dieta per intestino irritato
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
fioriblu,
13/03/16 20:03
ciao a tutti. spero possiate aiutarmi con il mio problema.
Credo, dico credo perchè non ho effettuato alcun esame medico, di avere l'intestino irritato.
Ogni volta che mangio qualcosa la mia pancia comincia a fare dei rumori pazzeschi (senza dolore), inoltre ho problemi di aria e meteorismo (soprattutto la mattina appena sveglia e dopo aver pranzato e cenato) e a volte (ma non attualmente) mi è capitato di avere problemi di diarrea.
La naturoprata che mi segue mi ha detto (quando l'ho sentita a dicembre!) di eliminare immediatamente la frutta e le verdure, soprattutto quelle crude, di mangiare legumi ma solo se passati, eliminare tutte le cose integrali e l'avena.
A parte il fatto che da dicembre la mia pancia fa sempre gli stessi rumori, devo ammettere che mi sono un pò demoralizzata in quanto io stavo iniziando a propendere verso una cucina crudista (soprattutto frutta e verdura) e quindi eliminando la frutta (solo una mela al giorno) e la verdura cruda (ma quella cotta non l'ho mai amata in particolare), i legumi e molte cose integrali....bè capirete....che....mi sono cadute le braccia!
mangiare frutta e verdura mi dava la sensazione di purificarmi. Ora che non posso più farlo mi sono un pò lasciata andare e quindi sto mangiando molti carboidrati (seppura senza glutine o con pasta madre) tipo kamut o farro.
Come se non bastasse, leggo anche le tesine di VALDO VACCARO e lui consiglia di mangiare frutta e verdura crude (a differenza di quello che mi dice la naturopata). Io seguirei pure i consigli del sig. Vaccaro ma sono terrorizzata di peggiorare la situazione perchè sembra che questa sorta di putrefazione che avviene nel mio intestino è dovuta a tutto ciò che fermenta, quindi figuriamoci mangiare tanta frutta e verdura! purtroppo nelle tesine del sig. Vaccaro c'è qualcuno che tenta di dirgli di aver paura di peggiorare la situazione con una dieta crudista ma lui non vuol sentir ragione. Capirete che non so più a chi ascoltare....vi sarei molto grata se riusciste ad aiutarmi. GRAZIE
2
fioriblu,
13/03/16 20:05
dimenticavo: quando mangio la quinoa in grandi quantità (80 grammi) la diarrea aumenta tantissimo:-(
3
Marina,
13/03/16 21:51
Ciao,
dato che questo non è un forum medico, non possiamo dare consigli medici, scrivi a Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV, anche se non è che via mail si possano dare consigli personalizzati, ma solo generali.
Scrivi a
domande@scienzavegetariana.it
4
fioriblu,
13/03/16 22:12
ah! ok. grazie
5
kettyna,
15/03/16 18:02
Ciao, io soffro di colon irritabile.
Alcune verdure come broccoli e cavolfiore non le tollero. Ma ce ne sono altre.
I legumi li mangio solo decorticati ( a parte la soia che invece la tollero), e in più frullati così si spezzano le fibre in eccesso.
Cose integrali non ne mangio. Quindi pasta e riso normali.
Soprattutto il riso è di grande sollievo per il colon. Anche miglio decorticato.
La frutta solo a stomaco vuoto attraverso estratti perché se dovessi mangiarla intera o frullata, già dopo un solo frutto mi gonfio.
Quella secca non mi fa lo stesso effetto.
Di verdura cruda ne mangio poca o meglio anche questa la inserisco negli estratti.
6
fioriblu,
15/03/16 20:20
Grazie mille! nei frullati o anche negli estratti, ci metti diversi tipi di frutta? o un solo tipo di frutta? mischi frutta e verdura? gli estratti di verdura con quali tipi di verdura li fai? grazie
7
kettyna,
16/03/16 16:22
fioriblu ha scritto:
Grazie mille! nei frullati o anche negli estratti, ci metti diversi tipi di frutta? o un solo tipo di frutta? mischi frutta e verdura? gli estratti di verdura con quali tipi di verdura li fai? grazie
Vari frutti a seconda della stagione, adesso molte mele e arance oppure mischio frutta con verdura. Alcuni esempi che mi piacciono molto:arancia, carota, limone oppure mela e sedano, zenzero. Si possono mettere anche spinaci freschi... Qualsiasi cosa, puoi fare i miscugli che ti piacciono di più e tieni conto che i succhi non gonfiano per niente quindi l' estrattore per me è stato una svolta perché mi consente di assumere parecchia frutta e verdura cruda senza conseguenze.
Se vuoi spendere meno va bene anche una centrifuga.
8
fioriblu,
16/03/16 23:12
Grazie! in effetti temevo che i frullati mi avessero fatto lo stesso effetto di frutta e verdura. Forse ame gonfiavano perchè io ci aggiungevo yogurt di soia o latte di riso. chissà. devo provare. Grazie
9
kettyna,
17/03/16 23:14
fioriblu ha scritto:
Grazie! in effetti temevo che i frullati mi avessero fatto lo stesso effetto di frutta e verdura. Forse ame gonfiavano perchè io ci aggiungevo yogurt di soia o latte di riso. chissà. devo provare. Grazie
Però io non parlo dei frullati di frutta e verdura bensì dei succhi fatti con l'estrattore (o con la centrifuga).
I succhi non gonfiano perché vengono eliminate, in gran parte, le fibre.
Per quanto riguarda i legumi invece, li frullo. E ho risolto comprando quelli decorticati (pensa che prima sbucciavo tutti i ceci, una faticaccia!!! ora ho scoperto quelli decorticati, li vendono al Naturasì o altri negozi bio). Poi in genere tofu e soia granulare sono invece facilmente digeribili.
Purtroppo con il colon irritabile sono necessari tutti questi accorgimenti in più.
10
saleimaialano,
25/03/16 16:45
Medico di base => Gastroenterologo (+ eventuale controllo Celiachia). Avere un parere scientifico in certi casi è meglio, così da escludere eventuali patologie gravi.
Nel frattempo segui la dieta FODMAP (NON devi comprare roba esotica o guide alla moda, solo limitare alcuni alimenti)