integratore B12 per bambini
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
IrinaS,
14/09/11 01:24
Salve a tutti,
Mi chiamo Irina e mi sono appena iscritta al forum. Sono vegana da circa 4 mesi (vegetariana da 2 anni).
Vorrei avere i vostri consigli riguardo agli integratori della vitamina B12 per bambini. Sicuramente questo argumento e' stato gia' trattato ma non ho ancora capito come trovarlo nel forum...
La nostra bambina ha 2 anni e mezzo. E' vegetariana direi quasi vegana: mangia solo saltuariamente lo yogurt ed i formaggi pecorini, vaccini e caprini (nelle quantita' pochissime: 1-2 volte a settimana formaggio, 2 volte a settimana yogurt), non mangia le uova da circa 4 mesi. Ho cominciato a darle il latte di soia e gli yogurt di soia fortificati con calcio, vit.D e B12, perche' ho paura della carenza di quest'ultima.
La allatto ancora (ma non so veramente, quanto latte c'e', penso che pochissimo). Sono vegana da circa 4 mesi e per ora non prendo gli integratori della B12, ho cominciato anche io a mangiare gli stessi yogurt e latte di soia fortificati (Alpro e Valsoia).
Dagli ultimi esami della bambina, che non indicavano i problemi con la B12 sarà passato quasi un anno. Ed e' proprio da quasi un anno che la bambina ha smesso di prendere il latte addattato che conteneva la B12 (gia' dal inizio non avevo abbastabza latte quindi ho sempre datto anche il biberon).
La mia domanda e': cosa e' meglio aggiungere nella dieta della bambina: i cibi fortificati (non ne trovo tanti nella nostra zona, purtroppo, solo sempre gli stessi yogurt e latte di soia, che sono arricchiti a parte della B12 anche con calcio e la vitamina D) o gli integratori? E quali? Per me stessa ho comprato Longlife, non l'ho ancora aperto, vorrei fare gli analisi del sangue prima.
E per la bambina? E' meglio prima vedere i livelli della B12 oppure comunque darle gli integratori o cercare piu' cibi fortificati, per ottenere la quantita' raccomandata (circa 1-2 mcg al dì per la sua eta', se non mi sbaglio?)
Vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte!
2
fasguvh,
14/09/11 07:38
a senso ti direi di darle la b12 come integratore e non (solo) con cibi fortificati
hai bisogno di essere sicura che ne abbia presa la dose giusta cosa che con l'integratore hai immediatamente sotto controllo
poi se ne abbia bisogno o meno quanta e come meglio chiederlo a un medico/pediatra, meglio se di SSNV
3
Andrea,
14/09/11 08:00
IrinaS ha scritto:
cibi fortificati [...] o gli integratori?
In realtà i cibi fortificati sono cibi con aggiunta di integratori. E anche chi mangia carne assume la B12 dagli integratori presenti in essa.
La B12 si assume sempre e comunque tramite integratori al giorno d'oggi quindi è solo un fattore psicologico mangiare una caramella con B12 o uno yogurt con B12: nel primo caso sembra una cosa artificiale ma non lo è: la B12 degli "integratori" è prodotta in modo assolutamente naturale, dagli stessi batteri che la producono in natura.
Quindi preso atto che sempre di integratori si tratta meglio la pastiglia così sei certa di darne la dose giusta, che però chiederei a un medico, anche via mail a
domande@scienzavegetariana.it
4
Marina,
14/09/11 12:14
Questa e' la risposta di SSNV relativamente alla B12 nei bambini:
-----------------
Il fabbisogno giornaliero per un bambino è minimo: 2mcg, che possono essere assunti con 2 gocce di Dobetin (1 goccia = 1 mcg)
Il composto attivo del Dobetin è la cianocobalamina. --------------------
Meglio evitare i cibi o bevande con integratori, perche' e' piu' facile dosare in modo corretto prendendo l'integratore direttamente.
Ti consiglio comunque di eliminare i pochi cibi animali che gli stai dando: non gli servono a nulla, e sono solo dannosi.
Ciao,
Marina
5
seitanterzo,
14/09/11 15:27
Comunque fino ai 3 anni potrai darle anche una capsula polverizzata di Long-Life, meglio a stomaco vuoto, mentre anche nel tuo caso puoi prenderla da subito (una alla settimana, sub-linguale) senza aspettare gli esiti: l'integrazione è necessaria e in ogni caso non da ipervitaminosi.
6
IrinaS,
14/09/11 23:32
Grazie mille per le vostre risposte e consigli!
C'e' anche qualche mamma (o papa') che puo' condividere con me l'esperienza con il suo bimbo e la B12? Grazie!
7
IrinaS,
14/09/11 23:38
Grazie, Marina.
Ma cos'e' questo Dobetin, qualcuno lo usa? Posso trovarlo nelle erbosterie o farmacie?
8
Marina,
14/09/11 23:41
IrinaS ha scritto:
Grazie, Marina.
Ma cos'e' questo Dobetin, qualcuno lo usa? Posso trovarlo nelle erbosterie o farmacie?
E' un integratore in gocce, si usa per i bambini perché è più facile da somministrare così. Penso si trovi senz'altro in farmacia.
Ciao,
Marina
9
IrinaS,
14/09/11 23:55
Marina ha scritto:
Ti consiglio comunque di eliminare i pochi cibi animali che gli stai dando: non gli servono a nulla, e sono solo dannosi.
Lo sto provando... Da quando ho preso la decisione di non mangiare piu' i prodotti dell'origine animale, nel nostro frigorifero c'e' molto raremente un pezzo di formaggio o ricotta,ed un paio dei vasetti di yogurt - nostra figlia mangia gli yogurt e ricotta, mio marito - i formaggi. Quando siamo dalla mia suocera, la bimba sempre vuole i formaggi o ricotta, perche' le piaciono e perche' sa che la nonna ha il frigor pieno dei formaggi. E poi, mio marito non e' ancora convinto che deve passare al veganismo e di certo non posso essere solo io da prendere questa decisione per nostra figlia... Con il vegetarianismo e' stato molto piu' facile: siamo diventati vegetariani tutti insieme da un giorno ad altro...
Grazie, Marina, ciao!
10
IrinaS,
15/09/11 00:06
seitanterzo ha scritto:
Comunque fino ai 3 anni potrai darle anche una capsula polverizzata di Long-Life, meglio a stomaco vuoto, mentre anche nel tuo caso puoi prenderla da subito (una alla settimana, sub-linguale) senza aspettare gli esiti: l'integrazione è necessaria e in ogni caso non da ipervitaminosi.
Grazie Seitanterzo, domani comincero' a prenderle (anche questa a stomaco vuoto?)...
Delle capsule polverizzate di LongLife non ho sentito, ma forse le trovero' nella mia erbosteria. Se e meglio a stomaco vuoto (e quindi non posso aggiungerla nel cibo) allora posso darla con un po' di aqua?
E dopo i 3 anni i bambini possono gia' prendere le pastiglie sublinguali?
Grazie e ciao!
11
IrinaS,
15/09/11 00:09
Marina ha scritto:
IrinaS ha scritto:
Grazie, Marina.
Ma cos'e' questo Dobetin, qualcuno lo usa? Posso trovarlo > nelle erbosterie o farmacie?
E' un integratore in gocce, si usa per i bambini perché è più facile da somministrare così. Penso si trovi senz'altro in farmacia.
Anche questo si prende a stomaco vuoto? Si puo' mettere nell'aqua?
12
Marina,
15/09/11 00:38
IrinaS ha scritto:
Anche questo si prende a stomaco vuoto? Si puo' mettere nell'aqua?
Si può mettere in acqua o succo, sì. Non credo serva lo stomaco vuoto, ma non so.
Ciao,
Marina
13
seitanterzo,
15/09/11 02:08
IrinaS ha scritto:
Grazie Seitanterzo, domani comincero' a prenderle (anche questa a stomaco vuoto?)...
per l'adulto non è strettamente necessario che sia a stomaco vuoto, sarebbe leggermente preferibile dato che un po' di vitamina va a finire in ogni caso nel tubo digerente, ma niente di che.
Delle capsule polverizzate di LongLife non ho sentito,
non sono polverizzate, è la stessa cosa, le devo schiacciare tu.
Se e meglio a
stomaco vuoto (e quindi non posso aggiungerla nel cibo) allora posso darla con un po' di aqua?
visto che non si può dargliela sublingule sarebbe meglio di no, comunque un paio d'ore dal pasto bastano.
E dopo i 3 anni i bambini possono gia' prendere le pastiglie sublinguali?
mi sono espresso male, per "fino a tre anni" intendevo che va data questa dose ogni 15 giorni, dopo gliela potrai dare settimanalmente. Il fatto che la possa usare per via sublinguale dipende, meglio consultarsi con il pediatra al momento opportuno per valutare che non possa comportare rischi di soffocamento con la pastiglia.
14
seitanterzo,
15/09/11 02:14
IrinaS ha scritto:
Anche questo si prende a stomaco vuoto? Si puo' mettere nell'aqua?
dalla posologia risulta che si possa prendere durante i pasti, vista la maggior biodisponibilità determinata da una dose (20mcg/ml) da somministrare in più volte durante il giorno, mihliorandone così l'assorbimento.