Gonfiore di pancia; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 6

16 mirko_v, 28/05/12 11:01

Per me è il contrario, da quando sono vegan mi sembra di avere la pancia meno gonfia rispetto a prima...e il mio corpo non sembra aver bisogno di adattamento alla nuova alimentazione, sembra che abbia abbracciato l'essere vegan con il mio stesso entusiasmo! :)

17 seitanterzo, 28/05/12 12:34

mardok80 ha scritto:
Grazie davide :-).

Prego, però io sono Gianfranco, Davide è Davide80! XDD

Ma quindi con cosa posso sostituire i cereali da colazione? Al posto della crusca prendo cereali di frumento integrali?

Ecco qui una lista, naturalmente non solo cereali, dato che la scelta è molto ampia e varia.

Bevande calde.
Caffè d'orzo, caffè di altri cereali, tè.

Cereali soffiati e in fiocchi.
Amaranto, avena, farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, miglio, muesli, orzo, pop-corn, quinoa, riso, segale, tapioca.

Crema di frutta secca e di semi.
Anacardi, arachidi, mandorle, nocciole, sesamo (tahin).

Dolcificanti.
Fruttosio, malto di cereali (farro, mais, miglio, kamut, riso), succo d'acero, succo di agave.

Fette biscottate.
Farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, quinoa.

Frutta disidratata.
Albicocche, cocco, datteri, fichi, mele, pesche, prugne, uva sultanina.

Frutta fresca di stagione.
Vedi lista annuale.

Frutta secca a guscio.
Anacardi, arachidi, castagne, mandorle, noci, noci brasiliane, noci macadamia, noci pecan, nocciole, pinoli, pistacchi.

Frutta trasformata.
Centrifugati, frullati, spremute di agrumi.

Gallette di cereali.
Amaranto, farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, miglio, quinoa, riso.

Latte vegetale di cereali.
Amaranto, avena, farro, grano saraceno, kamut, mais, miglio, orzo, quinoa, riso.

Latte vegetale di legumi e frutta secca.
Soia gialla, mandorla, nocciola.

Marmellate e composte.
Albicocca, ananas, arancia, carruba, castagna, ciliegia, fico, fragola, lampone, limone, mango, mele, mirtillo, mora, papaya, pera, pesca, pompelmo, prugna.

Pane.
Lievitato: farro, frumento, grano saraceno, kamut, segale. Azzimo: farro, frumento, grano saraceno, kamut, riso.

Semi.
Girasole, lino, sesamo, zucca.

Succhi di frutta.
Albicocca, ananas, arancia, mela, pera, pompelmo, uva.

Yogurt.
Riso bianco, riso alla vaniglia, riso alla frutta, soia bianco, soia alla vaniglia, soia alla frutta.

18 mardok80, 28/05/12 13:34

seitanterzo ha scritto:
mardok80 ha scritto:
Grazie davide :-).

Prego, però io sono Gianfranco, Davide è Davide80! XDD

Ma quindi con cosa posso sostituire i cereali da colazione? > Al posto della crusca prendo cereali di frumento integrali?

Ecco qui una lista, naturalmente non solo cereali, dato che la scelta è molto ampia e varia.

Bevande calde.
Caffè d'orzo, caffè di altri cereali, tè.

Cereali soffiati e in fiocchi.
Amaranto, avena, farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, miglio, muesli, orzo, pop-corn, quinoa, riso, segale, tapioca.

Crema di frutta secca e di semi.
Anacardi, arachidi, mandorle, nocciole, sesamo (tahin).

Dolcificanti.
Fruttosio, malto di cereali (farro, mais, miglio, kamut, riso), succo d'acero, succo di agave.

Fette biscottate.
Farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, quinoa.

Frutta disidratata.
Albicocche, cocco, datteri, fichi, mele, pesche, prugne, uva sultanina.

Frutta fresca di stagione.
Vedi lista annuale.

Frutta secca a guscio.
Anacardi, arachidi, castagne, mandorle, noci, noci brasiliane, noci macadamia, noci pecan, nocciole, pinoli, pistacchi.

Frutta trasformata.
Centrifugati, frullati, spremute di agrumi.

Gallette di cereali.
Amaranto, farro, frumento, grano saraceno, kamut, mais, miglio, quinoa, riso.

Latte vegetale di cereali.
Amaranto, avena, farro, grano saraceno, kamut, mais, miglio, orzo, quinoa, riso.

Latte vegetale di legumi e frutta secca.
Soia gialla, mandorla, nocciola.

Marmellate e composte.
Albicocca, ananas, arancia, carruba, castagna, ciliegia, fico, fragola, lampone, limone, mango, mele, mirtillo, mora, papaya, pera, pesca, pompelmo, prugna.

Pane.
Lievitato: farro, frumento, grano saraceno, kamut, segale. Azzimo: farro, frumento, grano saraceno, kamut, riso.

Semi.
Girasole, lino, sesamo, zucca.

Succhi di frutta.
Albicocca, ananas, arancia, mela, pera, pompelmo, uva.

Yogurt.
Riso bianco, riso alla vaniglia, riso alla frutta, soia bianco, soia alla vaniglia, soia alla frutta.

Magari prendo dei fiocchi di frumento integrlai..

19 seitanterzo, 28/05/12 13:46

mardok80 ha scritto:


Magari prendo dei fiocchi di frumento integrali..

ok, comunque il tuo stomaco ti sta probabilmente suggerendo di variare il più possibile, soprattutto adesso. ;)

Altra cosa: quando citi un post dovresti portare solo la frase a cui rispondi, tipo come ho fatto io ora, altrimenti vengono fuori delle cose illegibili ed estremamente lunghe.

20 mardok80, 28/05/12 15:20

vengono fuori delle cose illegibili ed estremamente lunghe.

Ok per il post :-)

Riguardo il gonfiore ce' lo pure adesso...

Secondo me e' causato anche dalla frutta possibile?

La mia alimentazione di oggi.
Colazione:1 fetta di melone-1 pera-5/6 gallette-1 tazza di latte di soia con 2 pugni di fiocchi integrali--3 noci. Spuntino:1 carota-2 gallette-1 mela.
pranzo:1 ciotola con insalata,pomodoro,sedano,rucola--90gr di pasta integrale con melanzane e zucchine,qualche ciliegia.
Adesso:1 fetta di cocomero.

21 seitanterzo, 28/05/12 15:22

La frutta va consumata lontano dai pasti, altrimenti può peggiorare il problema, quindi va bene come spuntino a metà mattina e come merenda pomeridiana. Inoltre evita quella zuccherina se troppo matura (banane, meloni, ecc.).

22 mardok80, 28/05/12 15:26

seitanterzo ha scritto:
La frutta va consumata lontano dai pasti, altrimenti può peggiorare il problema, quindi va bene come spuntino a metà mattina e come merenda pomeridiana. Inoltre evita quella zuccherina se troppo matura (banane, meloni, ecc.).

Come colazione pero' la posso inserire?
Oppure sempre consumarla lontano dalla colazione?

23 seitanterzo, 28/05/12 15:27

In questo momento sarà meglio evitarla, magari mangiala un paio d'ore più tardi.

24 mardok80, 28/05/12 16:06

seitanterzo ha scritto:
In questo momento sarà meglio evitarla, magari mangiala un paio d'ore più tardi.

Ok grazie,quindi aumento il consumo di fiocchi integrali e gallette a colazione?

25 seitanterzo, 28/05/12 16:27

non è necessario, puoi aggiungere un po' di tutto dalla lista che ti ho postato.

26 mardok80, 28/05/12 16:54

seitanterzo ha scritto:
non è necessario, puoi aggiungere un po' di tutto dalla lista che ti ho postato.

Grazie magari inserisco altro e la frutta la provo a tenere lontano dai pasti per vedere si il gonfiore migliora.
A titolo informativo dopo quanto tempo potrebbe essere consumata la frutta,perche' non crei problemi? 2 ore o piu?

27 fiordaliso09, 28/05/12 17:33

Davide1980 ha scritto:
Fossi in te non la comprerei proprio, la crusca tostata può facilmente irritare l'intestino.

Non l'abbiamo detto, ma la crusca naturalmente presente nei prodotti integrali è tutta un'altra storia, quella fa benissimo.

D'accordo con Davide, per questo ho sollevato la questione, e poi in questo momento il tuo intestino non ne ha proprio bisogno se vuoi migliorare la situazione.

28 seitanterzo, 28/05/12 17:46

mardok80 ha scritto:
A titolo informativo dopo quanto tempo potrebbe essere consumata la frutta,perche' non crei problemi? 2 ore o piu?

i tempi sono soggettivi, dipendono dallo svuotamnto gastrico, influenzato anche dalla quantità di cibo assunta.

Un paio d'ore potrebbero andare bene, ma il miglior indicatore è la fame! In ogni caso sarà bene non sovraccaricare l'intestino fornendo piccoli pasti ma numerosi, in modo da non arrivare ai successivi con una gran fame.

29 Davide1980, 28/05/12 18:35

Io ho notato che i cracker di segale mi causavano un po' di gonfiore, soprattutto se abbinati alla marmellata (fibre+zuccheri).

La mela di solito è tollerata in abbinamento ad altri cibi.

30 mardok80, 28/05/12 18:57

seitanterzo ha scritto:
mardok80 ha scritto:
A titolo informativo dopo quanto tempo potrebbe essere > consumata la frutta,perche' non crei problemi? 2 ore o piu?

i tempi sono soggettivi, dipendono dallo svuotamnto gastrico, influenzato anche dalla quantità di cibo assunta.
Un paio d'ore potrebbero andare bene, ma il miglior indicatore è la fame! In ogni caso sarà bene non sovraccaricare l'intestino fornendo piccoli pasti ma numerosi, in modo da non arrivare ai successivi con una gran fame.

Piu che altro non so e' un periodo che ho sempre fame..
A pranzo ho mangiato quello scritto poco sopra,dopo 2 ore avevo una fame boia e mi sono fatti 1 pomodoro,1 zucchina,1 carota con 6/7 nocciole tritate e condite con limone ed origano.
Boo.

Pagina 2 di 6

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!