La bufala della soia "pericolosa"; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
marilenasofia,
29/07/10 18:25
Ciao a tutti...
Non centra molto con il dibattito in corso, che trovo assurdo anche io. Ma più che altro si tratta di un consiglio o una informazione maggiore e raccontarvi cosa mi è successo l'altro giorno. Soffro di ipotiroidismo, diagnosticato da poco. L'endocrinologo così mi voleva dare una dieta apposta allorchè gli ho detto di essere vegana e lui mi ha bloccato e detto: "Non mangerai mica tanta soia vero???" Li sono sbiancata perchè di soia praticamente ci vivo....
Premetto che da li è nato un interessante dibattito, vuoi perchè lui è macrobiotico e molto attento al tema quindi non c'era ostruzionismo nella conversazione e ognuno cercava di capire il punto di vista dell'altro.
Ha detto che era da poco tornato da un congresso dove dati scientifici confermavano il fatto che l'assunzione elevata di soia interferisce con l'assorbimento della tiroxina, specialmente in soggetti dove questa viene assunta in levotiroxina sodica e non prodotta spontaneamente dalla tiroide, in parole povero tutte le donne ipotiroide (all'incirca una su sette in italia credo) non dovrebbero mangiare soia. Sono inoltre in corso studi della correlazione tra soia e cattivo assobimento degli ormoni tiroidei anche nei soggetti sani perchè sembra che le interferenze siano alte (questo ultimo dato è tuttavia incerto e io non ne ho trovato tracce scientifiche neppure via internet).
Per ora l'unico dato certo in assoluto è questo.
Inoltre mi ha detto questo, che nella soia non biologica si annida una grande quantità di aspartame e glutammato, come diceva il vostro articolo. Proprio per come è formato il germe della soia questo favorisce, più che in altri legumi o cereali l'accumulo anche di diverse tipologie di glutammati e anche di pesticidi, qualora vengano usati. Per questo, più che per tutti gli altri alimenti è importante consumare soia soltanto bio, che è certificata e quindi senza problemi.
Che glutammati e aspartame facciano male ai neuroni e che danneggino una parte del funzionamento cerebrale vi assicuro che si sà da molto in campo scientifico, ma d'altra parte questi sono elementi tossici presenti in milioni di altri alimenti e di certo la soia non può stare al primo posto, forse la carne bombardata di antibiotici o il pesce infetto di acque sconosciute sono tra i più pericolosi.
Mi sembra tutto un modo per fare tornaconto sulla proprio tesi, quando invece ti soffermi con più specificità sugli argomenti e vai a conoscere le cose in modo scientifico più da vicino scopri sempre che la realtà è molto più complessa e non ti puoi limitare a dire "la soia fa male"
Se qualcuno ha qualche info sarei contenta di sentire i vostri pareri...
17
seitanterzo,
29/07/10 18:35
Premesso che l'unica soia che va assunta è quella bio, la tiroxina viene interferita da un'alta presenza di isoflavoni, quantità possibile solo attraverso un integratore, non certo da provenienza alimentare. Però nemmeno vivere di soia ha senso, dato che, come un qualunque legume, va preso a rotazione nell'ambito di una dieta variata, incluso il latte e gli altri derivati.
18
saetta54,
29/07/10 19:24
Io consumo giornalmente soia. Tutte le mattina sotto forma di latte (400-500 cc.), durante la giornata (4-5 volte a settimana) sotto forma di tofu o di soia disidratata e reidratata e cucinata a polpette. E' da molti anni che cio' succede, xche' , anche se vegan assoluta da circa due mesi, praticam lo ero da anni (consumavo molto molto raramente qualche uovo o dei formaggi) nella quotidianieta'. L'ultimo controllo della funzione tiroidea da me effettuato e' stato un due anni fa, ed era tutto ok. Mi riprometto di rieffettuare un controllo dopo le vacanze. Nella mia pratica clinica, vedo molte pazienti ipotiroidee (generalm e' una scoperta casuale, in corso di altri accertamenti). Le forme prevalenti di ipotiroidismo sono quelle cosiddette "subcliniche", ossia dove mancano chiari sintomi, ma e'tutto molto sfumato (stanchezza, apatia, tendenza ad ingrassare, disturbi mestruali,pelle un po' secca, capelli che cadono e secchi, sonnolenza, ecc). Le pazienti non sono mai ne' vegetariane ne' vegane, ma onnivere. Che io ricordi, non ho mai visto una paziente ipotiroidea vegana o vegetariana..( ma e' anche vero che, purtroppo, sono prevalenti le onnivere come percentuale assoluta..). Cio' detto, ci faro' piu' attenzione. Credo che l'unico vero problema, con la soia, puo' essere questo: in soggetti predisposti all'ipotiroidismo, puo' favorirlo. Ma e' anche vero, come dice giustam seitanterzo, che sotto forma di alimentazione e' difficile ingerire tanta soia (in una alimentazione varia) che possa dare ipotiroidismo. Non mi risulta che le popolazioni ad elevato consumo di soia abbiamo una elevata incidenza di ipotiroidismo. Sul fatto, poi, che la soia consumata deve essere solo e soltanto bio, non ci piove...
19
iki,
29/07/10 21:56
la soia bio la trovo anche al supermercato o solo nei negozi specializzati?
20
lady_M,
29/07/10 22:49
marilenasofia ha scritto:
Inoltre mi ha detto questo, che nella soia non biologica si annida una grande quantità di aspartame e glutammato, come diceva il vostro articolo. Proprio per come è formato il germe della soia questo favorisce, più che in altri legumi o cereali l'accumulo anche di diverse tipologie di glutammati e anche di pesticidi, qualora vengano usati. Per questo, più che per tutti gli altri alimenti è importante consumare soia soltanto bio, che è certificata e quindi senza problemi.
questo è quello che mi chiedevo anche io appunto!
Che glutammati e aspartame facciano male ai neuroni e che danneggino una parte del funzionamento cerebrale vi assicuro che si sà da molto in campo scientifico,
questo è assodato, certamente.
pero' mi domando (*premesso che sia vera la cosa*) se queste sostanze si trovano solo nella soia "di scarsa qualità" e in quella bio no!?
oppure se è cosi' per la soia in generale. (?)sempre secondo questa tesi e semère che sia fondata!
Se qualcuno ha qualche info sarei contenta di sentire i vostri pareri...
si era anche la mia intenzione!
21
iki,
30/07/10 22:09
vegan da poco vi pongo una domanda..ma la soia può essere responsabile di gonfiore addominale.?.io uso il latte a colazione e spesso il tofu scusate forse esula dall'argomento ma volevo togliermi questo dubbio
22
Marina,
31/07/10 00:40
lady_M ha scritto:
marilenasofia ha scritto:
Inoltre mi ha detto questo, che nella soia non biologica si > annida una grande quantità di aspartame e glutammato, come > diceva il vostro articolo. Proprio per come è formato il > germe della soia questo favorisce, più che in altri legumi o > cereali l'accumulo anche di diverse tipologie di glutammati > e anche di pesticidi, qualora vengano usati.
La soia non e' un ricettacolo di pesticidi piu' di altri legumi o cereali. Inoltre, quasi tutta la soia del mondo e' usata per magimi animali, e quindi chi deve stare attento e' chi mangia carne, li' si' che le sostanze chimiche si accumulano, molto di piu' che nel consumo diretto dei vegetali.
Anche la questione del glutammato non ha senso. Vi riporto una risposta della dott.ssa Luciana Baroni:
"Il glutammato di sodio deriva dall'acido glutammico, un aminoacido. E' chiaro che la soia, essendo il legume più ricco di proteine, contenga anche più glutammato degli altri cibi vegetali. Tuttavia le quantità contenute naturalmente in un cibo non sono fonte di danno per l'organismo."
Percio' anche queste affermazioni fanno parte della bufala anti-soia, o, come minimo, vengono riportare male e si traggono conclusioni non corrette.
Detto questo, e' sempre e comunque sbagliato basare la propria alimentazione su un solo legume, vanno consumati vari legumu e vari cereali, quindi non bisogna vivere di soia...
Ciao,
Marina
23
seitanterzo,
31/07/10 00:42
saetta54 ha scritto:
come
dice giustam seitanterzo, che sotto forma di alimentazione e' difficile ingerire tanta soia (in una alimentazione varia) che possa dare ipotiroidismo.
Più che io, lo dice Michela De Petris! ;)
24
marilenasofia,
31/07/10 09:05
Scusate, ma forse mi sono spiegata male.
Non ho mai detto che è la soia a provocare ipotiroidismo, ci mancherebbe altro!!!!!!!
L'ipotiroidismo è uno stato della tiroide che si può presentare per diverse cause e di certo l'alimentazione non centra nulla.
Però chi assume levotiroxina (e in italia si tratta di un numero considerevole di donne) deve stare attento all'interazione della soia.
Qualcuno ha scritto che la soia non centra ma centrano gli isoflavonoide: certamente si! Infatti la soia ne contine molti, non so se così tanti da provocare interazione.
Di sicuro basta aprire il foglietto informativo del medicinale e vedere che c'è una intera colonnina dedicata all'interazione tra le due cmponenti e che deve essere limitato il consumo di soia (e parla proprio dell'alimento), è pur vero che le informazioni mediche riportate sui farmici a volte sono veramente molto ma molto discutibili.
Riguardo al glutammato, è verissimo che questo si trova ovunque e nelle proteine in modo maggiore quindi ad essere più imputati sono i legumi più ricchi e non solo la soia. Ma purtroppo, lasciatemelo dire da medico, è ormai testimoniata la nocività di tale elemento, quindi è sempre valido il discorso dell'alternanza degli alimenti. Di certo al primo posto ci sarà la carne, ma poi arriveranno tutti i legumi più proteici quindi è bene sapere.
Non credo che nessuno "viva" di soia ovviamente, ma, almeno io come altri vegni credo di consumarne più della media della popolazione.
Ne bevo il latte, a volte quando la trovo la consumo in farina, ne consumo i germogli, poi il gelato, il tofù, le salse varie....
Quindi vorrei essere consapevole di ciò che mangio, senza per questo doverlo evitare, ma neppure schierarmi semplicemente tra coloro che dicono "tanto la carne fa peggio" perchè su questo di sicuro non ci piove, ma almeno per me è importante avere una visione critica anche dei "difetti" o perlomento dei dubbi che toccano alcuni alimenti
25
luposolitario,
31/07/10 10:30
marilenasofia ha scritto:
Ciao a tutti...
Inoltre mi ha detto questo, che nella soia non biologica si annida una grande quantità di aspartame e glutammato,
ma per favore!
se ti ha parlato del glutammato per spaventarti non voglio pensare
cosa ne avra' capito alla fantomatica conferenza. Sinceramente mi sembra un po' una presa per il ...
Il glutammato puo' anche esserci nella soia e allora? c'e' nei pomodori e anche in altri alimenti.
diceva il vostro articolo. Proprio per come è formato il germe della soia questo favorisce, più che in altri legumi o cereali l'accumulo anche di diverse tipologie di glutammati e anche di pesticidi, qualora vengano usati. Per questo, più che per tutti gli altri alimenti è importante consumare soia soltanto bio, che è certificata e quindi senza problemi. Che glutammati e aspartame facciano male ai neuroni e che danneggino una parte del funzionamento cerebrale vi assicuro che si sà da molto in campo scientifico,
a parte che mi sembra strano che soia non bio contenga aspartame,
a meno che non venga addizionato in un secondo momento,
e cmq il glutammato di cui parli e' della forma non legata e cioe'
quel glutammato che viene aggiunto agli alimenti. Il glutammato
che e' gia' contenuto tipo nei pomodori e' in forma legata e ha un tutt'altro effetto.
ma d'altra parte
questi sono elementi tossici presenti in milioni di altri alimenti e di certo la soia non può stare al primo posto, forse la carne bombardata di antibiotici o il pesce infetto di acque sconosciute sono tra i più pericolosi.
e cmq non sono nemmeno gli additivi piu pericolosi che danno da mangiare alle persone di solito.
Mi sembra tutto un modo per fare tornaconto sulla proprio tesi, quando invece ti soffermi con più specificità sugli argomenti e vai a conoscere le cose in modo scientifico più da vicino scopri sempre che la realtà è molto più complessa e non ti puoi limitare a dire "la soia fa male"
Se qualcuno ha qualche info sarei contenta di sentire i vostri pareri...
Guarda, io ho letto gli articoli che mi hanno linkato qui e ora mi sono ricreduto, cmq quando i medici dicono "fanno tale effetto se assunti in grandi quantita'" di solito le loro "grandi" quantita' vogliono dire "enormi" quantita', per la serie che mangi solo soia e nient'altro.
cia'
26
Andrea,
31/07/10 11:15
marilenasofia ha scritto:
Non credo che nessuno "viva" di soia ovviamente, ma, almeno io come altri vegni credo di consumarne più della media della popolazione.
Ne consumiamo più della media perché in Italia è poco diffusa, ma molta meno di tutti quei paesi in cui fa parte della cultura alimentare come per noi, che so, i fagioli o i ceci.
In questo senso credo che il nostro conusmo ci sembri elevato quando magari non lo è.
27
Marina,
31/07/10 15:36
marilenasofia ha scritto:
Riguardo al glutammato, è verissimo che questo si trova ovunque e nelle proteine in modo maggiore quindi ad essere più imputati sono i legumi più ricchi e non solo la soia.
Ripeto:
"Le quantità contenute naturalmente in un cibo non sono fonte di danno per l'organismo."
Non vanno confuse le sostanze naturalmente presenti nei cibi, con le quantita' enormi delle stesse sostanze che possiamo trovare in integratori sintetici.
Va inoltre detto che molti dei risultati che gli studi "scientifici" citano sono fatti sugli animali, e quindi hanno valore nullo, e che le quantita' date agli animali sono 10, 100, 1000 volte piu' alte di quelle che una persona puo' assumere con la dieta, quindi sono studi doppiamente inutili.
Vi reinvito a leggere questo articolo:
https://www.scienzavegetariana.it/news_dett.php?id=1006che ben spiega come di studi reali sulla soia ne siano stati fatti, e come non sia emerso nulla.
Certo, possono esserci dei casi di patologie particolari in cui e' bene non eccedere con un certo alimento, che puo' essere la soia come qualsiasi altro alimento, ma si tratta di patologie particolari, non di casi generali da applicare alla popolazione.
Non credo che nessuno "viva" di soia ovviamente, ma, almeno io come altri vegni credo di consumarne più della media della popolazione.
Piu' della media della popolazione occodentale, ma molto meno della media della popolazione orientale, che la consuma da millenni...
Ciao,
Marina
29
Andrea,
1/06/11 15:17
fasguvh ha scritto:
un bell'articolo in inglese a riguardo:
Ehm.. è l'articolo di cui si parla sin dal primo messaggio del thread :)
30
fasguvh,
1/06/11 15:56
ehm.. Repetita iuvant