Carie denti e pulizia; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 danvegan, 3/10/12 21:26

Ma la carie ti viene dove?? Ai lati del dente, vicino al solco gengivale, o sopra al dente ??

In ogni caso dovrai tenere la bocca il piu' alcalina possibile, quindi occhio ai residui di cibo. In particolare quello che deposita tra dente e dente, usa piu' spesso il filo e magari procurati gli scovolini, di varie misure. Il massimo sarebbe l' idropulsore.

Il risciacquo con acqua e bicarbonato potresti farlo due o tre volte nel corso della giornata, come un colluttorio a costo zero.

Quando ti lavi i denti, la bocca diventa alcalina, poi nel corso della giornata diventa acida, cosa che comporta l' insorgere della carie: tieni presente pero' che quasi sempre il tempo da un lavaggio dei denti ed il successivo sarebbe insufficiente per far diventare la bocca tanto acida da comportare l' insorgere della carie. Quindi, c'e' qualcosa da correggere.

Spesso sono presenti residui di cibo fra dente e dente, e questo spiegherebbe la formazione del tartaro che lamenti. Ovviamente, questi residui tendono ad infiammare le gengive ma comportano anche un velocissimo aumento dell' acidita', e allora il tempo per acidificare la bocca tra un lavaggio e l' altro c'e' eccome !!

Per caso bevi caffe'? Fumi?

La carota comunque puoi anche sgranocchiarla ed evitare di mandar giu', bastano due o tre morsi, masticando bene.

17 danvegan, 3/10/12 21:49

x pamela

voglio sapere dove si trova e come si coltiva la stevia
!!!!

Io comunque da una media di 5/6 microcarie l' anno, sono passato a zero. Non conosco l' amaro svedese

18 pamela, 4/10/12 00:21

Io comunque da una media di 5/6 microcarie l' anno, sono passato a zero. Non conosco l' amaro svedese

Per me, molto efficace è stato anche lo xilitolo. Purtroppo non si trova in erboristeria, bisogna comprarlo su
internet.

La stevia è stata sdoganata, fino a poco tempo fa non poteva essere venduta, però ti potevi procurare la pianta. Adesso trovi anche al supermercato un dolcificante a base di stevia, ma seitanterzo ci ha informato che nella composizione si trova qualcosa che non va bene per i diabetici. La stevia pura in polvere l'ho cercata invano, le erboristerie non ce l'hanno. Comunque ho ripreso la pianta, che avevo fatto morire per imperizia e scarsa memoria un paio di anni fa: in inverno bisogna continuare ad annaffiarla anche se la parte aerea sparisce. Naturalmente si annaffia meno che in estate. A primavera risorge e quella che sembra una pianta secca, mette fuori i suoi bravi rametti verdi. Chi può farlo, la mette in casa per l'inverno. Ormai si trova in moltissimi vivai e ovviamente nei vivai che vendono in rete e costa pochissimo, così puoi permetterti di prenderne diverse. La piantina baby credo di averla pagata sui due euro. Non credo che puoi trovarla adesso, piuttosto in primavera, quando sono in vendita anche le altre aromatiche. Adesso è tempo di secondo raccolto.
Da coltivare sarebbe facile, in rete trovi molte informazioni. Io andavo con il metro da sarta a vedere se i rametti avevano raggiunto le dimensioni per essere tagliati e messi ad essiccare con le loro foglie. Il mio raccolto non è stato un granché perché quest'anno tutta la mia zona è infestata da parassiti, ragnetto rosso e afidi e bastava un giorno di disattenzione per compromettere molte foglie.
Ne ho comprato una sola, perché pensavo di fare talee, ma con il senno di poi dico che avrei fatto meglio a prenderne di più e a metterle in punti diversi del terrazzo.
Si possono fare due potature all'anno e le foglie si possono polverizzare in un mortaio o in un frullatore, una volta seccate e le usi come lo zucchero, tenendo presente che la stevia è credo 200 volte più dolce dello zucchero, quindi ne usi pochissima.

L'amaro svedese è un rimedio per molti mali, è composto di molte erbe e, se lo conosci, non lo lasci più, perché torna sempre utile, se hai una nevralgia, mal di stomaco, influenza. Esiste un libro che raccoglie molti esempi di malanni, anche gravi, trattabili con l'amaro svedese.

Ciao

pamela

19 danvegan, 4/10/12 06:36

Grazie per le info.

La stevia commerciale spesso come agente di carica utilizza l'eritritolo, che fa molto male, non solo ai diabetici ma a tutti. In pratica in questi diabolici composti il 99% e' una cosa che provoca tumore al colon, e l' 1% e' stevia trattata.

Avevo trovato una stevia in erboristeria con ingredienti diversi... ma devo ancora controllarli.

20 AQ, 4/10/12 09:42

danvegan ha scritto:
Grazie per le info.

La stevia commerciale spesso come agente di carica utilizza l'eritritolo, che fa molto male, non solo ai diabetici ma a tutti. In pratica in questi diabolici composti il 99% e' una cosa che provoca tumore al colon, e l' 1% e' stevia trattata.

Avevo trovato una stevia in erboristeria con ingredienti diversi... ma devo ancora controllarli.

Anche al super trovi la stevia senza eritritolo, io ne ho trovato un barattolo grande (della dimensione di una confezione di caffe' di latta per intenderci) che pero' pesa pochissimo, la usi come lo zucchero normale (un cucchiano di zucchero equivale ad un cucchiaino di stevia), pero' visto che pesa circa un decimo anche le calorie sono un decimo. Mi sembra di ricordare che e' mescolata con uno zucchero tipo maltosio o maltodestrosio (stasera a casa controllo).
A mio avviso pero' il sapore della stevia si sente sia se la usi come dolcificante per caffe', the e affini sia che la usi come dolcificante per cucinare nelle torte, biscotti e marmellate. Personalmente non mi piace molto sentire quel sapore tipo liquerizia.

21 AQ, 4/10/12 09:43

pamela ha scritto:
Per me, molto efficace è stato anche lo xilitolo. Purtroppo non si trova in erboristeria, bisogna comprarlo su internet.

Lo xilitolo lascia qualche retrogusto? Dove lo compri su internet?

22 Andrea, 4/10/12 11:01

goji ha scritto:
In casa ne ho uno della victor philippe che
avevo accantonato tempo fa e non ce l'ha, a questo punto faccio la prova con questo!

Attenzione però che non è cruelty-free

23 pamela, 4/10/12 21:41

AQ ha scritto:


Lo xilitolo lascia qualche retrogusto? Dove lo compri su internet?

No, non mi sembra che abbia retrogusti particolari, è molto simile allo zucchero. Io lo compro qui, dove compro anche altre cose, peccato che il sito non sia vegan, anzi ha delle cose che sono raccapriccianti, tra i prodotti di origine animale.

www.arganiascorbile.it/

Ho visto adesso che ha messo anche la stevia.
Mi piacerebbe poter comprare tutto da siti vegan.

Ciao

pamela

24 goji, 8/10/12 10:38

Andrea ha scritto:
goji ha scritto:
In casa ne ho uno della victor philippe che
avevo accantonato tempo fa e non ce l'ha, a questo punto > faccio la prova con questo!

Attenzione però che non è cruelty-free

Una volta però lo era, sotto San.Eco.Vit, no?

Comunque non ricordo neanche da quanto tempo ho quel dentifricio, so per certo che il pao di 12 mesi l'ho sforato alla grande. Lo avevo accantonato perchè non mi piaceva il sapore.

Rispondendo a danvegan: intanto grazie per la risposta esaustiva.

Di solito le micro carie mi si formano nell'angolo alto del dente, quindi sopra, mentre il tartaro sul bordo gengivale interno alla bocca, solitamente dei molari. Come già scritto non fumo e di caffè ne bevo 2, massimo 3 al giorno. Il problema è quando bevo o mangio qualcosa fuori casa e non ho possibilità di lavare i denti, di solito mi limito a sciacquare energicamente la bocca con dell'acqua per rimuovere per lo meno alcuni residui di cibo. Nel mio caso in particolare però il problema si aggrava perchè non ho molto spazio, per non dire nullo, tra un dente e l'altro. Comunque tra le altre cose sono anche convinta che il dentista dove vado ora non mi faccia un lavoro come si dovrebbe, mi da l'idea di essere meticoloso sul denti davanti, quindi i più visibili, trascurando gli altri più "nascosti".

25 danvegan, 8/10/12 19:00

Non dici se hai le gengive infiammate, comunque sembrerebbe piu' un problema di smalto indebolito e graffiato dalla troppa igiene con dentifricio abrasivo, che di igiene insufficiente.

Non che cambi molto, comunque; a parte i risciacqui con acqua e bicarbonato, le uniche cose che potresti fare sono, nell' ordine: iniziare ad utilizzare gli scovolini piu' fini che trovi, per pulire alla perfezione tra dente e dente; se non fosse sufficiente, l' idropulsore con apposito strumento per i solchi gengivali; infine lo spazzolino ad ultrasuoni.

Sarebbe meglio evitare lo zucchero ed usare qualcosa di diverso per dolcificare. Ti e' mai capitato di bere qualcosa di zuccherato e sentira male ai denti? E con le bevande calde o fredde ?

26 goji, 8/10/12 19:32

danvegan ha scritto:
Non dici se hai le gengive infiammate, comunque sembrerebbe piu' un problema di smalto indebolito e graffiato dalla troppa igiene con dentifricio abrasivo, che di igiene insufficiente.

Non che cambi molto, comunque; a parte i risciacqui con acqua e bicarbonato, le uniche cose che potresti fare sono, nell' ordine: iniziare ad utilizzare gli scovolini piu' fini che trovi, per pulire alla perfezione tra dente e dente; se non fosse sufficiente, l' idropulsore con apposito strumento per i solchi gengivali; infine lo spazzolino ad ultrasuoni.

Inizierò a cercare uno scovolino abbastanza fine; per idropulsore e spazzolino ad ultrasuoni su che marca devo buttarmi? Ho da tempo uno spazzolino elettrico della philips che allora avevo preso perché economico ma ora vorrei fare un invenstimento su uno spazzolino un po' più serio, però guardandomi intorno pare che oral-b abbia monopolizzato tutto il settore igiene orale ed io non ho la minima intenzione di tirare fuori un soldo per questa marca!

Sarebbe meglio evitare lo zucchero ed usare qualcosa di diverso per dolcificare. Ti e' mai capitato di bere qualcosa di zuccherato e sentira male ai denti? E con le bevande calde o fredde ?

Con bevande calde o fredde solitamente no, ma ultimamente ho notato che con la cioccolata fondente parecchio zuccherata (in barretta) sì, mi capita!

27 danvegan, 8/10/12 21:44

Posso solo ipotizzare he lavandoti i denti tre volte al giorno con un

dentifricio troppo abrasivo, magari superiore a 50, tu abbia rovinato lo smalto: questo spiegherebbe primo la tendenza alle microcarie, e secondo la formazione di macchie.

Lo smalto e' come un vetro, inizialmente liscio, su cui lo sporco scivola via: ovvio che se ci passi la carta vetrata, graffi completamente il vetro che si riempe di tagli e solchi dove lo sporco si deposita con estrema facilita'.

Sinceramente ora non so dirti se lo smalto abbia la capacita' di rigenerarsi, in ogni caso dovrai procurarti un dentifricio per nulla abrasivo. Per gli scovolini ci sono delle misure 0.7 o addirittura 0.5 che dovrebbero entrare anche tra i denti piu' vicini, se no dovrai usare il solito filo; se pero' hai i denti cosi' stretti, sara' ben difficile che il cibo vi si accumuli. In effetti le gengive non sembrano essere un tuo problema, almeno tra dente e dente: per i solchi gengivali dovrebbe bastare la normale igiene quotidiana. Il fatto che nè caldo nè freddo ti diano problemi lo confermerebbe.

Lo spazzolino ad ultrasuoni e' l' evoluzione dello spazzolino elettrico, genera vibrazioni che raggiungono e talvolta superano le ventimila al secondo, sgretolando letteralmente placca e tartaro.

L' idropulsore e' un apparecchio che spruzza acqua e microbolle in pressione, ti dico solo che la prima volta che lo userai, seppur dopo esserti lavata i denti meglio che puoi, vedrai cadere nel lavandino di tutto; e lì ti renderai conto di quanto sia efficace.

Io che ho avuto diverse carie e la paradontite, da quando uso questi attrezzi, non ho piu' avuto nulla.

Vado a farmi un giro in rete e in qualche centro commerciale per vedere se trovo marche che non siano Oral-B

28 Andrea, 11/10/12 21:56

goji ha scritto:
Una volta però lo era, sotto San.Eco.Vit, no?

Ah non so,.. se è un marchio di San.Eco.Vit allora OK.

29 goji, 11/10/12 23:01

@ danvegan

Allora, sono stata dal dentista: le striature scure sui margini gengivali e l'ipersensibilità sono dovuti dal colletto un po' scoperto in alcuni punti. Niente di grave al momento, però da tenere sotto controllo. Un puntino nero che ho notato su un dente invece dice che non è carie perchè lo specillo non penetra.
Per il resto mi ha detto che ho una buona igiene e mi consiglia di usare dentifrici al fluoro per desensibilizzare...

30 danvegan, 11/10/12 23:08

Se e' scoperto significa che le gengive si sono ritirate. ma di che colore sono, rosa o rosse ?

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!