sul crudismo; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Vale_Vegan,
10/05/10 15:34
FrancescaF ha scritto:
Ma come? ma io lo mangio solo crudo!
Il cavolfiore cotto puzza, non dirmi che ti piace quell'odore!!!
a parte che ho il segreto per cuocerlo a vapore senza far puzzare tutta casa, tromba delle scale condominiali inclusa, ma poi il cavolfiore cotto è stra-bu-o-no!!!! ... in insalata con aglio e prezzemolo, impanato e fritto, insieme alle patate shiacciata fatto a crocchette, gratinato al forno con la besciamella veg, nella pasta con i capperi, nel risotto.... oddio che fameeeee!!!!!!!!
Meno male che è finita la stagione Frenci, avresti rischiato di trovartelo sotto il naso alla cena ;-)
32
FrancescaF,
10/05/10 16:41
Vale_Vegan ha scritto:
Meno male che è finita la stagione Frenci, avresti rischiato di trovartelo sotto il naso alla cena ;-)
Menomale sì...senza offesa personale, carissima Vale!
Io e il cavolfiore cotto, grazie alla mia maestra d'asilo, abbiamo sviluppato una relazione malsana e quindi in tempi successivi terminata. Relazione comunque conflittuale quando si tenta di riaprirla.
Ricordo che tutte le volte che all'asilo nel menù c'era cavolfiore cotto, la maestra riuniva allo stesso tavolo tutti i bimbi che non sopportavano il cavolfiore cotto, quindi me compresa, e a turno ci apriva la bocca e ce lo cacciava dentro a forza tra conati di vomito e singhiozzi da pianto vari. :-)
Bello, eh!
Scusate l'OT nostalgico e anamnestico.
Però il cavolfiore crudo mi piace.
Approposito, non si trovava nella tua deliziosa
giardiniera?
Cosa dici che non c'era? C'era!
Ed era molto buono.
Per fortuna non l'hai cotto.
O forse solo sbollentato!
Per tutti noi devi (sì, è un comando) postare nella sezione apposita la ricetta della tua giardiniera di verdure che era davvero buonissima!
33
Vale_Vegan,
10/05/10 17:06
FrancescaF ha scritto:
Menomale sì...senza offesa personale, carissima Vale!
Ma figurati, se qualcosa non ti piace mica ti posso costringere ;-) però mi sarebbe dispiaciuto non farti trovare tutto di tuo gradimento, questo si... ma è andata bene
Io e il cavolfiore cotto, grazie alla mia maestra d'asilo,.....
...di vomito e singhiozzi da pianto vari. :-)
Cazzo ma dove andavi all'asilo? dalla signorina Rottermayer??? Robe da pazzi!!!!
Però il cavolfiore crudo mi piace. Approposito, non si trovava nella tua
deliziosa giardiniera?
ebbene sì, c'era, ma era appena scottato nel sugo di pomodoro
Per tutti noi devi (sì, è un comando) postare nella sezione apposita la ricetta della tua giardiniera di verdure che era davvero buonissima!
ma veramente è un segreto di famiglia, ce lo tramandiamo da generazioni e generazioni di donne del Monferrato, come dire... è la mia "dote di nozze"... se la vuoi conoscere mi dovrai (sì è un comando) trovare marito vegano ...magari chef ;-))))))))))))
iihiihihihiiiiihhihiiiiii!!!!!
34
Anca,
10/05/10 17:34
Il cavolfiore non puzza se quano lo bollite mettete insieme una carota e una foglia d'alloro. Provato!
35
Vale_Vegan,
10/05/10 18:01
oppure una fetta di limone che peraltro lo mantiene anche bello bianco.
36
fiordaliso09,
11/05/10 15:00
FrancescaF ha scritto:
Io e il cavolfiore cotto, grazie alla mia maestra d'asilo, abbiamo sviluppato una relazione malsana e quindi in tempi successivi terminata. Relazione comunque conflittuale quando si tenta di riaprirla.
Ricordo che tutte le volte che all'asilo nel menù c'era cavolfiore cotto, la maestra riuniva allo stesso tavolo tutti i bimbi che non sopportavano il cavolfiore cotto, quindi me compresa, e a turno ci apriva la bocca e ce lo cacciava dentro a forza tra conati di vomito e singhiozzi da pianto vari. :-)
Questo mi ha ricordato che anch'io alla scuola elementare avevo ricevuto un trattamento simile con il finocchio crudo in insalata. Alla fine per non farmi sgridare avevo studiato di infilarmelo tutto nella tasca del grembiule. Tuttora col finocchio crudo in insalata ho dei problemini... se e' bollito lo mangio invece.
E pensare che anche il cavolfiore da bambina mi disgustava , non sopportavo nemmeno l'odore quando mamma lo preparava. Ma a scuola non lo cucinavano, e la mamma ebbe sembre il buonsenso di non obbligarmi assolutamente a mangiarlo. E oggi, sapeste quante merende ho fatto col cavolfiore avanzato dalla sera prima! Mi piace tanto tanto.
37
seitanterzo,
13/05/10 01:14
FrancescaF ha scritto:
Domanda da ignorante: si devono mettere a bagno anche quei legumi e cereali sulla cui confezione c'è scritto che non serve mettere in ammollo?
Io per esempio acquisto lenticchie rosse e normali che hanno appunto questa dicitura sulla confezione!
Grazie!
Sono ignoranti quelli che lo scrivono! Come se l'unico motivo dell'ammollo fossero i tempi di cottura...non tutti leggono SSNV! :-)
38
Lia78,
13/05/10 09:27
Io penso che i tempi di ammollo che ci sono sulle confezioni siano quelli minimali per far cuocere il legume o il cereale in tempi non biblici. Le lenticchie cuociono tranquillamente anche senza ammollo, ma se ci provi con i fagioli a farli cuocere senza ammollo non ho idea di quanto ci voglia. Non credo che tengano in considerazione il fatto che i legumi sarebbe meglio metterli in ammollo in ogni caso per migliorarne le caratteristiche nutritive (io ammetto che sulle lenticchie rosse decorticate e anche su alcuni cereali tipo l'orzo perlato spesse volte mi dimentico o meglio non mi organizzo per tempo :p)
39
Vale_Vegan,
16/05/10 16:20
Ho provato il cavolfiore crudo!!!!!
(echissenefrega direte voi...)
ma per me a 34anni fare ancora certe scoperte come i bambini è entusiasmante ;-)
Grazie a Frenci ed agli altri che mi hanno consigliato il dressing olio/sale/limone/prezzemolo che è stato decisivo per il pinzimonio di cavolfiore... che gustino delicato!!! Non me l'aspettavo..slurp!!!
Trovo inoltre che sazi moltissimo, dopo una manciata abbondante di cimette ero già quasi piena (senza pane) Promosso!!
40
Lia78,
17/05/10 11:59
Se vi faccio l'elenco delle cose che ho iniziato a mangiare a 30 anni (tra cui il cavolfiore, cotto e crudo, ma anche broccoli asparagi rucola carciofi capperi) ci sono cose che prima non sopportavo e di cui ora sono ghiottissima come i carciofi.. Per un pò di tempo tutte le volte che andavo a trovare mia mamma si stupiva sempre: "ma ora mangi anche questo?!!" :D Non bisogna mai precludersi nessun assaggio, le cose ci stupiscono sempre e comunque i gusti cambiano ogni tot di tempo!
41
Vale_Vegan,
17/05/10 15:23
Anch'io i carciofi!! Mai mangiati e ora trovo che abbiano il loro perché! ;-)
ma sai, a volte è anche come cominci a mangiare certe cose, ad esempio mia mamma i carciofi non sapeva proprio cucinarli, e quindi li ho sempre rifiutati, poi li ho riassaggiati cucinati decisamente meglio ed erano tutta un'altra cosa.
Secondo me c'è un sacco di gente che non mangia abbastanza verdura anche perchè in casa non la sanno cucinare e quindi gli fa schifo; ho provato con molte persone, gli ho fatto provare la mia ricetta di un dato ortaggio e se prima "ma guarda Vale, non mi piace un gran ché XXXX" dopo invece "Mmhmhhmhmm però!!! Buono!"
42
Lia78,
17/05/10 15:29
Concordo con te... La verdura è molto buona ma bisogna saperla in primis comprare (chiaro che se vuoi gli asparagi a novembre che arrivano dal Perù non è che puoi pretendere che sappiano di qualcosa di diverso dal cartone) e anche cucinare decentemente. La cosa bella è che quando cominci ad apprezzarla poi se non ne mangi abbastanza ti manca :-) Nel mio caso però mia mamma l'ha sempre cucinata anche piuttosto bene, ero proprio io che ero prevenuta... più che altro una volta che pensi che una cosa non ti piaccia non ti viene in mente di riassaggiarla!
43
Vale_Vegan,
17/05/10 15:39
vero, quoto!
Ci son "donne di casa" che considerano le verdure un misero contorno (quanto ODIO questa parola!!!!) ed equivale a 3 foglie di insalata, o sottaceti (!!) o sott'olio (!!!) tutto industriale naturalmente, piselli surgelati, o peggio ancora i 4salti... e comunque tutte quante sempre e solo passate in padella al burro senza gusto né sapore né nutrimento né fantasia... per forza poi ai banchetti se dici alla gente di mangiar verde ti vomitano addosso... (O.ò)
44
Lifting_Shadows,
17/05/10 21:34
Da quando sono vegana ho scoperto il fagiolo borlotto, con l'occhio, corona, rosso, nero, la fava fresca, il carciofo, le cime di rapa, gli asparagi, gli spinaci, il daikon, la cicoria, la frutta seccata, soprattutto i fichi, anacardi, noci di macadamia, nocciole, il cavolfiore e i cavoli, di tutti i colori, soprattutto il cavolo viola che quest'inverno ho avuto il coraggio di mangiare un giorno sì e uno no. Le spezie, soprattutto lo zafferano, il riso in tutte le sue varianti, farro/avena/miglio/quinoa/amaranto/grano saraceno/orzo/ eventuali latti, la farina di ceci, la soia e ciò in cui si trasforma, lo sciroppo d'agave, la patata dolce. E la carruba.
Non so come ho fatto ad arrivare a 22 anni (all'epoca).
45
Winnyna,
17/05/10 22:44
Vale_Vegan ha scritto:
piselli surgelati
Ci sono molte persone come che che i legumi freschi non possono mangiarli... Secchi o surgelati o nisba...