SOIA E TIROIDE

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Iura, 20/02/11 12:26

Fanciulle e fanciulli, ma davvero la soia inibisce le funzioni della tiroide? Ho letto diverse cose in proposito ma non ho capito granchè...qualcuno di voi mi informa in modo chiaro e semplice?E....se fosse vero ci sarebbe qualche altro alimento che permetta di controbilanciare gli effetti negativi della soia?Premetto che comunque di soia ne consumo poca, mangio gli azuki ogni tanto ma preferisco sempre fagioli, ceci, ecc. Il latte di soia proprio non mi piace, a volte mangio lo yogurt o il gelato ma non tutti i giorni. Grazie!!!

2 Andrea, 20/02/11 13:03

No, sono bufale messe in giro ad arte:

www.veganhome.it/forum/salute-cucina/bufala-della-soia-pericolosa/

3 Vale_Vegan, 20/02/11 13:14

Balle! Balle! e ancora balle!!!

figurati che io con la soia me la sono curata la tiroide!!! alla faccia dei farmaci che ho rifiutato ..vedi te... ;)

Santi isoflavoni!!!

4 etoile_de_mer, 20/02/11 17:08

in effetti anche una mia amica vegana ha detto che a casa sua mangiavano moltissima soia ma dopo che la madre ha avuto un tumore "ormonale" (che sinceramente non so cosa sia) ha dovuto assolutamente smettere di consumarla...
sinceramente mi sono messa un po' paura anch'io...

5 Andrea, 20/02/11 17:46

etoile_de_mer ha scritto:
in effetti anche una mia amica vegana ha detto che a casa sua mangiavano moltissima soia ma dopo che la madre ha avuto un tumore "ormonale" (che sinceramente non so cosa sia) ha dovuto assolutamente smettere di consumarla... sinceramente mi sono messa un po' paura anch'io...

Non ha senso aver paura, sono tutte bufale come spiegato negli articoli.

Certo che mangiare soia tutti i giorni è come mangiare fagioli, o ceci tutti i giorni. Non va fatto. Ma non perché soia o fagioli o ceci siano pericolosi, solo perché se si mangia ogni giorno lo stesso tipo di legume si mangiano meno gli altri tipi di legumi. Allo stesso modo se si mangiano ogni giorno melanzane si mangeranno meno le altre verdure. Questo non va bene perché la varietà è molto importante.

6 saetta54, 20/02/11 18:07

Confermo. Un consumo equilibrato di soia non crea alcun tipo di problema alla tiroide. Lo studio che sto facendo su terapia con fitoestrogeni (isoflavoni dell soia) per i disturbi della menopausa (in atto 48 donne) non ha messo in evidenza nessun problema. Solo benefici.

7 Iura, 21/02/11 16:22

ok grazie a tutte e tutti!Ah un'altra cosa che potrebbe entrarci con la tiroide: ho comprato le alghe kombu e sulla confezione c'è scritto di mangiarne max 10 grammi a settimana...ma è per via dello iodio o di che cosa? Non che intenda mangiarne tutti i giorni, ma vorrei sapere quale "pericolo" nascondono! Comunque la mia tiroide sta benissimo, è che voglio starci attenta perchè da noi in montagna ne soffrono in perecchi. Merci!

8 Lia78, 21/02/11 16:51

Iura ha scritto:
ok grazie a tutte e tutti!Ah un'altra cosa che potrebbe entrarci con la tiroide: ho comprato le alghe kombu e sulla confezione c'è scritto di mangiarne max 10 grammi a settimana...ma è per via dello iodio o di che cosa? Non che intenda mangiarne tutti i giorni, ma vorrei sapere quale "pericolo" nascondono! Comunque la mia tiroide sta benissimo, è che voglio starci attenta perchè da noi in montagna ne soffrono in perecchi. Merci!

Ciao Iura,

il problema dell'alga kombu è che è veramente ricchissima di iodio, e un eccesso di iodio (così come una sua carenza, che è più frequente nelle popolazioni che vivono lontane dal mare) è nocivo per il buon funzionamento della tiroide.

Come puoi vedere da qui https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/iodio_alghe.html le alghe sono un'eccellente fonte di iodio, e anche di molti altri minerali - ma è bene non esagerare con la kombu. Poi in realtà spesso la kombu non viene consumata, ma utilizzata nell'ammollo e nella cottura dei legumi, ma in ogni caso una buona parte dei minerali vengono trasferiti nel brodo di cottura. Sono preferibili le alghe coltivate nell'Atlantico rispetto a quelle dei mari giapponesi, per via del maggiore inquinamento.

9 Iura, 24/02/11 19:26

ok, grazie per i consigli e le informazioni!Comunque credo che consumandone una piccola quantità una volta a settimana non dovrebbero esserci problemi..inoltre io quasi non mangio sale (per una questione di gusto)quindi non credo eccederò con lo iodio. Grazie ancora!

10 Carlovegan, 6/04/11 18:42

Certo che chi legge che un primario di endocrinologia la pensa così: http://forum.corriere.it/tiroide/24-12-2008/alimentazione_e_tiroide-1174895.html potrebbe disorientarsi.
Io però vi do questa chiave di lettura nel link che indicherò: potete notare che nel forum dei medici italia, in questo caso si parla di latte, il medico risponde che il latte è essenziale per il calcio, poi però dopo che chi ha posto la domanda incalza per avere risposte più precise si vede rispondere da un altro medico che quello che ha detto il collega non è vero. Questo per dire che non ci si può nemmeno fidare dei dottori http://www.medicitalia.it/consulti/Ortopedia/116952/Latte-aumento-osteoporosi. Sinceramente mi piacerebbe pensare che esistano anche dei dottori che non si informino su Answer piuttosto che in varie risorse non attendibili della rete globale internet.

Ciao
Carlo

11 Carlovegan, 6/04/11 18:56

Inoltre aggiungo questo articolo nel caso in cui qualcuna o qualcuno avessero ancora dei dubbi: http://guide.supereva.it/fitoterapia/interventi/2010/05/gli-isoflavoni-di-soia-non-interferiscono-con-la-tiroide
Ciao
Carlo

12 Andrea, 6/04/11 19:09

Carlovegan ha scritto:
il medico risponde che il
latte è essenziale per il calcio, poi però dopo che chi ha posto la domanda incalza per avere risposte più precise si vede rispondere da un altro medico che quello che ha detto il collega non è vero

La cosa tragica secondo me è il silenzio assordante del primo medico che ha dato un consiglio dannoso e poi non sapendo replicare è stato zitto.

Questo per dire che non ci si può
nemmeno fidare dei dottori

A parte eccezioni sono una delle categorie di cui fidarsi di meno, sia come livello medio di competenza, sia come capacità di impaare cose nuove e ammettere errori, sia come conflitto di interessi tra il bene del paziente e il proprio tornaconto.

13 Carlovegan, 6/04/11 19:19

Andrea hai ragione perchè conosco casi reali in cui i dottori se ne sono approfittati, sono schifato.
Comunque aggiungo questo link http://jcem.endojournals.org/cgi/content/abstract/95/6/3067 che è lo studio a cui si riferiva l'articolo Gli isoflavoni di soia non interferiscono con la tiroide, pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Ciao
Carlo

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!