Amenorrea
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Veg_Grinder,
14/11/07 00:18
Dunque...non so se a qualcuno possa interessare e/o se é giusto parlarne qui...comunque...ecco il problema:questo mese non ho avuto le mestruazioni!!
Ho 18 anni,sono vegetariana da quasi 3 anni e vegan da 7 mesi circa e fino ad ora non ho mai avuto un problema simile.
Sono sicura che non sia dovuto da una gravidanza indesiderata, ma piuttosto dal forte stress(dovuto da uno studio "matto e disperatissimo" e da un devastante
viaggio in Inghilterra in cui ho perso 3 kili e mi son stancata tanto da non riuscire più a tenere l'occhio
destro aperto, che infatti s'era arrossato e lacrimava) e (credo)da cattive abitudini alimentari.
Non nascondo di aver avuto dei problemi alimentari in passato...e che tutt'ora sono abbastanza ossessionata dal peso,ma fino ad ora sono stata molto attenta a mangiare in modo più o meno equilibrato (anche se ogni tanto qualche cretinata del tipo "solo fibre e verdure"la faccio)mangiando alimenti arricchiti con vitamina b12 e una pastiglietta di Long Life una volta alla settimana, mangio legumi, cereali,verdura e frutta ogni giorno...ma mi rendo conto di non aver dato importanza ad una cosa: i lipidi!
Non utilizzo oli o margarina, non mangio nulla di fritto, raramente mangio frutta secca (anche se lo so che é sbagliatissimo).
Recentemente ho letto che una dieta povera di grassi impedisce chiaramente l'assorbimento delle vitamine liposolubili e che questo nelle donne può provocare irregolarità nel ciclo.
Può essere dovuto da questo? Cosa devo fare?A qualcuna di voi é successo?
Spero di trovare una risposta, intando grazie in anticipo! :P
Barbara
2
bethlight,
14/11/07 10:28
Ciao Barbara,
prima di tutto, se non sospetti una gravidanza, non allarmarti perchè il tuo è un problema risolvibilissimo. Premetto: io non sono medico e quindi non devi basarti sul mio parere nè su di quello di nessun altro che ti scriverà qui; devi rivolgerti ad un/una ginecologo/a per avere dei validi consigli. Sono però una ragazza anch'io e ho sofferto di un problema identico in passato, quando come te studiavo e magari dimagrivo un po'...Scrivi di aver avuto un periodo di forte stress e di aver perso dei kg; molto probabilmente dipende proprio da ciò perchè i ginecologi mi hanno sempre spiegato che il nostro fisico risponde allo stress proprio cosi' , nel caso di noi donne.
In pratica, l'ovulazione subisce dei ritardi quando il nostro cervello trasmette all'ovaio il messaggio di "ATTENZIONE, periodo poco propizio per la fertilità". Mi spiego meglio: se una donna è in forma, serena, fisicamente in salute, è più probabile che la fertilità aumenti (se non ci sono altre patologie in corso). Al contrario, se una donna subisce un calo repentino di peso, è molto tesa, nervosa, stressata, l'ovulazione ne risente perchè si auto-regola per tutelarsi.
comunque, stai serena ma allo stesso tempo fossi in te mi rivolgerei ad un ginecologo. Se non vuoi spendere troppi soldi in visite private, informati di un centro AIED, sono consultori ben organizzati che forniscono tante informazioni utili e ti seguono passo passo. Sono generalmente gestiti da donne, offrono anche consigli psicologici. per quanto riguarda la dieta, se ti dovessero dire di tornare "onnivoro-carnivora", non cedere, però! alcuni medici sono ancora disinformati e spargono cattive informazioni. vedrai che con un periodo più tranquillo, disteso e "godereccio" (in fatto di aimentazione) ti passerà tutto!
bacioni
Betta
3
pamela,
14/11/07 21:59
Non so quali possano essere le conseguenze di una assenza totale di grassi dalla dieta, ma sono sicura che i grassi siano irrinunciabili. In Italia abbiamo la fortuna di avere abbondanza di olio di oliva. Un mio amico siciliano in tempo di raccolta di olive molla tutto, si prende ferie e si dedica a quello che considera il suo oro: l'olio del
suo uliveto. Ha un lavoro impegnativo, probabilmente diventerà uno scrittore di successo, ma quando è tempo di fare l'olio, sparisce.
Se non ti piace condire con olio, mangia olive, usa tahin o semi oleosi.
Mangiare nel modo giusto è importantissimo, la salute del corpo e forse anche della mente dipende da questo. Già il nostro cibo è impoverito rispetto a quello dei nostri antenati a causa dell'inquinamento, delle coltivazioni intensive ecc., se poi ci priviamo di importanti elementi, mettiamo a rischio la salute.
Il corpo ha bisogno di rispetto e possiamo darglielo attraverso il cibo, il giusto riposo e anche cercando pensieri sereni.
Se non fornisci buon carburante, la macchina non funziona. Noi andiamo nei negozi e compriamo i nostri alimenti. Non consideriamo tutta la fatica che sono costati, il tempo che ci è voluto perché fossero pronti, se si tratta di alimenti elaborati non sappiamo come sono stati preparati. Ci manca l'apprezzamento del cibo e della sua abbondanza.
Per me è stato importante studiare e meditare su queste cose. E' stato importante cucinare per me e per gli altri, dedicandomi alla cucina come mi dedico ai miei hobby preferiti, studiare la cucina prima vegetariana e poi vegan.
Ultimamente mi diverto a fare le cose dall'origine, ho fatto una volta il latte di soia e poi da questo la ricotta di soia, il latte di riso, lo yogurt di soia, oggi ho fatto la pasta sfoglia unendo un paio di ricette di siti vegan. Molte cose forse non le farò mai, ma mi piace conoscere il procedimento, dal malto alle caramelle, dalla salsa di soia ai crauti. Ho anche alle spalle tentativi di coltivazione: pomodori, e che grande soddisfazione mangiare pomodori autocoltivati (pochissimi e piccoli), peperoncini, i soliti prezzemoli e basilici, agli e cipolle (che poi ho dimenticato di raccogliere, devono esserci giacimenti di agli nei miei vasi). Queste manie sono ereditarie, tutte cose che faceva mia madre quando non le faceva nessuno. Ti assicuro che non è tempo sprecato, è tempo utile per il corpo e se non c'è il nostro corpo non ci siamo neanche noi.
Il corpo è il nostro veicolo, il nostro strumento e dobbiamo tenerlo in perfetta efficienza.
Ciao
Pamela
4
Air,
17/11/07 17:21
Ciao Barbara!:)
Ho lo stesso idenitico problema!!!
ho 20 anni,sono vegetariana da 3 anni circa, vegana da pochissimo e....mi capita di saltare il ciclo o di avere delle irregolarità..(e ho sempre avuto un ciclo regolarissimo!)
come te tendo ad escludere i grassi dalla dieta(niente margarina,pochissimo olio e solo a crudo,poca frutta secca)..
scrivendo alla società di scienza e nutrizione vegetariana per avere un consiglio mi è stato risposto di incrementare il consumo di frutta secca.
mi è stato detto anche che si tratta di un problema di peso.
tu quanto pesi?io sono alta 1.71 circa e peso 52 kg (e sono sottopeso).
5
Veg_Grinder,
20/11/07 19:47
Ciao Air!
Si, potrebbe essere anche un problema di peso...infatti é stata la prima cosa a cui ho pensato.io sono alta 1,65 ca. e peso 42 kg...quindi sono anch'io un pò sottopeso...e, confesso, non per costituzione:mangio poco e faccio tanto sport.
Adesso cmq sto cercando di mangiare un pò di più e presto mi farò visitare da una ginecologa e, se è il caso, dalla mia dietologa (che,fortunatamente,appoggia alla grande la mia scelta!).
spero che si risolva tutto..intanto credo che stupidagini del genere non ne farò davvero più: essere magri ok, starci male no!!! =)
6
Air,
21/11/07 18:56
perfettamente d'accordo, non vale la pena starci male!
se puoi facci sapere cosa ti ha consigliato la dietologa, appena la vedi :)
7
bethlight,
22/11/07 09:45
E' esattamente questo che mi hanno sempre detto i ginecologi quando saltavo un ciclo; e cioè che l'eccessiva magrezza, con un indice di massa grassa troppo basso, arresta le mestruazioni perchè un fisico così strutturato non è adatto ad accogliere una "nuova vita"; questo
perchè non potrebbe garantire una gravidanza normale e un normale sviluppo del feto. Inoltre la gravidanza è una prova/fatica anche per la madre, che essendo sottopeso potrebbe a sua volta correre forti rischi per la propria salute. Insomma, l'arresto del ciclo mestruale è una sorta di auto-difesa; il cervello comunica che non ci sono le condizioni ottimali per una gravidanza, quindi blocca tutto, in attesa di condizioni migliori.
Riflettete su una cosa: io sono alta (alcuni direbbero piuttosto: "io sono BASSA"...) solo 1.60 e quando ero troppo magra, per i ginecologi, pesavo 46 kg. Voi riportate questi dati: cioè 1.71 cm per 52 kg e 1.65 per 42, e dite che "siete UN PO' SOTTOPESO". L'eccessiva magrezza non
vi farà sembrare più forti, più sane e più belle agli occhi di nessuno; pensate invece al CAMPANELLO D'ALLARME che vi sta inviando il vostro corpo e vogliatevi bene.
un bacio
Betta
8
Raggio_verde,
22/11/07 11:53
Ciao,
vi racconto la mia esperienza. Io sono alta 1.64 e quando pesavo 58 kg mi sentivo grassa. In realtà stavo benissimo solo che avevo 17 anni e a quell’età tutte si sentono grasse. Mi sono messa a dieta e ho raggiunto 53 kg. Il mio corpo ha reagito facendomi andare via il ciclo. Quando la ginecologa mi ha detto che se ricominciavo a mangiare mi sarebbe ritornato, all’inizio mi sono arrabbiata poi ho pensato che era più importante essere in salute e in quel momento io non lo ero, me lo diceva chiaramente la “modalità di risparmio energetico” che era stata attivata a mia insaputa che andava a toccare proprio la mia essenza di donna. Ho ricominciato quindi a mangiare, ho rimesso su qualche chilo e il ciclo ha ripreso il suo corso naturale.
Se riguardo le foto di quel breve periodo mi rendo conto che ero troppo magra, o meglio quel peso non era adatto a me. Credo che per 1.64 per quanto si abbia la costituzione leggera non si debba scendere sotto i 50 kg (le tabelle della farmacia per la mia altezza e per la mia costituzione consigliano come peso ottimale 56 kg e mezzo, per la costituzione leggera mi sembra 52, ma comunque non sotto i 50).
Ora peso 60 kg e in effetti ho e li sento dei kg in più che però vorrei togliere con un’alimentazione più equilibrata e con lo sport. Ma a 56-57 kg (se mai ci arrivo :-) mi fermo. Anche se lo specchio dovesse farmi venire voglia di continuare a dimagrire (ma non c’è rischio, perché ora di anni ne ho 35)
Leggevo tra l'altro che le tanto ammirate modelle sotto il profilo medico sono decisamente sottopeso (e infatti anche loro il ciclo non ce l'hanno).
Ciao
vale
9
Air,
16/12/07 17:35
Penso che si debba considerare anche il rapporto tra massa grassa e massa magra, non solo il peso!Per quanto mi riguarda non sono magra per ragioni "estetiche"ma semplicemente perchè faccio sport e mangio molte verdure(come molti vegan credo)e quindi poche calorie.....mangio fino a scoppiare ma più di tanto non ingrasso!ultimamente comunque ho incrementato il consumo di frutta secca e olio d'oliva e le cose vanno molto meglio....l'importante è non trascurare totalmente i
grassi credo!
Comunque il mio indice di massa corporea è appena al di sotto della media...l'importante è non scendere troppo....
10
greenapple,
27/12/07 22:37
Ragazze mi è capitato di leggere il topic e ho qualcosa da dire anche io, che sono maschio. Sono vegan da qualche mese e sono ossessionato anche io dal peso... Sono alto 1,71; quest'estate pesavo 65kg e non mi piacevo. Non ero grasso ma c'erano quelle imperfezioni che odiavo con tutto il cuore. Ho lavorato in un bar per 2 mesi tutti i giorni senza pause e senza giorni liberi per 8 ore al giorno e ho perso 6 kg. Ora mi ritrovo ad essere attorno ai 60 e devo dire che mi vado bene così: purtroppo però ho anch'io dei problemi... Sono diventato più egocentrico, ho poca voglia di socializzare e la cosa strana è il calo della libido. Provo quasi disgusto a pensare al sesso. Le persone con cui ne ho parlato mi hanno consigliato di "mangiare", visto
che ho specializzato il fatto di essere vegan e molte persone ignoranti non capiscono che nelle diete vegan, si introduce nel corpo qualsiasi sostanza indispensabile a parte la B12 che si può comunque integrare. Comunque, ora mi vedo bene fisicamente, però non riesco a fare attività fisica a causa del freddo (che quest'anno sento molto più degli altri anni) quindi ho paura a mangiare di più e gia di mio, come barbara, non utilizzo oli o margarina, non mangio nulla di fritto... Non mangio affatto frutta secca e non mangio pasta, integrale o al farro o al kamut... Vivo praticamente di latte, cereali, frutta e verdura, acqua e tè. Sono convinto che il tutto sia collegato e so che la mia dieta non è completa e non del tutto giusta, però ripeto che sono ossessionato dal peso e non riesco a mangiare come dovrei... So anche che per non ingrassare, l'importante non è cosa mangi, ma come e quanto: infatti
si può avere fra le mani anche solo insalata ma l'importante è non esagerare; bisognerebbe mangiare più cose possibili ma in quantità limitate, solo che io non ci riesco :D ogni volta che inizio a mangiare non riesco a contenermi... Poi ci sto male.
11
debora,
28/12/07 17:36
...non credo che l'alimentazione centri con il ciclo che salta..... io ho avuto il primo ciclo a 11 anni, sono diventata vegetariana a 19 .... adesso ne ho 38 e...... mai avuto in 27 anni il ciclo regolare.
bye Debora
12
lemurella,
29/12/07 11:15
Sì ma un conto è appunto soffrire da sempre di dismenorrea o avere il ciclo irregolare, un altro è che ciò avvenga di punto in bianco.
Avendo avuto a che fare per anni con persone affette da disturbi alimentari, vorrei ricordare che non è necessario essere sottopeso o aver perso peso troppo rapidamente per ritrovarsi col ciclo sballato.
La maggior parte delle persone bulimiche sono normopeso, ma difficilmente hanno un ciclo regolare. Mi rendo conto che si abbiano delle resistenze a consultare un medico per timore che prenda di mira la scelta vegan piuttosto che l'eventuale disturbo, ma chi se ne intende, anche se non condivide la nostra scelta etica, difficilmente la etichetta come ortoressia-ma non bisogna pensare che non ci si possa ammalare anche quando si segue un certo stile di vita motivati dalle le più nobili intenzioni.
13
Air,
29/12/07 17:28
Indubbiamente eliminare totalmente molti alimenti può portare qualche problema in più che non "mangiare di tutto"come dice tanta gente...personalmente comunque ho risolto abbastanza in fretta!
mi è bastato dare più importanza a categorie di alimenti che prima ignoravo e mangiare un po'di più...e il ciclo è tornato regolare.
Capita che ritardi, ma sempre in periodi in cui tendo a non mangiare (per lo stress soprattutto)..stravolgere all'improvviso la propria alimentazione non è facile comunque...credo che il corpo abbia bisogno di un periodo di "assestamento"..
14
Marina,
30/12/07 16:18
Air ha scritto:
Indubbiamente eliminare totalmente molti alimenti può portare qualche problema in più che non "mangiare di tutto"come dice tanta gente...
Non e' proprio cosi', perche' chi "mangia di tutto",
in realta', non mangia affatto di tutto, mangia sempre le solite 3-4 cose ed ha una alimentazione meno variata del vegano medio (non del vegano che mangia cibo-spazzatura, ovviamente ;-) ).
Teniamolo presente.
Capita che ritardi, ma sempre in periodi in cui tendo a non mangiare (per lo stress soprattutto)..stravolgere all'improvviso la propria alimentazione non è facile comunque...credo che il corpo abbia bisogno di un periodo di "assestamento"..
Si', anche quando il cambiamento e' in meglio, come in questo caso, e' chiaro che e' comunque un cambiamento,
come anche quando si "cambia aria", cioe' si va per
qualche giorno o settimana a stare in un posto diverso da quello in cui si abita di solito... anche quello ha molte ripercussioni sul fisico.
Ciao,
Marina
15
Air,
31/12/07 17:20
Si', anche quando il cambiamento e' in meglio, come in questo caso, e' chiaro che e' comunque un cambiamento, come anche quando si "cambia aria", cioe' si va per qualche giorno o settimana a stare in un posto diverso da quello in cui si abita di solito... anche quello ha molte ripercussioni sul fisico.
Perfettamente d'accordo,credo che si debba tenere in considerazione.