Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16 Luke_V_, 8/02/10 20:35
Lifting_Shadows ha scritto:Luke_V_ ha scritto:
comunque anche a me piace troppo mangiare,se non lo faccio > ogni 3-4 ore minimo al dì mi sturbo.
Volevo lasciarla passare, ma l'eventuale prefisso verbale omesso chiarirebbe un pò di cose :D
17 AleVimukti, 10/02/10 10:47
18 pluto_1973, 10/02/10 11:36
19 Vento, 10/02/10 11:52
AleVimukti ha scritto:
In questa discussione di zen c'è ben poco,anzi niente.
20 pluto_1973, 10/02/10 12:26
21 cristina81, 11/02/10 09:27
22 AleVimukti, 12/02/10 18:14
Vento ha scritto:AleVimukti ha scritto:
In questa discussione di zen c'è ben poco,anzi niente.
Era un modo per scherzare :-)
So che sofia ci chiedeva del digiuno per una questione di depurazione del corpo, ma ci sono anche quelle persone che per seguire i dettami delle odierne poseudo filosofie new age, inizierebbero a camminare a testa in giù leccando i sassi del selciato per poter avvicinare il proprio spirito al tutto universale. Inoltre ho scritto zen perché la parola ayurveda in quel momento mi sembrava troppo lunga. Sono pigro.
A proposito del romanzo autobiografico di Hamsun, in rete è riportata proprio questa parte riguardo al digiuno protratto per tempi estremi:
« Non avevo dolori, la mia fame li aveva attutiti; sentivo invece un vuoto piacevole, puro dal contatto di tutto ciò che mi circondava, ed ero felice di essere invisibile a tutti. Misi le gambe sulla panchina e con le spalle mi appoggiai, così potevo sentire meglio tutta la voluttà dell’isolamento. Non una nuvola nell’anima mia, né un senso di fastidio, non un desiderio o una voglia. Ero con gli occhi aperti in una condizione di completo distacco da me stesso, mi sentivo deliziosamente solo e lontano. »
C'è chi confonde queste sensazioni con uno stato di meditazione trascendentale, con il misticismo, e per questo fonda anche intere dottrine sul concetto di digiuno, in realtà si tratta della prossimità dell'agonia.
Infatti inizialmente ci si sente come un dio, ma poi col tempo finisce
23 Vento, 12/02/10 22:43
AleVimukti ha scritto:
Si, ma ci tenevo a precisare ciò per chi magari no conosce la disciplina e potrebbe farsi idee sbagliate. Io tengo molto allo zen ;)
So che sofia ci chiedeva del digiuno per una questione di > depurazione del corpo, ma ci sono anche quelle persone che > per seguire i dettami delle odierne poseudo filosofie new > age, inizierebbero a camminare a testa in giù leccando i > sassi del selciato per poter avvicinare il proprio spirito > al tutto universale. Inoltre ho scritto zen perché la parola > ayurveda in quel momento mi sembrava troppo lunga. Sono > pigro.
:)
A proposito del romanzo autobiografico di Hamsun, in rete è > riportata proprio questa parte riguardo al digiuno protratto > per tempi estremi:
« Non avevo dolori, la mia fame li aveva attutiti; sentivo > invece un vuoto piacevole, puro dal contatto di tutto ciò > che mi circondava, ed ero felice di essere invisibile a > tutti. Misi le gambe sulla panchina e con le spalle mi > appoggiai, così potevo sentire meglio tutta la voluttà > dell’isolamento. Non una nuvola nell’anima mia, né un senso > di fastidio, non un desiderio o una voglia. Ero con gli > occhi aperti in una condizione di completo distacco da me > stesso, mi sentivo deliziosamente solo e lontano. »
C'è chi confonde queste sensazioni con uno stato di > meditazione trascendentale, con il misticismo, e per questo > fonda anche intere dottrine sul concetto di digiuno, in > realtà si tratta della prossimità dell'agonia.
Infatti inizialmente ci si sente come un dio, ma poi col tempo > finisce l'energia vitale e il cervello, secondo me, inizia a dare > > segni
24 Miriel, 17/02/10 11:57
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.