Paura (infondata) delle analisi del sangue..
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
catedau,
28/03/14 09:01
Vorrei sapere se anche voi incorciate le dita quando fate le analisi del sangue, oppure sono solo io che do troppa importanza a quello che pensano e dicono gli altri...
Io sono sicura di aver fatto la mia scelta alimentare (ed etica inannzitutto) informandomi e approfondendo l'argomento. So che problemi di ferro, per cui tanto si attaccano i vegan e i vegetariani, si riscontrano anche tra gli onnivori allo stesso modo e conosco gli accorgimenti che possono migliorare notevolmente l'assorbimento... Eppure mi sento ancora condizionata dai giudizi dell'analista quando mi tira il sangue "guarda che rischi...sterilità, carennze nel lungo periodo,...Prendi acido folico, fermenti lattici e B1,B6,B12,..." , e poi ho paura che da queste analisi, questa volta, esca davvero il ferro basso e mi si venga a dire che sto morendo, che sono pazza.
Credo che ritrovare tutti i valori nella norma sia importante sia per se stessi che per gli animali...perciò mi sento molto responsabile al punto di avere ansia. Anche per voi è così? E nel caso avete avuto problemi di careneze, in quanto tempo siete riusciti a riportare i valori nella norma (ferro in primis)?
2
Andrea,
28/03/14 09:27
Noi vegan siamo la categoria con minore rischio di carenze, non vedo perché avere paura degli esami del sangue..
So che problemi di ferro, per cui tanto si
attaccano i vegan e i vegetariani, si riscontrano anche tra gli onnivori allo stesso modo
Si riscontrano molto di più tra gli onnivori, come tutte le carenze è diffusa tra onnivori e vegetariani e rara nei vegan.
Credo che ritrovare tutti i valori nella norma sia importante sia per se stessi che per gli animali...perciò mi sento molto responsabile al punto di avere ansia.
No, è il contrario, avere quest'ansia è deleterio per gli animali, perché si fa passare il messaggio che essere vegan significhi doversi controllare sempre col terrore di carenze. E' il modo migliore per dire alla gente di non fare questa scelta.
Poi è ovvio che uno possa avere carenze anche da vegan, meno probabile non vuol dire che non succeda. Anche perché molte carenze non dipendono dall'alimentazione: si può essere carenti di vitamina D se si sta troppo poco esposti al sole
Anche per
voi è così? E nel caso avete avuto problemi di careneze, in quanto tempo siete riusciti a riportare i valori nella norma (ferro in primis)?
Questa fobia della carenza di ferro è un esempio di paranoia vegan: non ho mai sentito di una persona vegan con carenza di ferro (a meno di persone che avevano una enorme carenza prima e che da vegan sono migliorati ma è rimasta un po' di carenza). In compenso ho sentito di vegan che per questa paura infondata hanno usato tutti gli accorgimenti per aumentarne l'assimilazione (limone ecc. ecc.) Risultato? Ferro troppo alto, con grossi pericoli per la salute.
Quindi per il bene degli animali e della vostra salute scordatevi di questi luoghi comuni.
4
Cassiopea_fra,
28/03/14 10:20
ahaha...Andrea mi ha fatto ridere il tuo commento perchè io sono esattamente una di quelle che, per paura di non assorbire bene il ferro, ha finito per averlo troppo alto (non tanto il ferro quanto la ferritina) ^^ adesso ce l'ho alto ma nella norma, e ho smesso di bere ossessivamente acqua e limone se mangio legumi o verdure a foglia verde... mentre da onnivora i miei livelli di ferro erano decisamente più bassi, da bambina ho anche avuto un periodo di anemia molto forte!
5
catedau,
28/03/14 10:23
Grazie di avermi riposto subito, Andrea!
...Ti sembrerà una contraddizione, ma io la mia ansia non la do a vedere, visto che anche questa mette la scelta vegan in cattiva luce, e lo so bene. Non voglio fare errrori nel difendere gli animali, perciò leggo e mi aggiorno su questo forum e accetto volentieri le "correzioni" e i consigli che mi si facciano .
Ad esempio quando i parenti e le persone si preoccupano, riporto solitamente le stesse testimonianze che hai appena detto!, proprio perchè ho già letto e sentito molto.
Il mio messaggio è rivolto a chi è capitato, in cuor suo (non necessariamente dando a vedere), di preoccuparsi e annoiarsi di dover dare giustificazioni qualora ci dovessero essere problemi grandi o piccoli.
O forse sono solo io ad avere questo atteggiamento contraddittorio "stanco di critiche dentro - sicuro fuori"...?!
..Mi vengono in mente le donne vegan in gravidanza, (ne ho già conosciute, anche con figli perfettamente sani)... immagino la loro forza(cioè ininfluenzabilità) e la pazienza per sopportare tante critiche da chi, magari, non è neanche competente.
Ecco forse questo è il mio problema, do troppo ascolto..!?
6
Giuls,
28/03/14 10:27
Sì anche io ho un po' d'ansia a fare gli esami, ma non per i risultati in sè, più che altro per il bombardamento di critiche a cui vengo sottoposta dopo.
Io so benissimo di avere un'alimentazione sana (oltre che essere vegana, cerco di stare attenta a mangiare equilibrato e sano), ma ci sono tantissime persone intorno a me che aspettano l'occasione per potermi rinfacciare la mia scelta, la mia dottoressa in primis. Quindi non sono tanto i risultati veri e propri ad agitarmi quanto la possibilità di avere una minima carenza (di cui non mi preoccuperei nemmeno) che però verrebbe usata come cavillo per attaccarmi etc. Sono quelle le situazioni pesanti...
7
Andrea,
28/03/14 10:36
Cassiopea_fra ha scritto:
ahaha...Andrea mi ha fatto ridere il tuo commento perchè io sono esattamente una di quelle che, per paura di non assorbire bene il ferro, ha finito per averlo troppo alto
Ne ho sentiti molti di casi del genere su questo sito, il ferro troppo alto tra l'altro a lungo andare può causare danni ad organi come cuore e fegato, disturbi cardiaci, infarto, cancro, parkinson ecc. ecc.
8
Andrea,
28/03/14 10:36
catedau ha scritto:
Il mio messaggio è rivolto a chi è capitato, in cuor suo (non necessariamente dando a vedere), di preoccuparsi e annoiarsi di dover dare giustificazioni qualora ci dovessero essere problemi grandi o piccoli.
Secondo me bisogna cambiare mentalità, non possiamo essere obbligati a essere sempre in perfetta salute. In caso basta far notare all'interlocutore che essere vegan non significa essere sempre perfetti e immortali: ridurre i rischi e i problemi non significa eliminarli.
Se fai notare che negli N anni da vegan sei stata molto meglio che nei precedenti N anni da onnivora o vegetariana quello basta.
..Mi vengono in mente le donne vegan in gravidanza, (ne ho già conosciute, anche con figli perfettamente sani)... immagino la loro forza(cioè ininfluenzabilità) e la pazienza per sopportare tante critiche da chi, magari, non è neanche competente.
Credo che in quel caso il fatto di sapere che stanno facendo il meglio per il figlio sia talmente importante che se ne fregano di cosa pensano gli altri.
Ecco forse questo è il mio problema, do troppo ascolto..!?
Secondo me sì.
9
Nola,
28/03/14 10:39
Ciao :)
Io sono in fase di transizione da vegetariana a vegana e spero che in questo modo gli esami del sangue vadano a posto, visto che ho la ferritina bassa e mi hanno detto qui (e ho letto anche da altre fonti) che con un'alimentazione vegana le riserve di ferro aumentano.
Da quando sono vegetariana, vado a fare gli esami del sangue a cuor leggero perché sono già certa che glicemia, colesterolo e quant'altro siano ottimali ;)
Forse potresti provare a cambiare medico, non è giusto che tu abbia l'ansia! La mia dottoressa (sia medico di base che il mio medico della ADVS, dato che sono donatrice) mi ha detto che se una dieta vegetariana è equilibrata non ci sono carenze, e penso proprio si riferisse anche all'alimentazione vegana visto che comunque io le uova e il latte non li mangio quasi mai.
Come ti hanno detto persone molto più esperte di me, non c'è ragione di preoccuparsi!
10
catedau,
28/03/14 10:39
Cassiopea_fra ha scritto:
ahaha...Andrea mi ha fatto ridere il tuo commento perchè io sono esattamente una di quelle che, per paura di non assorbire bene il ferro, ha finito per averlo troppo alto (non tanto il ferro quanto la ferritina) ^^ adesso ce l'ho alto ma nella norma, e ho smesso di bere ossessivamente acqua e limone se mangio legumi o verdure a foglia verde... mentre da onnivora i miei livelli di ferro erano decisamente più bassi, da bambina ho anche avuto un periodo di anemia molto forte!
Ecco, avevo letto anche delle persone che come te hanno usato tutti gli accorgimenti alimentari per assorbire di più fino ad averne troppo.. xD
Chi bada troppo ai nutrienti e alle sostanze, e chi invece dovrebbe avere abitudini più sane... (tipo bere meno caffè, e in questo periodo ne ho preso troppo)! Ecco io credo di aver fatto l'ultimo errore dei due, penso che dalle analisi uscirà il ferro basso, e non vorrei che trovino la causa nella dieta.
11
Nola,
28/03/14 10:41
Ciao Cassiopea! Spiegami il tuo segreto per alzare la ferritina ;)
La mia è un po' bassa! Io mangio tutti i giorni i legumi e li accompagno ad acqua e limone. Oltre agli spinaci, ci sono altre verdure a foglia verde che dovrei mangiare? L'insalata tipo rucola e radicchio vale? :)
12
catedau,
28/03/14 10:52
Giuls ha scritto:
Sì anche io ho un po' d'ansia a fare gli esami, ma non per i risultati in sè, più che altro per il bombardamento di critiche a cui vengo sottoposta dopo.
Io so benissimo di avere un'alimentazione sana (oltre che essere vegana, cerco di stare attenta a mangiare equilibrato e sano), ma ci sono tantissime persone intorno a me che aspettano l'occasione per potermi rinfacciare la mia scelta, la mia dottoressa in primis. Quindi non sono tanto i risultati veri e propri ad agitarmi quanto la possibilità di avere una minima carenza (di cui non mi preoccuperei nemmeno) che però verrebbe usata come cavillo per attaccarmi etc. Sono quelle le situazioni pesanti...
E' esattamente questo che intendevo!! Mi sento meno sola adesso xD
Spero di risolvere questa stupida insicurezza di fronte alle analisi...magari dopo i primi anni da vegan passerà (è solo il secondo!)...
Giuls, ma queste persone che ti giudicano fin ora hanno avuto il loro "cavillo" a cui aggrapparsi?
13
Andrea,
28/03/14 12:19
catedau ha scritto:
(tipo bere meno caffè,
e in questo periodo ne ho preso troppo)! Ecco io credo di aver fatto l'ultimo errore dei due, penso che dalle analisi uscirà il ferro basso, e non vorrei che trovino la causa nella dieta.
Non è detto.. io bevo dai 3 ai 5 caffè al giorno (per caffè intendo una moka piccola intera, quindi molto più di un caffè da bar) ma anche quando ne bevevo il doppio o anche il triplo (università sotto esami) non ho mai avuto il minimo problema. (Non dico sia salutare o di seguire questo esempio ovviamente.)
14
mikka70,
28/03/14 12:49
Quando ero onnivora, avevo sempre qualche alterazione negli esami del sangue: le piastrine troppo alte, il colesterolo al limite massimo e altro ancora. Da quando ho smesso di mangiare prodotti di origine animale e sono diventata Vegana, ho degli esami perfetti e anche il mio medico si è stupito soprattutto per le piastrine che, negli ultimi due anni non facevano altro che aumentare e aumentare. A tal proposito il medico l'anno scorso proprio in questo periodo, mi aveva mandato da un ematologo il quale in un primo momento non si spiegava il perché di questo continuo innalzamento ma, dopo essere venuto a conoscenza che ero vegetariana, ha dato subito la colpa al fatto che non consumassi più né carne né pesce e per lui avrei dovuto reinserirli nuovamente.
FIGURIAMOCI !!!
Invece ho fatto di meglio ed ho tolto da quasi subito il latte e alcuni lattici (allo yogurt purtroppo non riuscivo a rinunciare).
Da dicembre/gennaio sono vegana e proprio quindici giorni fa ho rifatto gli esami ed scoperto che il numero delle piastrine è tornato normalissimo.
E il mio medico ???? Quando ha saputo che sono diventata vegana, mi ha quasi dato della pazza aggiungendo solo che le piastrine sono andate apposto perché doveva essere così e che l'alimentazione non ne ha alcuna responsabilità.
Quindi stai tranquilla per gli esami del sangue, OK ???
15
Cassiopea_fra,
28/03/14 13:03
Nola ha scritto:
Ciao Cassiopea! Spiegami il tuo segreto per alzare la ferritina ;)
La mia è un po' bassa! Io mangio tutti i giorni i legumi e li accompagno ad acqua e limone. Oltre agli spinaci, ci sono altre verdure a foglia verde che dovrei mangiare? L'insalata tipo rucola e radicchio vale? :)
Ciao :) in realtà non ho un segreto particolare...come dicevo su ce l'avevo fin troppo elevata quindi ho smesso di associare succo di agrumi ai cibi ricchi di ferro :D anche se un po' di limone sull'insalata mi piace e lo metto... penso comunque che gli accorgimenti citati funzionino, cioè soprattutto quello di associare cibi ricchi di ferro a cibi ricchi di vit. c :) la rucola e il radicchio anche, a quanto ne so, contengono ferro..anche la bieta...tra i legumi le lenticchie soprattutto... poi altre fonti possono essere la melassa o la polvere di carrube (ma certo più limitate visto che se ne mangia a piccole quantità)