seitan ?? mai sentiti ma sei sicuro?? forse gli affettati vegetali intendi?
cmq secondo me i migliori da preferire rimangono gli alimenti primari nn lavorati ..i legumi ..tutti, da laternare soia lenticchie ceci fagili fave.
poi quel link che ha passato Andrea parla chiaro!
8
Marina,
12/06/10 14:41
lady_M ha scritto:
a quel hamburger toglierei la parola "ham" :D
No, perche' la ham di hamburger non vuol dire prosciutto, hamburger vuol dire "di Amburgo", perche' e' stato inventato li'.
Quindi si puo' dire tranquillamente "hamburger vegetale", non serve chiamarlo "burger vegetale", perche' "burger" non significa nulla, e' solo un pezzo di parola.
Tornando agli alimenti proteici: ricorso che moltissime verdure contengono una quantita' non bassa di proteine, quindi in una normale giornata in cui si mangi un po' di tutto si supera normalmente la quota di protine necessaria. Concentrandosi sui cibi ad alto contenuto di proteine la si supera di troppo, e quindi e' bene evitarlo.
Ciao,
Marina
9
Marina,
12/06/10 14:42
Vabbe', ho fatto di nuovo la maestrina ;-)
E non posso nemmeno dire che e' deformazione professionale, perche' l'insegnante e' un mestiere che non farei mai :-)
Ciao,
Marina
10
verdetartarugo,
12/06/10 14:46
lady_M ha scritto:
a quel hamburger toglierei la parola "ham" :D
é veroooo! togliamolo subito
.. salumi di seitan ?? ma che so i salumi di seitan ?? mai sentiti ma sei sicuro?? forse gli affettati vegetali intendi?
Infatti...il mio lessico veg ha ancora qualche deficit ;)
cmq secondo me i migliori da preferire rimangono gli alimenti primari nn lavorati ..i legumi ..tutti, da laternare soia lenticchie ceci fagili fave.
poi quel link che ha passato Andrea parla chiaro!
concordo in pieno
ciao
11
lady_M,
12/06/10 15:11
Marina ha scritto:
lady_M ha scritto:
Quindi si puo' dire tranquillamente "hamburger vegetale", non serve chiamarlo "burger vegetale", perche' "burger" non significa nulla, e' solo un pezzo di parola.
Ciao,
Marina
nn direi .... ham(burger) significa burger di carne, quindi chiamarlo hamburger vegetale come dici te mi pare un controsenso.
veggie burger o in italiano vegburger o burger vegetale mi pare piu' appropriato!
poi ognuno lo chaima come gli pare anche pino o pasquale... era per togliere la parola ham (carne) visto che nn ce n'è!
12
lady_M,
12/06/10 15:13
la parola burger da sola è usata svariate volte
per fare degli esempi se pur tristi mi viene in mente burger king..
13
Marina,
12/06/10 15:21
lady_M ha scritto:
nn direi .... ham(burger) significa burger di carne, quindi chiamarlo hamburger vegetale come dici te mi pare un controsenso.
veggie burger o in italiano vegburger o burger vegetale mi pare piu' appropriato!
Io sto solo dicendo che la parte "ham" non ha un significato piu' carnivoro della parte "burger", perche' e' semplicemente il nome di una citta, Amburgo, quindi non e' che la Am di Amburgo significhi "carne" mentre "burgo" no, non ha senso, quindi non e' che se si dice hamburger vegetale e' sbagliato, mentre burger vegetale e' giusto. Ovvio che uno puo' chiamarlo in qualsiasi modo, ma la parte iniziale della parola non ha nulla a che vedere con la carne. Come tutte le cose "vegetarianizzate", tipo "wurstel vegetale", ecc., si aggiunge "vegetale" a qualcosa che di solito e' carbivoro solo per far capire di cosa si parla, ma non e' che se si taglia il primo pezzo di parola allora la parola diventi meno carnivora...
poi ognuno lo chaima come gli pare anche pino o pasquale... era per togliere la parola ham (carne) visto che nn ce n'è!
Ripeto che ham non ha nulla a che fare con la carne, l'ho spiegato sopra, e' la parte iniziale del nome della citta' di Amburgo (Hamburg) e quindi non c'entra nulla con la carne.
Ciao,
Marina
14
Lifting_Shadows,
12/06/10 15:24
Disputa linguistica mi ci ficco! :) Hamburger è sostantivo e aggettivo derivato da Hamburg, ovvero Amburgo. -burg- è un suffisso germanico, si trova anche in Salzburg-Salisburgo per esempio, non c'entra la carne. Poi hamburger è passato ad indicare la cotoletta di carne, ma la carne nella parola non c'è ;)
15
lady_M,
12/06/10 15:55
Lifting_Shadows ha scritto:
Disputa linguistica mi ci ficco! :) Hamburger è sostantivo e aggettivo derivato da Hamburg, ovvero Amburgo. -burg- è un suffisso germanico, si trova anche in Salzburg-Salisburgo per esempio, non c'entra la carne. Poi hamburger è passato ad indicare la cotoletta di carne, ma la carne nella parola non c'è ;)
ecco appunto...sappiamo tutti le origini della parola hamburger ma sta di fatto che nel linguaggio comune la parola ham di hamburger riporta alla mente la carne ..e questo è innegabile.
e quello che si vuole evitare credo che stia a cuore a tutti e appunto cambiare un po le "convenzioni"...
poi se vogliamo andare avanti all'infinito per avere l'ultima parole..io cedo il passo, nn è questo cio' che mi interessa!!!
continuero' a chiamarli burger cosi' che la gente nn li abbini a quelli con la carne.