Dubbio assunzione giornaliera B12

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Tangerinepills, 13/02/20 14:56

Ciao a tutti, sono vegana da un mese circa, dopo un periodio transitorio da vegetariana. un dubbio che mi sta appiccicato addosso e non riesco a levarmi riguarda l'assunzione di B12 giornaliera e i rischi che comporta un dosaggio sbagliato sia in deficit sia in surplus.
ora sto assumendo nove ug giornalieri, e dove vivo non riesco a trovare informazioni coerenti e nelle farmacie il massimo di ug in vendita resta nove.
se qualcuno riuscisse a dissolvere i miei grattacapi a riguardo ne sarei felice :)
Thanks. TangerinePills

2 Andrea, 13/02/20 15:30

Premetto che anche da onnivora prendevi la B12 da un integratore, solo che come tutti noi non lo sapevi. Infatti la B12 che si trova nei prodotti animali proviene comunque da integratori (decenni fa la si trovava nei vegetali, che al giorno d'oggi ne sono privi).


Per quanto riguarda le dosi da assumere:

- Se NON hai una carenza di B12 basta prendere la dose di mantenimento, fai riferimento alle indicazioni dei medici di SSNVi:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html
Come vedi ci sono varie possibilità, per ciascuna c''è scritto dove trovare l'integratore. Le prime sono più comode e più economiche perché prevedono meno assunzioni con dose maggiore.

- Se hai una carenza di B12 allora prima occorre una dose maggiore che deve indicare un medico, poi una volta recuperata la carenza si passa a quella di mantenimento di cui sopra.
Se hai il dubbio di avere una carenza trovi qui quali esami del sangue fare e come mandarli ai medici di SSNV per valutarli:
https://www.piattoveg.info/b12.html
(Scorri fino alla sezione "In caso di carenza").


Se usi una delle marche consigliate da SSNV non ci sono rischi di dosaggio eccessivo (ma ovviamente non conviene superare la dose consigliata) perché è una forma di B12 che in caso di assunzione in eccesso viene eliminata e non assorbita.

3 Marina, 14/02/20 10:19

Ciao,

come ha detto Andrea, per la B12 il rischio di sovradosaggio non esiste, ma è inutile prenderne di più, è solo uno spreco, quindi devi prendere la dose corretta. Ma più che altro c'è il problema contrario: se sei carenza devi prendere la dose che ti corregga la carenza, chiamata dose di attacco, prima di iniziare a prendere quella di mantenimento.
In ogni caso, 9 microgrammi non servono a nulla, è come non prenderla.

Ti consiglio di scaricare questo Vademecum che risponde ai dubbi più comuni e ti indica anche quali esami fare. Poi gli esami li puoi mandare a SSNV per una valutazione. Senza quelli non puoi sapere di quanto sei in carenza (lo sei quasi di certo se non hai mai integrato da vegetariana) e quindi non puoi sapere la dose corretta da assumere.

Scaricalo qui:
https://www.vegexpert.it/materiali/vitamina-b12/

4 GladiatoreVeg, 14/02/20 18:11

Quale consigliate tra le marche presenti nel vademecum?
E poi è meglio la cianocobalamina o la metilcobalamina?

5 gerbillo, 15/02/20 09:41

Cianocobalamina. La migliore per me resta quella della Longlife. Al momento sto usando quella della natures aid, più economica ma che trovo però poco orosolubile...mi ci vuole una vita per scioglierla sotto la lingua.

6 Marina, 15/02/20 14:57

GladiatoreVeg ha scritto:
Quale consigliate tra le marche presenti nel vademecum?
E poi è meglio la cianocobalamina o la metilcobalamina?

Come vedi, nel vademecum è indicato di EVITARE la metil.
Un motivo importante è quello lì citato: va preferita la ciano, principalmente perché della ciano-cobalamina ci sono molti dati in letteratura scientifica, quindi sono noti i dosaggi da assumere per la carenza e l'integrazione, mentre così non è per la metil-cobalamina.

Ma ci sono anche altri motivi:
- la metil-cobalamina è altamente instabile e tende a degradarsi più facilmente, quindi qualunque dose, anche se elevata, potrebbe risultare inefficace in quanto inattiva;
- la metil è la forma attiva della vitamina B12, ma le vitamine non vanno mai assunte in forma attiva. Va invece assunto il precursore e sarà l’organismo stesso a convertire la quantità corretta a seconda della sue necessità.

7 Marina, 15/02/20 14:58

gerbillo ha scritto:
Cianocobalamina. La migliore per me resta quella della Longlife. Al momento sto usando quella della natures aid, più economica ma che trovo però poco orosolubile...mi ci vuole una vita per scioglierla sotto la lingua.

Basta che la muovi un po' e inizia a sciogliersi molto meglio. Io uso quella da 1000, perché è più economica e perché per me è molto difficile ricordarmi di prenderla tutti i giorni, mentre 2 volte la settimana è più fattibile.

8 gerbillo, 15/02/20 20:23

Si si anch'io uso quella da 1000 ma non c'è proprio paragone con quella da 1000 della Longlife in termini di solubilità. Ad ogni modo le alterno in base alle offerte che trovo.

9 LoveMusic83, 21/02/20 13:59

metil-cobalamina: è sconsigliata?? Io ne ho una presa in erboristeria...

Marina ha scritto:
Basta che la muovi un po' e inizia a sciogliersi molto meglio. Io uso quella da 1000, perché è più economica e perché per me è molto difficile ricordarmi di prenderla tutti i giorni, mentre 2 volte la settimana è più fattibile.

io è da un pò che non l'assumevo, ora quella che ho comprato è in compresse da 1000 mcg...consigli di prenderla 2/3 volte a settimana??

Grazie!

10 Marina, 21/02/20 16:37

LoveMusic83 ha scritto:
metil-cobalamina: è sconsigliata?? Io ne ho una presa in erboristeria...

Sì, non è una novità, lo diciamo da anni :-)
I motivi sono quelli che ho già scritto.

LoveMusic83 ha scritto:
io è da un pò che non l'assumevo, ora quella che ho comprato è in compresse da 1000 mcg...consigli di prenderla 2/3 volte a settimana??

Non consiglio nulla, perché bisogna valutare dagli esami del sangue.
Puoi scrivere a SSNV da qui:
https://www.ssnv.it/

Ciao!

11 GladiatoreVeg, 3/03/20 14:31

Marina ha scritto:
Come vedi, nel vademecum è indicato di EVITARE la metil.
Un motivo importante è quello lì citato: va preferita la ciano, principalmente perché della ciano-cobalamina ci sono molti dati in letteratura scientifica, quindi sono noti i dosaggi da assumere per la carenza e l'integrazione, mentre così non è per la metil-cobalamina.

Ma ci sono anche altri motivi:
- la metil-cobalamina è altamente instabile e tende a degradarsi più facilmente, quindi qualunque dose, anche se elevata, potrebbe risultare inefficace in quanto inattiva;
- la metil è la forma attiva della vitamina B12, ma le vitamine non vanno mai assunte in forma attiva. Va invece assunto il precursore e sarà l’organismo stesso a convertire la quantità corretta a seconda della sue necessità.

Grazie per la risposta.
Altre domande:
E' consigliato prendere lontano dai pasti o anche vicino? Quella della natures aid si mette sotto la lingua e si scioglie facilmente o bisogna bere acqua?
E' vero che il peperoncino contrasta l'assorbimento di B12?

12 Marina, 3/03/20 23:04

GladiatoreVeg ha scritto:
E' consigliato prendere lontano dai pasti o anche vicino? Quella della natures aid si mette sotto la lingua e si scioglie facilmente o bisogna bere acqua?

Non si deve mai bere acqua, va lasciata sciogliere. Puoi prenderla in qualsiasi momento, basta che sia a bocca pulita, quindi se la prendi dopo aver mangiato devi prima lavarti i denti.
Qualcuno trova che quella della Natures Aid ci metta troppo a sciogliersi, ma basta che la muovi un po in bocca e si scioglie.
Sennò c'è questa, che abbiamo appena aggiunto, che pare si sciolga più velocemente, però costa di più:
https://www.agireoraedizioni.org/integratori/vitamina-b12-1000-nutrabe/

GladiatoreVeg ha scritto:
E' vero che il peperoncino contrasta l'assorbimento di B12?

No! :-D

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!