fermenti lattici ed il caso di vomito; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
IrinaS,
23/06/12 19:47
Grazie mille, Gianfranco!
17
IrinaS,
23/06/12 19:55
seitanterzo ha scritto:
NIENTE bevande
zuccherate, ma ci sono delle soluzioni reidratanti orali che il pediatra potrà prescrivere. Non è importante che mangi, ma che si idrati, a causa della disidratazione porata dal vomito e che peggiorerà con la diarrea se arriverà. Però niente acqua perchè la rimette, ci vogliono quelle soluzioni orali.
dalle ore 11 non rimette niente e non dice cha ha mal di pancia..., beve l'aqua dolce poco alla volta ed ha mangiato 2 ore fa ancora un po' di riso con un pezzetto di banana. Per ora va cosi'. Gioca i suoi soliti giochi, sembra normale adesso, solo un pochino piu' lenta piu' fiappa... Abbiamo detto che se rimette o avra diarrea (finora, dopo aver fatto quel bisogno, non e' venuta) andiamo all'ospedale. Dici che non dobbiamo aspettare? Io ho paura degli ospedali, non sono mai stata, solo quando ho partorito...
18
seitanterzo,
23/06/12 20:16
Io direi di non aspettare anche perchè se si tratta di una enterite non è detto che si risolva da sola anzichè evolversi. Sarebbe più sicuro vedere un medico il prima possibile giusto per avere una diagnosi, altrimenti così andiamo a tentoni e non va per nulla bene.
Inoltre niente zucchero nell'acqua, dato che potrebbe nutrire eventuali virus, ci vogliono quelle soluzioni idratanti, e dovresti trovarle in bustine da mettere nell'acqua.
Io la porterei, almeno spieghi il problema e ti dicono cosa può avere, anche se magari le sta passando.
19
fiordaliso09,
23/06/12 23:00
In caso di vomito bisogna bere a piccoli sorsi, anche se la sete è molta bisogna cercare di fare attendere almeno 10/15 minuti tra un sorso e l'altro. Preferibili le bibite con sali minerali, soprattutto se fa caldo, inoltre devono essere fredde, perchè il freddo stimola meno il riflesso del vomito.
L'acetone può insorgere in caso di febbre persistente e alta, basta fare l'apposito test con un piccolissimo campione di urina, il test si acquista in farmacia (Chetur test) e se è positivo, l'alimentazione deve essere ricca di zuccheri e povera di grassi. L'acetone dà stanchezza, sonnolenza e vomito continuo. Comunuqe anche quando mio figlio si è preso qualche forma virale ho sempre seguito i consigli per l'acetone e ne ha sempre tratto giovamento, riprendendosi prima. I fermenti lattici se non ha diarrea non servono a nulla, come ti hanno detto.
20
IrinaS,
24/06/12 00:03
Grazie ancora degli consigli!
21
seitanterzo,
24/06/12 00:18
IrinaS ha scritto:
Grazie ancora degli consigli!
che fra l'altro sono diversi dagli altri, anche perchè non si può sapere bene cos'abbia, ma più o meno dovremmo essere lì. Quindi la cosa ideale è farla vedere, sperando ovviamente che possa continuare a star meglio e che possa aspettare anche Lunedì per andare dal pediatra, ideale rispetto al pronto soccorso (che però in caso di bisogno è molto meglio che niente).
Tu facci sapere!
22
IrinaS,
25/06/12 00:23
seitanterzo ha scritto:
IrinaS ha scritto:
Grazie ancora degli consigli!
che fra l'altro sono diversi dagli altri, anche perchè non si può sapere bene cos'abbia, ma più o meno dovremmo essere lì. Quindi la cosa ideale è farla vedere, sperando ovviamente che possa continuare a star meglio e che possa aspettare anche Lunedì per andare dal pediatra, ideale rispetto al pronto soccorso (che però in caso di bisogno è molto meglio che niente).
Tu facci sapere!
Ti ringrazio tanto Gianfranco della preoccupazione!
Allora, oggi e' andato tutto bene, ha anche mangiato un po di fiocchi con lo yougurt di soia, merenda - una mela, al pranzo pasta con olio, merenda - una banana ed a cena grano saraceno con avocado. Non riusciamo a farla bere abbastanza, decide lei quando e quanto bere, non aiutano ne storie ne niente... A parte che era ancora pallida, sembrava gia' "solita" bimba! Domani chiamero' la pediatra e raccontero' tutto, se ci dirra' di venire, certamente andremo da lei. La bimba non vede l'ora di cominciar a mangiare le solite cose "Mamma, ma io voglio qualcosa... qualche altra cosa... ho fame, vorrei qualcosa..." E le ho promesso se domani andra' tutto bene, anche un po' di tofu o SEITAN! (uno dei suoi cibi preferiti!)
23
fiordaliso09,
25/06/12 15:02
IrinaS ha scritto:
La bimba non vede l'ora di cominciar a mangiare le solite cose "Mamma, ma io voglio qualcosa... qualche altra cosa... ho fame, vorrei qualcosa..." E le ho promesso se domani andra' tutto bene, anche un po' di tofu o SEITAN! (uno dei suoi cibi preferiti!)
Buon segno, vuol dire che si sta riprendendo, per fortuna con la dieta vegan, appena sta bene può mangiare quasi tutto quel che vuole, certamente seitan e tofu.
24
seitanterzo,
25/06/12 18:18
Ma sì, ormai il peggio sarà passato! Però quando si tratta di bimbi mai essere troppo sicuri, sarà meglio portarla dal medici, anche perchè le ricadute sono sempre dietro l'angolo! ;-)
25
AntonellaSagone,
26/06/12 10:01
Irina, in attesa di sentire il medico, la cosa improtante da verificare è che la bimba prenda abbastanza liquidi. Se non riesce a trattenere l'acqua che beve, puoi fargli succhiare un piccolo cubetto di ghiaccio ogni tanto.
Però la cosa davvero più importante di tutte, che hai appena accennato, è che tu ancora le dai il tuo latte... ebbene, QUELLO è il reintegratore d'eccellenza da dare, come liquido appena lo trattiene, e come primo cibo da dare.
Pensa che in alcuni Paesi tropicali, dove è difficile trovare medicine per curare le malattie gastrointestinali, viene dato latte umano donato, in piccole dose, ai bambini ammalati come terapia!
Il fatto che tua figlia abbia vomitato dopo che le hai dato il tuo latte non è dipeso dal fatto che era "latte", ma in quel momento lei non tratteneva NESSUN liquido perché era nella fase acuta della malattia.
Molto spesso i bambini con un virus gastrointestinale che sono allattati al seno, non si disidratano né perdono peso, proprio perché riescono ad assumere latte materno, laddove quelli non allattati non possono prendere altri cibi.
L'importante è che qualsiasi cosa le offri, comunque, sia a piccole quantità, e che vai dal medico a verificare quale problema ha avuto.
26
IrinaS,
21/07/12 00:37
Mi dispiace tanto di non poter scrivere alla fine di com'e' andato tutto, perche' sono successe tante cose impreviste, non avevo tempo per il computer...
Tutto e' passato velocemente, dopo mia figlia anche io avevo quel virus intestinale, ma e' finito tutto in una giornata...
Dalla dottoressa non siamo andati, perche' al telefono mi ha detto che probabilmente e' stato un virus intestinale (adesso col caldo che c'e' girano tanti virus). Ho deciso per qualche tempo non andare nei posti dove possono venire i bambini con altri virus, e cosi siamo stati un paio di giorni a casa e poi siamo usciti per i parchi.
Volevo ringraziare tanto tutti voi per l'aiuto che mi avete dato!
Ad Antonella a parte del mio "grazie" vorrei scrivere anche un messaggio privato, visto che ha parlato in questo e nel altro topic dell'allattamento... vorrei continuare un po' questo tema, ho delle domande sull'allattamento. Secondo me l'allattamento c'entra molto con il mondo vegan, ma non saprei se continuare questo tema qua' oppure postare un altro topic ( ma dove? In Salute e cucina?)... O forse e' meglio un MP ad Antonella?
Grazie ancora e buonanotte a tutti voi ed i vostri cari!
27
Marina,
21/07/12 00:42
Puoi aprire un altro thread su Salute e cucina, sull'allattamento.
Ciao,
Marina
28
seitanterzo,
21/07/12 01:45
IrinaS ha scritto:
Ho deciso
per qualche tempo non andare nei posti dove possono venire i bambini con altri virus, e cosi siamo stati un paio di giorni a casa e poi siamo usciti per i parchi.
Per te essendo adulta è molto più semplice, ma purtroppo i posti dove questi virus prolificano sono proprio quelli affollati come le scuole! Per fortuna ora non c'è questo problema.
Grazie ancora e buonanotte a tutti voi ed i vostri cari!
Ciao cara, notte!!!! :-)