Morbo di Crohn e dieta vegana

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Anastasjia, 1/09/15 03:48

Ho 16 anni e da quando ne avevo 13 sono ammalata di Crohn. Sono recentemente diventata vegana (da due settimane) e devo dire che mi sto trovando benissimo tranne forse per la pancia un po' gonfia e piena d'aria dovuta principalmente al consumo di legumi.
Le verdure le ho sempre consumate in quantità e non mi hanno mai dato fastidio; stessa cosa per buona parte della frutta. Però i legumi son costretta a passarli, e anche da passati un po' di fastidio lo creano sempre.
Siccome fin ora non ho mai sofferto di meteorismo intestinale - non a questi livelli almeno - vorrei sapere se è successo anche a voi, se è una cosa momentanea dovuta al cambio di alimentazione (non che prima mi imbottissi di carne eh, mi ha sempre fatto schifo) e se col tempo svanirà.
Inoltre i miei genitori sono ovviamente preoccupati per la mia salute e per questo vorrei sapere: quanti fra voi soffrono della mia stessa malattia? Vi trovate bene? Avete notato peggioramenti o carenze? Ci sono particolari cibi ricchi di vitamina b12 che potrei mangiare per compensare il fatto che il mio intestino non la assorbe come dovrebbe?

Grazie in anticipo.
P.S. Non sono assolutamente intenzionata a tornare onnivora e nemmeno vegetariana, sono fiera di aver scelto lo stile di vita vegano e poco m'importa se i miei medici sono contrari.

2 Andrea, 1/09/15 08:14

Le verdure le ho sempre consumate in quantità e non mi hanno mai dato fastidio; stessa cosa per buona parte della frutta. Però i legumi son costretta a passarli

Tieni presente che non è affatto necessario mangiarli ogni giorno come credono molti.

Inoltre i miei genitori sono ovviamente preoccupati per la mia salute e per questo vorrei sapere: quanti fra voi soffrono della mia stessa malattia? Vi trovate bene? Avete notato peggioramenti o carenze?

Carenze da vegan è veramente difficile averle, sono un problema molto più diffuso tra vegetariani e onnivori, anche se come in questo caso si devono escludere altri cibi.
E col tempo questa scelta dovrebbe migliorare la tua malattia, di certo i prodotti animali sono dannosi:
https://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/risposta291.html
https://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/risposta1292.html

Ci sono particolari cibi ricchi di vitamina b12 che potrei mangiare per compensare il fatto che il mio intestino non la assorbe come dovrebbe?

La B12 in natura non esiste più, onnivori e vegetariani trovano senza saperlo integratori nei prodotti animali, mentre da vegan è il caso di continuare a prendere un integratore, questa vota da solo.

Se hai problemi di assorbimento di questa vitamina forse dovrai prenoerne di più, ti consiglio di chiedere ai medici di SSNV, già che ci sei puoi chiedere anche consigli per i legumi:

Mail per domande: domande@scienzavegetariana.it
Sito: https://www.scienzavegetariana.it/

3 Marina, 1/09/15 11:33

Ciao Anastasjia,

ti riporto quanto affermato da SSNV riguardo alla Malattia di Crohn e alimentazione:

- trattandosi di una malattia infiammatoria cronica intestinale, è migliorata da una dieta vegana perché si riduce l'attività negativa del sistema immunitario e si migliora l'ambiente intestinale.

- Riguardo al consumo di fibra, quindi sia quella dei legumi che dei cereali integrali, il suo consumo va diminuito solo nella fase acuta, mentre in remissione ha un effetto di sanificazione della flora batterica.

- Bisogna però, come per tutti, quando si passa a una alimentazione più ricca in fibre, introdurre gradualmente le fibre, quindi inzialmente cominciare con dei passati, pochi cereali integrali, legumi decorticati o passati del passaverdure per togliere le bucce, e poi gradualmente aumentare la quantità di cibi integrali.

Come ha detto Andrea, non è che devi per forza mangiare legumi tutti i giorni, ma essendo questo un cibo sano, buono, versatile in cucina, è bene non rinunciarci, quindi inizia un po' alla volta con quelli più digeribili e vedrai che poi il tuo intestino si abituerà!

Riguardo alla vitamina B12, essa non si trova in nessun cibo, ma in natura viene prodotta da un ceppo particolare di batteri, che si trova nel terreno e nelle acque. Questi batteri al giorno d'oggi vengono coltivati (un po' come si usano i batteri per la produzione di yougurt, per esempio), e la vitamina che producono viene messa negli integratori. Vegan e vegetariani consumano direttamente gli integratori, mentre chi mangi carne consuma i tessuti di animali a cui sono stati dati nel mangime gli stessi integratori, altrimenti nemmeno loro potrebbero assumere abbastanza B12. Quindi vedi che è molto più logico non passare attraverso gli animali, anche senza considerazioni etiche.

La vitamina B12 che si consiglia sempre è quella in forma sublinguale, che si scioglie sotto la lingua e non arriva nemmeno nell'intestino, ma viene subito assorbita, quindi anche chi ha problemi di assorbimento intestinale la assorbe bene lo stesso.
Gli integratori sono questi:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

Il primo è il più comodo, perché basta prenderlo 2 v la settimana.

Ciao!

4 Anastasjia, 1/09/15 14:08

Grazie mille a tutti, forse i legumi mi stanno dando fastidio perché sono in fase acuta. Ma niente di così grave che un po' di carbone vegetale non possa risolvere.

5 Marina, 1/09/15 15:19

Anastasjia ha scritto:
Grazie mille a tutti, forse i legumi mi stanno dando fastidio perché sono in fase acuta. Ma niente di così grave che un po' di carbone vegetale non possa risolvere.

Se sei in fase acuta ti conviene limitarti a quelli decorticati, allora...

6 RockyDeVegan, 15/09/15 14:33

Prova con le lenticchie rosse che si trovano già senza pelle, io le trovo più leggere. Metto in ammollo i legumi in acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato e una foglia di alloro e ho notato che in cottura la pelle viene via più facilmente sopratutto con i ceci. Ora, non so cosa sia, se il bicarbonato, l'alloro o entrambi però funziona jejeje. Cambia l'acqua di ammollo almeno una volta e sciacquali bene prima di cuocerli. Per quanto riguarda i gas intestinali ti posso dire che appena passato a una dieta vegana anche io ho notato questo problemino e credo sia dovuto principalmente al fatto di essere una dieta molto ricca di fibre.

7 Gattaveg, 15/09/15 20:49

Ciao Anastasjia, proprio l'altro giorno ho scoperto il pane primus. Non so se lo conosci, me ne ha parlato un mio amico sportivo. Comunque in sostanza è un pane particolare formato sia da cereali che da farine di legumi e, a quanto pare (io l'ho mangiato stasera per la prima volta), pur essendo ricco in proteine e molto facile da digerire. Sul loro sito ho letto la testimonianza di una signora affetta da questa patologia e vegana. Prova a dare un'occhiata al sito magari fa al caso tuo :)

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi