dieta vegana e capelli

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 martinamarti, 21/10/14 19:51

Ciao a tutti!

Sono vegana da poco più di 1 anno e ho 23 anni.
Ho aperto questa nuova discussione per farvi una domanda. Qualche tempo fa togliendo con le pinzette le sopracciglia ha notato un pelo grigio/bianco e mi sono molto stupita, dato che non avevo mai avuto peli bianchi sulle sopracciglia. Oggi, tra i capelli noto che uno era dello stesso colore grigio/bianco! Questa cosa è capitata anche a voi??
Vi ringrazio!

2 Andrea, 21/10/14 20:42

No, non può esserci nessuna relazione tra le due cose: se anche i capelli grigi possono dipendere da carenza o cattiva alimentazione (ma non credo proprio) non esistono nutrienti presenti nei cibi animali che non siano presenti anche in quelli vegetali, in misura tra l'altro molto maggiore.

3 martinamarti, 21/10/14 22:22

Io ho letto che una dieta vegana può aiutare a rallentare l'insorgenza di capelli bianchi e in generale a migliorare la salute dei capelli. Per quanto mi riguarda, i miei capelli mi sembrano leggermente migliorati però appunto la presenza di questi peli/capelli bianchi mi ha stupita.

4 alice2, 27/10/14 14:27

Ciao, sono da pochi mesi diventata vegana ed ho notato una forte perdita di capelli, il mio dottore mi ha dato vitamine B+C+D per integrare la dieta vegana poichè ha detto che altimenti non avrei fonti da cui prenderle. Onestamente ho anche notato che queste vitamine mi gonfiano un pò...Voi cosa fate per integrare la dieta vegana? Cosa mangiate per far sì che abbiate nel sangue tutto di cui il corpo necessita? grazie

5 Andrea, 27/10/14 14:51

alice2 ha scritto:
Ciao, sono da pochi mesi diventata vegana ed ho notato una forte perdita di capelli, il mio dottore mi ha dato vitamine B+C+D per integrare la dieta vegana poichè ha detto che altimenti non avrei fonti da cui prenderle.

Ma è semplicemente ridicolo: tutte le vitamine sono presenti in misura molto maggiore nei vegetali che nei cibi animali. Se uno ha una carenza (frequente negli onnivori, raro per noi vegan) documentata da esami del sangue prende un integratore. Solo in quel caso.

Inoltre se anche l'alimentazione che segui fosse carente (ad esempio se mangi solo patate fritte a pranzo e cena) non è che in pochi mesi si sviluppano carenze con effetti fisici come quello che descrivi.

E poi la vitamina D non dipende neppure dall'alimentazione, arriva praticamente tutta dall'esposizione al sole. Io cambierei medico, è come andare da un meccanico che non sa cos'è la benzina.

Onestamente ho
anche notato che queste vitamine mi gonfiano un pò...Voi cosa fate per integrare la dieta vegana? Cosa mangiate per far sì che abbiate nel sangue tutto di cui il corpo necessita? grazie

Non serve nessuna integrazione: l'alimentazione vegan è quella con il minor rischio di carenze. E' come chiedere a degli ex-fumatori: "cosa fate per integrare il vostro nuovo modo di vivere?". Chiedi al tuo medico quali sarebbero i nutinenti presenti nei cibi animali che mancherebbero in quelli vegetali. La risposta è: nessuno.

L'unica cosa che tutti: onnivori e vegan dobbiamo integrare è la B12 ma solo perché nei vegetali non si trova più. Gli onnivori trovano l'integratore senza saperlo nei cibi animali, da vegan conviene continuare a prenderlo (attenzione: continuare, non iniziare).

Ogni altro integratore, se non ci sono esami che dimostrano una carenza, è dannoso.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi