Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 ghiekorg, 20/11/11 21:00
2 creativamente, 20/11/11 21:04
3 ghiekorg, 20/11/11 21:21
4 pamela, 20/11/11 21:41
5 Marina, 20/11/11 22:07
6 ghiekorg, 20/11/11 22:27
7 Andrea, 20/11/11 23:00
ghiekorg ha scritto:
Quindi volevo chiedervi se può
andare bene secondo la vostra esperienza (ok, dovrei andare a chiedere a un dottore, ma sono senza lavoro da 2 settimane e non ho 100 euro da dargli. Però quando potrò se necessario ci andrò, giuro :)).
8 ghiekorg, 20/11/11 23:42
Andrea ha scritto:
Io non lo farei. O meglio: l'alimentazione vegan è la più salutare: andare da un medico perché si è diventati vegan è come andarci perché si è smesso di fumare.
9 Marina, 21/11/11 00:09
ghiekorg ha scritto:
Sì, hai perfettamente ragione. Non ci andrei per chiedergli cosa sia meglio. Essendo un novizio lo farei per avere qualche informazione in più (come per la b12, o per sapere se ho bisogno di mangiare di più, se ho carenze da compensare, eccetera).
10 Andrea, 21/11/11 00:18
ghiekorg ha scritto:
Sì, hai perfettamente ragione. Non ci andrei per chiedergli cosa sia meglio. Essendo un novizio lo farei per avere qualche informazione in più (come per la b12, o per sapere se ho bisogno di mangiare di più, se ho carenze da compensare, eccetera).
11 ghiekorg, 21/11/11 01:21
Marina ha scritto:
Puoi avere informazioni molto più corrette e gratis su: https://www.vegpyramid.info
12 danvegan, 21/11/11 01:56
- colazione: bicchierone di latte di soia con calcio(circa 200/250 ml) e cereali (circa 30g) con 2-3 biscotti ai cereali
- spuntino eventuale: frutto 150/200g: mela, pera, banana, kiwi, arancia.
- pranzo (che a volte scambio con cena): primo: pasta integrale (150-200g) con (a rotazione): pomodoro, piselli, broccoli, fagiolini, fagioli. secondo: tofu o seitan (70g) con insalatona di lattuga, pomodori, carote, cipolla, mais oppure con qualche verdura lessa (cavoli, broccoli, spinaci, bietole, verza). Un pacchetto di cracker integrali. Frutto (se non sto per esplodere)
- merenda eventale: frutta secca (35g) principalmente mandorle con qualche nocciola e noce
- cena: legumi e cereali cotti (100g secchi): ho fatto un mix di fagioli, lenticchie, piselli, ceci, farro, orzo. Un pacchetto di cracker integrali. E poi un pò di verdura come a pranzo. Un frutto.
- Per l'omega3...
Grazie mille!
piero
13 ghiekorg, 21/11/11 11:08
danvegan ha scritto:
Aggiungi due cucchiaini di marmellata senza zucchero, per quanto riguarda i biscotti quali usi? Cerca di usare qualli piu' semolici possibile, come le primule della mulino bianco. Leggi gli ingredienti di quast' ultime per farti un' idea di cosa ci deve essere.
Via il frutto. visto che mangi sempre i crackers, che ingredienti hanno?
- Per l'omega3...
Mi raccomando, che sia spremuto a freddo, preso in banco frigo e tenuto in frigo s casa.
14 Marina, 21/11/11 11:09
ghiekorg ha scritto:
Sissì. Quello che ho è spremuto a freddo. E lo tengo in frigo. Però ripensandoci quando l'ho comprato era su uno scaffale come l'olio d'oliva ecc.
15 danvegan, 21/11/11 17:56
ghiekorg ha scritto:
Sono biscotti ai cereali (una versione taroccata dei grancereali diciamo).
marmellata (zuccherata) di solito la mangio così come spuntino ogni tanto su delle gallette di riso oppur direttamente col cucchiaio (uno solo :D)
Via il frutto. visto che mangi sempre i crackers, che > ingredienti hanno?
Ho buttato la scatola qualche giorno fa. Appena li ricompro posto gli ingredienti.- Per l'omega3...
Mi raccomando, che sia spremuto a freddo, preso in banco > frigo e tenuto in frigo s casa.
Sissì. Quello che ho è spremuto a freddo. E lo tengo in frigo. Però ripensandoci quando l'ho comprato era su uno scaffale come l'olio d'oliva ecc.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.