ADESSO HO BISOGNO DI TUTTI VOI!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 momma4, 21/05/10 08:39

Utenti del forum, datemi una mano! Mio marito è donatore di sangue (plasma e piastrine) ma all'ultimo controllo lo hanno trovato anemico e gli hanno suggerito di sospendere per almeno 3-4 mesi le donazioni. Chiaramente la "colpa" è tutta dell'alimentazione che propino in famiglia...tanto il capro espiatorio lo dovevano trovare, no???
Suggeritemi per favore i cibi più indicati per reintegrare i globuli rossi e qualche fonte medica che io possa stampare e far leggere...a me non va di vederlo mangiare cadaveri con la scusa di "far alzare i valori"..Conto, come sempre sul vostro preziosissimo aiuto!!!

2 FrancescaF, 21/05/10 09:44

Al di là del fatto che esistono molti tipi di anemie che sono variamente legate o meno ai globuli rossi, non penso che siamo la fonte più indicata di informazioni anche perché non abbiamo gli strumenti tecnici e scientifici per inquadrare il problema.

Suggerirei di sentire i medici di scienza vegetariana e, se c'è qualche nutrizionista (sempre di SSNV) della tua zona, di consultarlo personalmente.

www.scienzavegetariana.it
sezione domande

3 Marina, 21/05/10 10:18

Ci sono 2 cose da dire:

- i prelievi di sangue li fanno TROPPO spesso, e non e' salutare per i donatori, quindi e' comunque giusto diminuire la frequenza;

- tuo marito dovrebbe mandare i suoi esami del sangue (compresi di valori massimi e minimi) a SSNV (domande@scienzavegetariana.it) e chiedere a loro se c'e' effettivamente anemia (perche' spesso quando dicono che c'e' non e' vero). Ti preannuncio gia', comunque, che il consiglio sara' sempre e comunque di diradare le donazioni, come indicato al punto sopra.

Ciao,
Marina

4 momma4, 21/05/10 10:18

Grazie! adesso vado immediatamente a vedere !!! Grazie di cuore!!!

5 Serendip, 21/05/10 10:54

Sottoscrivo i consigli e le opinioni che ti sono stati
dati.
Se può esserti utile la mia esperienza, io sono donatrice di sangue dal 1996 e ogni anno faccio 1 prelievo di sangue intero + 3-4 donazioni di piastrine senza alcun problema.
Ad ogni donazione i miei valori di emocromo ed emoglobina sono sempre stati stabilmente nella media, mentre la ferritina è sempre ai limiti minimi o poco sotto il minimo da quando ero bambina: passando da onnivora a vegetariana (1992) e poi a vegan (2007) non si sono spostati di un millimetro ne' l'una ne' gli altri.
I medici del servizio trasfusionale non mi hanno mai fatto terrorismo psicologico in merito, sanno che sono vegetariana (che sono diventata vegan non gliel'ho ancora detto) ma non hanno mai attribuito a questo la mia ferritina bassa, anzi non mi chiedono mai come mangio.
Mi hanno semplicemente consigliato degli integratori di ferro (che non ho mai preso) e hanno detto che probabilmente lo assorbo poco. Pero' hanno anche detto che la ferritina bassa e' un fattore protettivo contro l'alzheimer, non so se sia vero.
Poi il discorso dell'anemia e' complicato, ci sono tanti fattori da esaminare per diagnosticarla, come dice Marina, non basta avere il ferro un po' basso...
Auguri
Melania

6 momma4, 21/05/10 11:19

Grazie a tutti! Lo sapevo che potevo contare su di voi!!!

7 verdetartarugo, 22/05/10 10:21

Ciao anche io dono sangue da 21 anni e i miei valori in generale,ma soprattutto emocromo e ferritina, sono migliorati da quando sono vegetariano e poi vegan.Può darsi che all' inizio il corpo in generale dopo tanti anni di alimentazione onnivora si debba stabilizzare, o che tuo marito non sia molto attento a bilanciare tutti i suoi pasti,magari quando è fuori casa.Io non mi allarmerei, ma se hai bisogno di rassicurazioni rivolgiti ad un nutrizionista vegetariano come ti hanno già consigliato nel forum, così da perfezionare l' alimentazione di tuo marito e tranquilizzarlo.Inoltre il consiglio di diradare le donazioni a mio avviso è molto sensato.A parte quando ci sono emergenze su chiamata, io tendo ad allungare un po' i tempi rispetto ai tre mesi di prassi,poichè credo che 4 sacche all' anno da 450 siano un po' troppe(a meno che non ci si trovi davanti ad un colosso da 1 metro e 90!!!!!non è il mio caso hihihi).
Buona giornata

8 fiordaliso09, 23/05/10 17:59

Cara Momma, tranquilla. Io dono sangue ogni 6 mesi circa e pur avendo anche io la ferritina bassa (ma chissenefrega, e' vero che il ferro e' un ossidante e un eccesso fa male), sono sempre stata a posto con altri valori (emocromo, emoglobina). Pensa un po' che invece mio marito l'ultima volta che ha fatto gli esami aveva poca emoglobina ( ed e' ahime' onnivoro), se puo' esserti utile la nostra dottoressa (che e' anche dietologa oltre che medico di base)gli ha suggerito di integrare la dieta con verdure a foglia verde, legumi e soprattutto lenticchie! Quando gliel'ho fatto leggere era incredulo!Quindi ecco bell'e' pronta la soluzione per tuo marito.

9 seitanterzo, 23/05/10 23:30

Serendip ha scritto:

la ferritina
bassa e' un fattore protettivo contro l'alzheimer, non so se sia vero.

Il ferro è un metallo e come tale si può portare ad ossidazione, quindi una ferritina bassa può risultare protettiva per una serie di fattori. Tuttavia è bene non tenerlo al limite, risulta quindi necessario integrarlo attraverso una dieta equilibrata, tenendo conto dei seguenti fattori:
1)composti e alimenti che ne migliorano l'assorbimento 2)Composti e alimenti che ne riducono l'assorbimento.
3)E naturalmente, cibi ricchi di ferro.

Quindi....

1) Acido ascorbico (vitamina c, https://www.scienzavegetariana.it/conoscere/vitamine/vitamina-C.html )da alimenti colti da poco (se avete l'orto) o da agrumi; acido citrico (agrumi, ribes), acido lattico (verdure, soprattutto fermentate).
2) Tannini (tè, caffè, cioccolata, vino), eccesso di sodio, fitati (principalmente cereali e legumi, da mettere quindi in ammollo minimo 6-8 ore), alcol, fumo, latticini
3) https://www.scienzavegetariana.it/conoscere/nutrienti/ferro.html per completezza sono stati inseriti anche i cibi animali, in modo da poter fare un confronto.
Altri cibi ricchi in ferro non presenti nel database (quelli che mi ricordo!):

-Alga Hijiki 3000 mg (da usare di rado e con moderazione, a quanto pare ricca anche di arsenico inorganico. Da evitare quelle giapponesi a causa dei mari sempre più inquinati, preferendole di provenienza irlandese).
-Timo 123 mg
-Maggiorana e cannella ...sull'ottantina di mg...mi pare! -Semi zucca 15 mg
-Semi sesamo e tahin 14,5 mg
-Quinoa 9,3 mg
-Amaranto 7,6 mg

Quindi, a fronte di una RDA di ferro di 10-12mg/die per gli uomini e 15-18mg/die per le donne, una dieta vegan equilibrata può apportare giornalmente 20 e più mg senza particolare pianificazione, con una biodisponibilità del 20% a patto si associno tali cibi a vitamina C ancora attiva. In caso di carenza, nel caso non si voglia ricorrere a supplementi, si può invece optare per una dieta opportunatamente mirata con gli alimenti più ricchi del suddetto minerale.

Altro?

10 Lifting_Shadows, 24/05/10 18:47

momma4 ha scritto:
Utenti del forum, datemi una mano! Mio marito è donatore di sangue (plasma e piastrine) ma all'ultimo controllo lo hanno trovato anemico e gli hanno suggerito di sospendere per almeno 3-4 mesi le donazioni. Chiaramente la "colpa" è tutta dell'alimentazione che propino in famiglia...tanto il capro espiatorio lo dovevano trovare, no???
Suggeritemi per favore i cibi più indicati per reintegrare i globuli rossi e qualche fonte medica che io possa stampare e far leggere...a me non va di vederlo mangiare cadaveri con la scusa di "far alzare i valori"..Conto, come sempre sul vostro preziosissimo aiuto!!!

Mmmm povera momma, chissà che cazziatone ti sei dovuta sorbire...ma poi se fosse colpa dell'alimentazione dovreste stare tutti malissimo, mica solo tuo marito! (che culo, eh? :) )

11 Serendip, 24/05/10 18:47

Wow! grazie Seitanterzo :-)
In effetti ho già una dieta abbastanza equilibrata, ma sicuramente dovrei eliminare i caffé, che ho già ridotto proprio per via del ferro, e (ahimé) ridurre il sale...
ciao
Melania

12 seitanterzo, 24/05/10 23:50

Eliminarlo non sarebbe male, però tutti gli alimenti che esercitano un effetto negativo sulla biodisponibilità possono essere assunti un'ora prima e/o due ore dopo i pasti, minimo.

13 fiordaliso09, 25/05/10 19:19

Vorrei aggiungere che conosco persone anemiche che donano, ma non sangue intero, e comunque vorrei mettere l'accento sul fatto che la donazione e' una bella azione ma non siamo macchine (animali?) da produzione di sangue,come magari in molti ospedali vorrebbero, nessuno ci deve /puo' obbligare direttamente o indirettamente a donare oltre i nostri fisiologici limiti, il peso di questa necessita' sociale non puo' e non deve essere solo sulle nostre spalle. Io penso che quando uno ha fatto del proprio meglio sia giusto che si senta a posto, non c'e' nulla di male nel diradare le donazioni,le richieste degli ospedali sono spesso eccessive. Pur comprendendo che tali richieste siano dettate da bisogni reali, la carenza di donatori resta un problema che non deve far sentire in colpa un effettivo donatore.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!