[Bambini] Percentile e curve di crescita

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 fasguvh, 7/02/12 17:14

Se qualcuno ha dei dati attendibili su crescita in lunghezza e peso dei bimbi vegan me le puo' inviare o postare qui?

Il percentile da quello che ho capito vale poco essendo un dato statistico su appunto 100 campioni

se questi 100 ad esempio mnangiano latticini e relativi ormoni della crescita destinati ai vitelli ad esempio e' chiaro che avranno valori poco interessanti per me

PS
ho messo un piccolo tag nel titolo come da discussione in un thread precedente sulla opportunita' o meno di aprire una sezione bambini mi si e' consigliato di apporre il prefisso al titolo perche' salti meglio agli occhi agli interessati ed eviti ai non un argomento cosi' particolare

2 Carmen, 8/02/12 15:13

fasguvh ha scritto:
Se qualcuno ha dei dati attendibili su crescita in lunghezza e peso dei bimbi vegan me le puo' inviare o postare qui?

Il percentile da quello che ho capito vale poco essendo un dato statistico su appunto 100 campioni

se questi 100 ad esempio mnangiano latticini e relativi ormoni della crescita destinati ai vitelli ad esempio e' chiaro che avranno valori poco interessanti per me

Scusami, avrai sicuramente i tuoi buoni motivi per avere questo tipo d'informazione, ma i dati sulla crescita dei bambini vegani non credo possano essere dati attendibili in nessuna fonte perchè dipende dal bambino, da quanto sia varia la sua dieta, da quanto siano alti i suoi genitori, dal tipo di attività fisica che svolge, ecc. Ci sono troppi fattori che determinano o meno una normale crescita. Dire "bambini vegani" è troppo generico. Le regola dice che crescono più lentamente (non meno ma più lentamente) e questo significa anche che invecchieranno altrettanto più lentamente rispetto agli onnivori che raggiungono la maturità già a 18 anni (mentre i vegani a 23 se ricordo bene, quindi sono già 5 anni guadagnati), ma buttar giù dei parametri al di fuori dei quali si possa stabilire che un bambino non sta crescendo normalmente a me sembra una cosa fatta ad arte dai pediatri per farci stare sempre in ansia a controllare le misure. Se un bambino cresce o non cresce bene, i genitori se ne accorgono benissimo anche senza tabelle alla mano. O no?

3 fasguvh, 8/02/12 15:22

certo ma siccome poi vai dal pediatra e quello si basa sulle curve di crescita di 20 anni fa
mi sarebbe piaciuto poter dire ok siamo sull'x percentile ma come vede qui e' perfettamente normale per una bimba della sua eta' ecc..

non che me ne freghi granche' la bimba sta bene e' vivace ed in forma

mi serviva solo per ueste occasioni

grazie comunque della risposta e dei consigli

4 Guest, 8/02/12 15:57

"La curva" è calcolata soprattutto in base all'altezza dei genitori.. (dall'altezza che un bambino ha si ricava il peso che dovrebbe avere in media)...Praticamente calcolano l'altezza che ad una certa età bisognerebbe avere in base all'altezza dei genitori.. poi tramite i dati che hanno sul bambino vedono tramite "la curva" se il bambino cresce come dovrebbe oppure no.. se la risposta è no, allora si fa generalmente una lastra la polso per vedere l'età ossea, poi si fanno esami sull'insulina, si consiglia di diminuire il peso se supero il peso medio(anche se di poco), e poi si guardano altri fattori se non si trova nulla..come la risonanza magnatica); fidati..almeno quando si è trattato di me, che da bambina ho avuto problemi di crescita, i medici andavano facendo puntini sulla curva per vedere di quanto crescevo di mese in mese... hanno predetto semplicemente in base all'altezza dei miei dove sarei arrivata con l'ormone della crescita e lì son arrivata eh, né più, né meno! Mi fa schifo già solo parlare dell'ormone della cerscita figuriamoci ricordare.. comunque ... Ah..una cosa importante: quello che mi ripetevano sempre era: perdere peso e prednere vitamine!!! Quindi fidati quando ti dico che ad un bambino vegan non serve avere la media delle curve di altri bambini vegan!

5 Guest, 8/02/12 15:58

Va bè..scusate gli errori di battitura!! uff!

6 Carmen, 8/02/12 16:13

Ma figurati. Ho anch'io un bambina e anch'io devo avere a che fare col pediatra prima o poi. Dico "prima o poi" perchè l'ultima volta che l'ho portata per una visita di controllo risale a un anno fa, quando ancora non eravamo vegani. Adesso ha 2 anni e 7 mesi. Prima dei 3 anni dovrò portarla. C'è un controllo alla vista che dicono che va fatto. Ma quando il sig. pediatra mi chiederà "cosa mangia questa bambina?". Io gli risponderò "TUTTO" omettendo solo di aggiungere "quello che le serve". E così me lo tolgo di mezzo. Se invece il tuo è già al corrente della vostra scelta etica, la prossima volta che andrai, vai armata di opuscoli e depliant di Agireora e glieli butti tutti quanti sulla scrivania, magari con un bel sorriso "Le dispiace se lascio qui un po' di volantini?" ovviamente ti dirà che non è possibile ma almeno dopo un'inevitabile sbirciata al "volantino" forse gli passerà la voglia di continuare a rompere le ......
Comunque se trovo i percentili di crescita te li posto.

7 fasguvh, 8/02/12 16:14

Guest ha scritto:
Quindi fidati quando ti dico che
ad un bambino vegan non serve avere la media delle curve di altri bambini vegan!

grazie delle informazion e del supporto didi :-)

si, come dicevo anch'io ne' mi preoccupo ne' ci credo volevo sapere se esiste una statistica da poter servire in risposta ai pediatri ed alle ostetriche classiche

poi vedendo la mia bambina se penso a quei bimbi che stanno alla lunga sopra il suo percentile mi chiedo se siano delle palle o meno

ovviamente se usano latte vaccino l'ormone della loro crescita sara' quello dei vitelli e non dell'uomo

8 Guest, 8/02/12 16:37

fasguvh ha scritto:
grazie delle informazion e del supporto didi :-)

;-)

si, come dicevo anch'io ne' mi preoccupo ne' ci credo volevo sapere se esiste una statistica da poter servire in risposta ai pediatri ed alle ostetriche classiche

Ma guarda..non è da crederci oppure no!..è solo pura matematica..cioè..la curva è proprio una curva disegnata su un foglio (questa curva è costituita da più fasce che hanno colori diversi)...all'epoca era di colore rosa per le femminucce) e su di essa si segna nel tempo l'altezza di un individuo; ma la velocità di crescita o l'altezza stessa di per sè non saranno mai dati negativi o positivi (a meno che la crescita è nulla.. ma lì si parla di nanismo) se non relazionati con il dato unico indicativo (indicativo perchè influisce anche l'altezza dei nonni) fornito dal calcolo della media delle altezze dei genitori!!

Quindi non c'è nulla in cui devi credere.. sono solo rapporti tra altezze e "predizioni" scientifiche sull'altezza che un bambino può raggiunge alla fine dell'età puberale!

9 Guest, 8/02/12 16:39

Ecco l'esempio: http://ww2.mauriziano.it/sanita/mediconline/pediatria/graf5.jpg

10 AntonellaSagone, 8/02/12 18:12

guarda, in realtà non è nemmeno così significativo, penso, il fatto di essere vegan o no.
QUI http://www.who.int/childgrowth/standards/en/
trovi le più recenti curve di crescita frutto di uno studio decennale dell'OMS. SOno statistiche, ma tratte da numeri molto grandi, e da vari paesi che hanno abitudini alimentari e pratiche di accudimento dei bambini MOLTO differenti fra loro - fra cui anche presenza massiccia o al contrario rara di carne, uso o no di derivati del latte, ecc).
Eppure, una volta che sono stati selezionati i requisiti di base di una sana alimentazione e accudimento, e cioè:
- allattamento esclusivo al seno per almeno i primi 4 mesi
- allattamento complementare successivamente
- pratiche sanitarie di base (fra cui ci sono anche le vaccinazioni, vabbè, comunque comuni a tutti i bambini esaminati)
- non fumatori in casa

ecco che viene fuori una cosa piuttosto sorprendente, e cioè che i bambini crescono in modo piuttosto simile anche in paesi e culture diversissime fra loro, e fra etnie diversissime fra loro.

Queste curve sono uno standard di salute, quindi fatta la rpemessa che questi bambini sono accuditi al meglio, si dovrebbero considerare tali curve come l'ideale a cui cercare di avvicinarsi.

Invece fare delle curve "su misura" per sottocategorie di bambini (ad es bambini esquimesi, bambini allattati 3 anni, bambini crudisti e via dicendo) non sarebbe altrettanto significativo, perché sarebbero curve DESCRITTIVE di una certa categoria, ma non curve PRESCRITTIVE cioè non indicherebbero necessariamente uno standard a cui tendere.

Certo, dal ns punto di vista un bambino cresciuto con alimentazione veg dovrebbe rappresentare un modo ancora più sano di essere alimentato, e quindi uno standard migliore; ma ce ne vorrà prima di avere curve effettuate su migliaia e milioni di soggetti per creare uno standard da queste premesse. Attualmente le curve migliori che abbiamo sono queste dell'OMS che, comunque, dato che appunto differiscono poco in base a differenti diete alimentari, penso possano adattarsi anche a un bambino veg.

ciò detto, c'è da fare un'importante precisazione.
Che significa che le curve sono "solo" statistica? Non significa che non valgono nulla, anzi, sono utili a dare una visione di insieme e anche una traccia su cosa aspettarsi nella crescita di un bambino. però vengono spessissimo travisate.

mi spiego meglio.
Le curve vanno da una crescita minima (1° percentile) a una crescita massima (99° percentile). Erroneamente, molti pensano che chi sta al 50° percentile è nel giusto, e chi sta sotto o sopra cresca "troppo poco" o "troppo". In realtà, TUTTI i bambini presi in esame per formare questa statistica sono bambini SANI e che crescono il giusto per la loro costituzione; c'è una variabilità individuale che è quella cui accennava didi (ma poi su quello che ha detto didi devo fare un'altra digressione).
In una parola, se la media del peso femminile è 56 kg (poniamo), META' del mondo è sotto questa media, e META' è sopra!
Semplicemente, chi sta agli estremi della curva (le cosiddette code) rappresenta una tipologia costituzionale un po' più rara di chi sta verso il 50° percentile (che è la situazione più comune).
In questo senso, un bambino di 9 mesi al 1° percentile è cresciuto 2 etti nell'ultimo mese, uno al 50° è cresciuto 3 etti, e uno al 99° è cresciuto 4 etti. In genere si è felici dei 3 etti perché sono "la media", mentre i 3 etti fanno esultare (o a volte preoccupare per il rischio obesità), e con i "soli" due etti ci sono scene di panico
generalizzato.
Invece TUTTI E TRE questi bambini sono sanissimi e normalissimi!

Quello che fa preoccupare, giustamente, è se un bambino parte nel 70° percentile e due mesi dopo lo ritroviamo nel 3° percentile... insomma se non segue la "sua" curva. Allora c'è da approfondire e capire un po' cosa sta succedendo.

In conclusione: le curve sono utili ma:
1) spesso i pediatri si rifanno a vecchie curve obsolete, statistiche fatte su bambini americani ipernutriti e che non sono mai stati allattati, quindi sono sballate
2) vanno usate nel modo corretto, quindi l'importante e seguire la curva di un bambino nel tempo, non aspirare a farlo stare per forza a metà della curva statistica!
3) l'andamento del peso è solo UN parametro fra tanti, per valutare la salute del bambino occorre avere una visione globale di tutti gli aspetti.

un mio articolo qui: http://www.piusalute.it/c_notizie/curve-di-crescita:-la-ricerca-di-uno-standard

11 AntonellaSagone, 8/02/12 18:22

Guest ha scritto:
"La curva" è calcolata soprattutto in base all'altezza dei genitori.. (dall'altezza che un bambino ha si ricava il peso che dovrebbe avere in media)...Praticamente calcolano l'altezza che ad una certa età bisognerebbe avere in base all'altezza dei genitori.. poi tramite i dati che hanno sul bambino vedono tramite "la curva" se il bambino cresce come dovrebbe oppure no.. se la risposta è no, allora si fa generalmente una lastra la polso per vedere l'età ossea, poi si fanno esami sull'insulina, si consiglia di diminuire il peso se supero il peso medio(anche se di poco), e poi si guardano altri fattori se non si trova nulla..come la risonanza magnatica

DIdi, non so la tua storia e mi sembra abbastanza allucinante, ma comunque ti posso garantire che non fa testo... tutto questo calcolare in modo "personalizzato", guardando l'altezza dei genitori, facendo estrapolazioni a partire dall'altezza del bambino, lastra del polso ecc, non è per niente quello che succcede normalmente.

Quello che normalmente succede, è che il peso del bambino viene confrontato con la MEDIA statistica del peso alla stessa età (se sei fortunato, sulle tabelle nuove, altrimenti su quelle vecchie che sono sovradimensionate). PUNTO!
Grasso che cola se il pediatra traccia una curva, cioè guarda almeno TRE pesate per vedere l'andamento: molte volte si fa allarmismo su una singola pesata che va fuori standard. Grasso che cola se il pediatra non va in crisi perché il bambino sta in un percentile "basso" (che non vuol dire nulla, se il bambino costituzionalmente è piccino). grasso che cola se misura l'altezza o la circonferenza cranica: in genere lè'unica cosa che guardano è il dato grezzo del peso, e anche se il bambino è cresciuto come un fungo in altezza, se non ha messo su "ciccia" secondo lo standard medio per quel mese ecco che cominciano a terrorizzare i genitori...

L'italia sta battendo tutti i record di obesità IN ETA' PRESCOLARE, e la nostra cultura è ossessionata dal timore che i bambini "non crescano abbastanza"!!

12 fasguvh, 8/02/12 18:25

grazie davvero molte antonella !!
ora mi leggo i links con attenZione!

13 Guest, 8/02/12 23:03

AntonellaSagone ha scritto:
Guest ha scritto:
"La curva" è calcolata soprattutto in base all'altezza dei > genitori.. (dall'altezza che un bambino ha si ricava il peso > che dovrebbe avere in media)...Praticamente calcolano > l'altezza che ad una certa età bisognerebbe avere in base > all'altezza dei genitori.. poi tramite i dati che hanno sul > bambino vedono tramite "la curva" se il bambino cresce come > dovrebbe oppure no.. se la risposta è no, allora si fa > generalmente una lastra la polso per vedere l'età ossea, poi > si fanno esami sull'insulina, si consiglia di diminuire il > peso se supero il peso medio(anche se di poco), e poi si > guardano altri fattori se non si trova nulla..come la > risonanza magnatica

DIdi, non so la tua storia e mi sembra abbastanza allucinante, ma comunque ti posso garantire che non fa testo... tutto questo calcolare in modo "personalizzato", guardando l'altezza dei genitori, facendo estrapolazioni a partire dall'altezza del bambino, lastra del polso ecc, non è per niente quello che succcede normalmente.

Quello che normalmente succede, è che il peso del bambino viene confrontato con la MEDIA statistica del peso alla stessa età (se sei fortunato, sulle tabelle nuove, altrimenti su quelle vecchie che sono sovradimensionate). PUNTO!
Grasso che cola se il pediatra traccia una curva, cioè guarda almeno TRE pesate per vedere l'andamento: molte volte si fa allarmismo su una singola pesata che va fuori standard. Grasso che cola se il pediatra non va in crisi perché il bambino sta in un percentile "basso" (che non vuol dire nulla, se il bambino costituzionalmente è piccino). grasso che cola se misura l'altezza o la circonferenza cranica: in genere lè'unica cosa che guardano è il dato grezzo del peso, e anche se il bambino è cresciuto come un fungo in altezza, se non ha messo su "ciccia" secondo lo standard medio per quel mese ecco che cominciano a terrorizzare i genitori...

Guarda che ho raccontato quello che è avvenuto più o meno in 3 anni della mia vita..mica hanno fatto tutte le misure in un giorno..poi l'ho detto che ho avuto un problema di crescita...e questo mi è accaduto quando facevo le medie.. i ricordi sono quelli che sono.. anzi.. già che mi ricordo le schede delle "curve di crescita" e tutto il resto... mi pare già tanto; a me videro l'età ossea e tutto il resto per constatare se era il caso di intraprendere una terapia con ormone della crescita..sia ben chiaro: ho detto quello che mi ricordo di quel periodo e non sono stata un caso isolato vista la sala d'attesa piena dell'ospedale... e ho detto questo proprio per ribadire il tuo stesso concetto: un bambino vegan non ha bisogno di preoccuparsi di avere statistiche di bambini vegan!

14 gemma2, 9/02/12 00:14

l'anno scorso mia figlia era totalmente vegan, e non è mai scesa sotto il 90 del percentile, fuori media in peso e altezza, ma mio cognato è un metro e novanta, mio suocero 1.86. è al 75%austrotedesca. credo che questo incide.

15 seitanterzo, 9/02/12 02:01

fasguvh ha scritto:
Se qualcuno ha dei dati attendibili su crescita in lunghezza e peso dei bimbi vegan me le puo' inviare o postare qui?

Studi sui bimbi vegan ce ne sono ben pochi (e in gran parte riguardano diete macrobiotiche restrittive ed inadatte ai bambini), ma a quanto pare possono crescere meno rapidamente dei loro coetanei onnivori nei primi anni, per poi avere un andamento di regolare in progressione allo sviluppo, e risultare nella media, da adulti.
Ma questo riguarda soprattutto i bimbi allattati al seno rispetto a quelli nutriti con formulazioni per l'infanzia di latte vaccino. E non ci sarebbe da stupirsi, visto che la crescita di un bambino deve essere ben inferiore a ciò che è imposto dai nutrienti del latte animale, il quale (quello di mucca) contiene il 3,6% di proteine contro lo 0,9% di quello umano, quindi mi sa che è molto più naturale crescere meno nei primi anni, ma farlo in modo costante e progressivo fino allo sviluppo!

Posizione ADA 2003:
"Le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane correttamente strutturate soddisfano i fabbisogni nutrizionali dei bambini nella prima e seconda infanzia e degli adolescenti, e promuovono una crescita normale ([49], [50], [51] e [52]). Più oltre sono riportati una serie di suggerimenti utili alla pianificazione dei pasti in una dieta vegetariana. I vegetariani dalla nascita hanno da adulti un peso, un'altezza e un BMI simili a quelli di chi è diventato vegetariano più tardi nel corso della vita, suggerendo che diete vegetariane correttamente pianificate durante la prima e la seconda infanzia non siano in grado di influenzare il peso e l'altezza finale dell'adulto (53)."

49 V. Messina and A.R. Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children, J Am Diet Assoc 101 (2001), pp. 661-669. Article | PDF (896 K) | View Record in Scopus | Cited By in Scopus (8)

50 M. Hebbelinck and P. Clarys, Physical growth and development of vegetarian children and adolescents. In: J. Sabate, Editor, Vegetarian Nutrition, CRC Press, Boca Raton, FL (2001), pp. 173-193.

51 A.R. Mangels and V. Messina, Considerations in planning vegan diets: infants, J Am Diet Assoc 101 (2001), pp. 670-677. Article | PDF (792 K) | View Record in Scopus | Cited By in Scopus (11)

52 General Conference Nutrition Council, My Vegetarian Food Pyramid Loma Linda University Web site http://www.llu.edu/llu/nutrition/vegfoodpyramid.pdf Accessed January 20, 2009.

53 M. Rosell, P. Appleby and T. Key, Height, age at menarche, body weight and body mass index in life-long vegetarians, Public Health Nutr 8 (2005), pp. 870-875. View Record in Scopus | Cited By in Scopus (3)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!