Dieta settimanale quasi fatta in casa; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Andrea,
23/11/11 23:14
danvegan ha scritto:
O lo trovi nel frigo, oppure vai di semi di lino
tritati e/o noci.
Premetto che non ho mai mangiato olio di lino o semi di lino in vita mia e le noci sono uno sfizio natalizio per me.. ma attenzione perché mi pare che sia risultato che una sola marca di olio di lino in Italia mantiene la catena del freddo dalla produzione al negozio. Quindi anche se in negozio lo trovate in frigorifero ci sono buone probabilità che sia stato a temperatura ambiente prima di arrivare al negozio e che sia del tutto inutile.
17
Andrea,
23/11/11 23:15
ghiekorg ha scritto:
Intendevo proprio quello che diceva Andrea,
cioè carenze non legate alla alimentazione vegana ma che magari ho sviluppato negli anni senza sapere (come può essere appunto una carenza di ferro). Ma in effetti è meglio fare le analisi nel caso. :)
Sì, un nutrizionista è capace di prenderti 150 euro per dirti di fare le analisi, e magari altri 150 quando le porti a far leggere! Se qualcuno ha l'elenco degli esami completi sotto mano e lo indica piuttosto farei quelle (che comunque sono 60-90 euro di mutua se non sbaglio).
18
danvegan,
23/11/11 23:34
Le analisi piu' importanti per un controllo, che io sappia sono:
vit B12, acido folico, omocisteina, ferritina, creatinina, zinco, vit 25 OH D, calcio, fosforo e paratormone.
Comunque ha ragione Andrea, va bene rivolgersi ad un nutrizionista se bisogna risolvere una situazione che non si e' in grado di risolvere da soli, ma normalmente non ce n'e' alcun bisogno.
Piuttosto, perche' non informarsi sull' affascinante argomento della nutrizione?
19
ghiekorg,
24/11/11 19:04
danvegan ha scritto:
Le analisi piu' importanti per un controllo, che io sappia sono:
vit B12, acido folico, omocisteina, ferritina, creatinina, zinco, vit 25 OH D, calcio, fosforo e paratormone.
Grazie mille a tutti per le info, vedrò di informarmi meglio e fare le analisi (adesso é gia qualche anno che non le faccio, dovrei farle in ogni caso).
Per il lino avevo letto che quasi nessuno rispetta le temperature giuste...
Ah, ho ricomprato i cracker! Gli ingredienti sono: farina di frumento, farina di frumento integrale, olio vegetale, lievito, sale e estartto di malto.
Mentre i biscotti ai cereali: fiocchi di avena, farina integrale di frumento, margarina vegetale, zucchero uvetta, sciroppo di glucosio, pezzetti di mela disidratata, nocciole, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, crbonato acido di sodio), sale e aromi.
20
danvegan,
24/11/11 19:15
ghiekorg ha scritto:
Gli ingredienti sono: farina di
frumento, farina di frumento integrale, olio vegetale, lievito, sale e estartto di malto.
Olio vegetale = olio tropicale. Non va bene, mi spiace. Ci deve essere scritto olio di oliva oppure olio di girasole.
Mentre i biscotti ai cereali: fiocchi di avena, farina integrale di frumento, margarina vegetale, zucchero uvetta, sciroppo di glucosio, pezzetti di mela disidratata, nocciole, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, crbonato acido di sodio), sale e aromi.
- margarina vegetale, assolutamente no, a livello di salute e' addirittura peggio del burro
- aromi... cioe'? E una scappatoia legale, qualcosa che c'e' dentro che non devi sapere.
Mi spiace essere cosi' rompipalle, purtroppo il mercato offre quasi solo cibo spazzatura.
21
silvi,
24/11/11 20:33
danvegan ha scritto:
- margarina vegetale, assolutamente no, a livello di salute e' addirittura peggio del burro
Ciao. Anche il burro di soia? Quello che io uso qualche volta, della Provamel oltre a soia 38%, contiene anche palma ma no è specificato in quale percentuale.
@Ghiekorg: oggi ho preso dei biscotti, frollini con muesli, Alce Nero,
fiocchi avena,farina frumento,olio extra verg.,zucchero canna,muesli,mela uvetta,nocciole, cruschello,sciroppo riso,sale, agenti lievitanti. Sono buoni.
Spero questa marca vada bene. Qualcuno mi sa dire?
22
ghiekorg,
24/11/11 20:38
danvegan ha scritto:
- aromi... cioe'? E una scappatoia legale, qualcosa che c'e' dentro che non devi sapere.
si, anche io mi sono chiesto "sì, ok, aromi. Ma quali?"
Mi spiace essere cosi' rompipalle, purtroppo il mercato offre quasi solo cibo spazzatura.
Figurati, anzi grazie che mi aiuti! Purtroppo il discount che è qui vicino casa vende soprattutto roba di marche sconosciute e spesso è robaccia... e gli altri sono molto cari (soprattutto adesso che non lavoro).
Cercherò meglio la prossima spesa ;)
23
danvegan,
24/11/11 22:02
silvi ha scritto:
Ciao. Anche il burro di soia? Quello che io uso qualche volta, della Provamel oltre a soia 38%, contiene anche palma ma no è specificato in quale percentuale.
Sul burro di soia non mi esprimo perche' non lo conosco abbastanza.
@Ghiekorg: oggi ho preso dei biscotti, frollini con muesli, Alce Nero,
fiocchi avena,farina frumento,olio extra verg.,zucchero canna,muesli,mela uvetta,nocciole, cruschello,sciroppo riso,sale, agenti lievitanti. Sono buoni.
Spero questa marca vada bene. Qualcuno mi sa dire?
Dagli ingredienti non sembra male.
Hanno avuto il buon gusto di usare olio extravergine di oliva, meglio di cosi' non potevano fare, ancora meglio di quello di girasole, che gia' sarebbe soddisfacente.
Difficilmente, con un olio di tale qualita', avranno usato altri ingredienti economici: come minimo, saranno quasi tutti biologici di prima scelta.
Non solo, hanno usato anche lo zucchero di canna al posto di quello bianco raffinato. Anche se il top sarebbe usare altri dolcificanti, come lo sciroppo d' agave o il malto, la scelta e' comunque apprezzabile.
Sicuramente li avrai trovati nel reparto salutistico del supermercato. Il prezzo sara' forse un po' maggiore dei biscotti del discount, ma basta mangiarne la dose giusta, tre-quattro al giorno.
24
danvegan,
24/11/11 22:05
Andrea ha scritto:
. ma
attenzione perché mi pare che sia risultato che una sola marca di olio di lino in Italia mantiene la catena del freddo dalla produzione al negozio. Quindi anche se in negozio lo trovate in frigorifero ci sono buone probabilità che sia stato a temperatura ambiente prima di arrivare al negozio e che sia del tutto inutile.
Io uso olio di lino della baule volante, spero sia quella !!!
25
silvi,
24/11/11 22:08
danvegan ha scritto:
Sicuramente li avrai trovati nel reparto salutistico del supermercato. Il prezzo sara' forse un po' maggiore dei biscotti del discount, ma basta mangiarne la dose giusta, tre-quattro al giorno.
Prezzo: 2.49,00 euro di 250 gr., l'unica perplessità rimane la marca che non so se per noi è etica.
26
danvegan,
25/11/11 18:21
L' ho visto ma e' 350 g non 250, meglio ancora !!!
Gli ingredienti sono tutti biologici, il prezzo mi sembra ottimo vista l' alta qualita'. Inoltre, si trovano un po' dappertutto.
Pero' ho visto che fanno pure i biscotti al latte, ma non credo che ci siano marche che fanno solo biscotti cruently-fre
27
Andrea,
26/11/11 08:14
danvegan ha scritto:
Io uso olio di lino della baule volante, spero sia quella !!!
Non so, chiedi a Seitanterzo quando lo senti, mi pare che l'indagine l'abbia fatta un suo amico. Io come dicevo non ho mai assaggiato quella roba in vita mia, non ricordo quale sia la marca che rispetta la catena del freddo.
28
seitanterzo,
26/11/11 23:36
Andrea ha scritto:
ma
attenzione perché mi pare che sia risultato che una sola marca di olio di lino in Italia mantiene la catena del freddo dalla produzione al negozio.
Sì, soltanto il Baule Volante, viene anche segnalato su VegPyramid.
29
danvegan,
26/11/11 23:46
Hihihihihi >:)
i miei poteri vegani mi hanno subito fatto individuare l' olio di lino che rispetta la catena del freddo, al primo colpo
30
seitanterzo,
26/11/11 23:52
danvegan ha scritto:
Hihihihihi >:)
i miei poteri vegani mi hanno subito fatto individuare l' olio di lino che rispetta la catena del freddo, al primo colpo
Bastava usare i poteri informatici.... :P