vado al bagno piu spesso e piu liquido; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 4

16 Guest, 3/10/11 21:53

Hahahaha...no..proprio perché assorbi quello che mangi, il resto, che non serve, lo butti fuori.... è perfetto! :)

17 lucadf, 3/10/11 22:14

ho capito questo,ma nella mia dieta devo ingerire cmq molte piu proteine di una normale ,quindi se le butto è come se sprecassi soldi e tempo.nel senso,che prima con la carne non avevo questi problemi ora si quindi incomincio a pensare che queste proteine vegetali siano di assorbimento comunque diverso.è possibile?

18 Marina, 3/10/11 22:19

lucadf ha scritto:
ho capito questo,ma nella mia dieta devo ingerire cmq molte piu proteine di una normale ,quindi se le butto è come se sprecassi soldi e tempo.nel senso,che prima con la carne non avevo questi problemi ora si quindi incomincio a pensare che queste proteine vegetali siano di assorbimento comunque diverso.è possibile?

Ma cosa dici? Quello che elimini è la fibra, mica le sostanze nutritive!

Era prima la situazione anormale, mica adesso.

Ciao,
Marina

19 Lifting_Shadows, 4/10/11 08:14

lucadf ha scritto:
ho capito questo,ma nella mia dieta devo ingerire cmq molte piu proteine di una normale ,quindi se le butto è come se sprecassi soldi e tempo.nel senso,che prima con la carne non avevo questi problemi ora si quindi incomincio a pensare che queste proteine vegetali siano di assorbimento comunque diverso.è possibile?

Fantastico tenersi per ore e ore nell'intestino un cadavere in putrefazione...è origine di molti tumori.
Comunque hai scritto nel thread dello sport la tua dieta. Potrei ricordarmi male ma mi pare che il nostro vegan de fero Danvegan non assuma nessun preparato a base di proteine e semplicemente con l'allenamento stia mettendo su muscoli da strappargli la canotta. Non me ne intendo di bodybuilding ma l'idea di ingozzarsi di proteine mi fa rabbrividire, perchè è estremamente nocivo per la salute. Comunque attendi la risposta degli esperti.

20 Tribil, 4/10/11 16:40

Ciao,
io di recente ho letto su un libro di alimentazione vegan che effettivamente le proteine vegetali dei legumi (quindi integrali) sono meno assorbibili, mentre prodotti di soia quali tofu tempeh e soia disidrata sono più digeribili. C'è un capitolo sugli atleti ma non l'ho letto :-), ho letto quello sulla gravidanza :-D ma solo per interesse (non voglio marmocchi x ora!) e appunto dicevano che si possono calcolare ad es. 60 gr di proteine al giorno (donne incinte), ma se si assumono solo da legumi intesi come fagioli interi allora bisogna aumentare del 10% (quindi 66 gr.).

Per la cacchina morbida, io i primi tempi ho pure seguito un regime quasi crudista e non ti dico le reazioni del mio corpo! 2-3 volte al giorno e spesso mooolto morbida. Poi ho diminuito il crudismo e ora sono stabile.
Ho letto che può essere un effetto da disintossicazione del corpo (teorie).
Mia mamma pure è diventata vegana da poco e dopo decenni di stitichezza ora si "lamenta" che va in bagno troppo e troppo facilmente!:-)

Tu, facendo sport, hai qualcuno che ti pianifica la dieta? ti sei informato bene? Comunque mi sento quasi traquilla di dirti che se vai in bagno dopo mangiato di solito evacui quello che hai mangiato un bel po' di ore prima... Se dici che vai dopo 2 ore, beh dovresti aver assorbito tutto lo stesso.
Il malassorbimento avviene per altre cause.
Però effettivamente un'indicazione di ciò che mangi ci aiuterebbe a capire:-)

Ciao Seitan!:-*

21 Marina, 4/10/11 17:07

Tribil ha scritto:
Ciao,
io di recente ho letto su un libro di alimentazione vegan che effettivamente le proteine vegetali dei legumi (quindi integrali) sono meno assorbibili, mentre prodotti di soia quali tofu tempeh e soia disidrata sono più digeribili. C'è un capitolo sugli atleti ma non l'ho letto :-), ho letto quello sulla gravidanza :-D ma solo per interesse (non voglio marmocchi x ora!) e appunto dicevano che si possono calcolare ad es. 60 gr di proteine al giorno (donne incinte), ma se si assumono solo da legumi intesi come fagioli interi allora bisogna aumentare del 10% (quindi 66 gr.).

Questo comunque non è vero.

Le proteine vengono scisse in aminoacidi, quindi basta semplicemente mangiare in modo variato, legumi, cereali, verdure (non necessariamente nello stesso pasto, eh!), di modo che si abbiano a disposizione tutti questi aminoacidi da cui il nostro corpo a pescare quello che gli serve. I legumi sono più ricchi di un dato aminoacido, i cereali di un altro, le verdure di altri ancora a seconda del tipo di verdura. Nel complesso, presi tutti assieme, hanno le giuste proporzioni di aminoacidi essenziali che ci servono.
Quindi, le proteine vegetali non sono "meno assorbibili" di quelle animali, se in una data giornata si mangiano X grammi di proteine dai vegetali, quelle si assimilano tutte.

Ciao,
Marina

22 lapa, 4/10/11 18:41

Tribil ha scritto:
Ciao,
io di recente ho letto su un libro di alimentazione vegan che effettivamente le proteine vegetali dei legumi (quindi integrali) sono meno assorbibili,

Con tutto il rispetto ma di libri di alimentazione ne ho letti a bizzeffe e sta cosa qua non l'ho mai sentita....

Mentre il discorso di Marina sugli amminoacidi sì, ormai tutte le fonti scientifiche lo confermano...

mentre prodotti di soia
quali tofu tempeh e soia disidrata sono più digeribili.

Anche questo con tutto il rispetto ma non l'ho mai sentito, quelle proteine non sono comunque di soia quindi di legumi? Proprio perchè sono derivati converrebbe non consumarli troppo spesso, non fanno male, ma sono meno benefici dell'alimento originale..

PS: non ce l'ho con te :) è solo che mi sembra un po' strano quello che hai scritto, non è che magari ti sei confuso?

23 Tribil, 5/10/11 00:48

L'ho letto sul libro "Diventare vegani" della Macroedizioni. Un libro fatto molto bene direi.
Se scrivete 'digeribilità proteine' su google avrete un'idea di cosa intendo.

Non ho detto che gli aminoacidi vegetali siano diversi da quelli vegetali. Di conseguenza il discorso proteine.

Forse mi sono spiegata male...
Intendevo che per la soia la lavorazione (es. tofu) rende le proteine più digeribili, diversamente dal fagiolo di soia. La tabella del libro riporta come digeribilità (in %): alimenti derivati da soia 90-98%
lenticchie in scatola 84%
soia in chicci 78%
carne e pesce (per il confronto) 94%

Quindi se necessito di 60 gr. di proteine e le ottengo solo da lenticchie in scatola (esempio) devo considerare che su 100 gr. di proteine di lenticchie io ne assimilo 84.
Tale libro consiglia appunto un uso costante dei prodotti di soia trasformati, mentre se non si cosumano tofu-latte di soia-ecc ma solo legumi interi va considerato che una parte non viene assimilata.

Ok?

24 Tribil, 5/10/11 00:58

.....e quindi se una percentuale non viene assimilata io devo semplicemente aumentare la quantità di cibo. Tutto qui.

25 Andrea, 5/10/11 09:36

Tribil ha scritto:
Se scrivete 'digeribilità proteine' su google avrete un'idea di cosa intendo.

In realtà vengono fuori solo siti-spazzatura

Quindi se necessito di 60 gr. di proteine e le ottengo solo da lenticchie in scatola (esempio) devo considerare che su 100 gr. di proteine di lenticchie io ne assimilo 84.

Tale libro consiglia appunto un uso costante dei prodotti di soia trasformati

Spero non l'abbiano detto veramente ma che sia un problema di traduzione fantasiosa. Quando l'hanno edito qui in Italia ne hanno completamente trasformato la descrizione dicendo che è un libro indispensabile per prendere gli accorgimenti necessari ad essere vegan senza carenze, il che ovviamente è un controsenso: non serve nessun accorgimento anzi. Quindi se qui in Italia hanno trasformato un libro a favore della scelta vegan in un libro, almeno dalla descrizione, anti-vegan possono aver fatto chissà cosa con la
traduzione.

, mentre se non si cosumano tofu-latte di
soia-ecc ma solo legumi interi va considerato che una parte non viene assimilata.

Non ho le conoscenze per giudicare la questione della digeribilità, mi pare assurda così a naso. Ma anche se fosse vara, è chiaro che se si mangia il legume (o il cerale) rispetto a certi preparati avremo meno proteine. Un esempio è il seitan: glutine di frumento. Si prende solo la parte più proteica del grano quindi ovviamente il derivato avrà più proteine.

Questo però non è un bene. L'alimentazione carnea ha un sacco di proteine più del necessario, con gravi conseguenze per la salute. Un'alimentazione vegan "normale" ne ha meno ma comunque più del fabbisogno, se uno usa vuole usare accorgimenti per la quantità di proteine dovrebbe diminuirle ulteriormente, non aumentarle.

Bisogna quindi mangiare cibi più vicini possibile al loro stato naturale proprio perché hanno più nutrienti a parità di proteine.

Io prenderei tutti i libri su come diventare vegan dal punto di vista salutistico e li butterei nell'immondizia. E' come scrivere un libro su come smettere di fumare mantenendosi in salute: un controsenso.

Altra cosa sono libri come VegPyramid che ti danno consigli su un'alimentazione assolutamente salutista, (il che comprende l'essere vegan) ma non si propongono in alcun modo una guida a come mangiare vegan.

26 Marina, 5/10/11 09:57

Tribil ha scritto:
Quindi se necessito di 60 gr. di proteine e le ottengo solo da lenticchie in scatola (esempio) devo considerare che su 100 gr. di proteine di lenticchie io ne assimilo 84.
Tale libro consiglia appunto un uso costante dei prodotti di soia trasformati, mentre se non si cosumano tofu-latte di soia-ecc ma solo legumi interi va considerato che una parte non viene assimilata.

Ok?

No, Tribil, non e' ok per niente.
Il fatto che lo dica questo libro non significa che sia vero.
Questa cosa non esiste proprio.

Se le lenticchie contengono X grammi di proteine, quando le mangi assorbi quelle, non un tot % di meno.

Comunque in una normale alimentazione, di proteine se ne consumano anche troppe, non esiste problema di assumermene troppo poche, mai.

Ciao,
Marina

27 Tribil, 5/10/11 10:25

Il libro ricalca molto le indicazioni della VegPiramid.

Ad esempio Vegpiramid parla di 5 porzioni di legumi al giorno, mentre il libro di 2-3 più 6-8 porzioni di alimenti di alimenti ricchi di calcio (il che prevede anche soia e molti alimenti ricchi di proteine es. frutta secca).

A me comunque è piaciuto molto e da quando ce l'ho riesco a seguire molto meglio le indicazioni, che appunto sono abbastanza simili alla Vegpiramid. Ci sono molte indicazioni sui cibi ricchi di ferro, calcio, zinco, sulle loro quantità per porzione ed indicazioni sulle varie fasi della vita (gravidanza bimbi ecc).
Personalmente lo trovo un buon libro, molto utile.

La questione delle proteine era nel capitolo gravidanza in quanto è un momento in cui le proteine sono importantissime, lì è uscito il discorso assimilazione e che i cibi ricchi di proteine sono molto utili.

Io ho deciso di esser molto attenta sulla questione proteine perchè, analizzando la mia dieta giornaliera, non mi sembrava di assumerle a sufficienza.
Questa è appunto una mia scelta, basata sulla mia costituzione, sul mio stile di vita e su quello che ritengo giusto per me. Non sto dicendo a tutti di mangiare tofu ogni giorno, ognuno faccia le sue scelte.
Certo che mi sembrava importante parlare di assimilazione di proteine (sono d'accordo che il sito di albanesi è una ciofeca!) a un ragazzo che fa palestra e che appunto era preoccupato di quanto ingeriva e quanto eliminava.

Se poi il problema sta nel libro di cui si parla, allora non so... A me non è sembrato per niente anti-vegan. E la macroedizioni a fatto altri libri a riguardo.

28 Marina, 5/10/11 10:36

Tribil ha scritto:
Certo che mi sembrava importante parlare di assimilazione di proteine (sono d'accordo che il sito di albanesi è una ciofeca!) a un ragazzo che fa palestra e che appunto era preoccupato di quanto ingeriva e quanto eliminava.

Appunto per questo non bisogna dire cose non corrette, come questa cosa del tot% di assorbimento in meno.

Se poi il problema sta nel libro di cui si parla, allora non so... A me non è sembrato per niente anti-vegan. E la macroedizioni a fatto altri libri a riguardo.

Non e' questione che il libro sia anti-vegan, puo' essere pro finche' si vuole, rimane il fatto che questa cosa dell'assorbimento delle proteine non e' vera.

Ciao,
Marina

29 Andrea, 5/10/11 11:16

Tribil ha scritto:
Il libro ricalca molto le indicazioni della VegPiramid.

OK, ma le indicazioni della VegPyramid non vengono spacciate per indicazioni che occorre seguire per diventare vegan, sono indicazioni per un'alimentazione particolarmente salutista.

Esempio: posso scrivere un libro in cui dico che è bene fare molto moto e non fumare. Ma se dico che chi vuole smettere di fumare deve fare molto moto altrimenti rischia problemi per la salute sono un criminale.

In entrambi i casi sto dicendo di fare moto e non fumare, ma in un caso dico due cose sacrosante, nel secondo faccio credere una cosa falsa.

A me comunque è piaciuto molto e da quando ce l'ho riesco a seguire molto meglio le indicazioni, che appunto sono abbastanza simili alla Vegpiramid. Ci sono molte indicazioni sui cibi ricchi di ferro, calcio, zinco, sulle loro quantità per porzione ed indicazioni sulle varie fasi della vita (gravidanza bimbi ecc).
Personalmente lo trovo un buon libro, molto utile.

Utile se vuoi un'alimentazione iper-salutista, ma non certo per diventare vegan. Diventare vegan rende automaticamente l'alimentazione infinitamente più salutare, se poi uno vuole fare di più buon per lui, basta che sia chiaro che non ha niente a che vedere con l'essere vegan.

La questione delle proteine era nel capitolo gravidanza in quanto è un momento in cui le proteine sono importantissime, lì è uscito il discorso assimilazione e che i cibi ricchi di proteine sono molto utili.

Ma quel discorso che hai riportato è sbagliato (vedi più avanti)

Io ho deciso di esser molto attenta sulla questione proteine perchè, analizzando la mia dieta giornaliera, non mi sembrava di assumerle a sufficienza.
Questa è appunto una mia scelta, basata sulla mia costituzione, sul mio stile di vita e su quello che ritengo giusto per me. Non sto dicendo a tutti di mangiare tofu ogni giorno, ognuno faccia le sue scelte.

No ci mancherebbe è una tua scelta, però non puoi pretendere che non facciamo notare agli altri che è assolutamente sbagliata. Ritengo praticamente impossibile per chiunque faccia un vita normale e mangi in modo normale assumere poche proteine, anzi, ne assumerà quasi certamente troppe (io per primo).

Certo che mi sembrava importante parlare di assimilazione di proteine (sono d'accordo che il sito di albanesi è una ciofeca!) a un ragazzo che fa palestra e che appunto era preoccupato di quanto ingeriva e quanto eliminava.

Ma è falsa. O è sbagliato il libro (ne dubito) è c'è un problema di traduzione o lo hai interpretato male. Magari dice che su 100 g di fagioli ci sono tot proteine mentre in 100 g di un dato preparato ce ne sono di più perché hanno usato solo la parte più proteica.

Comunque resta il fatto che consigliare di consumare pià proteine a chi ne consuma già troppe (cioè praticamente tutti) è sbagliato. La carenza di proteine c'è in Africa, noi abbiamo il problema opposto.

Se poi il problema sta nel libro di cui si parla, allora non so... A me non è sembrato per niente anti-vegan. E la macroedizioni a fatto altri libri a riguardo.

Non ho detto che il libro è anti-vegan, ho detto il contrario: che quando è arrivato in Italia, immagino per venderlo di più, hanno cambiato la descrizione facendo credere che sia un libro necessario per diventare vegan. Questo è falso e criminale.

30 Lifting_Shadows, 5/10/11 11:28

Io mi baserei su questo https://www.vegpyramid.info/nutrienti/proteine.html

Non sono un'esperta, me lo ha detto anche l'antivegan Morelli, ma non mi sembra molto corretta l'idea di dover mangiare solo tofu e altri prodotti elaborati per ottenere proteine, al contrario: la stessa SSNV invita a ridurre il consumo di cibi pronti e troppo elaborati e consumarli invece il più vicino possibile al loro stato naturale. Probabilmente nel tuo libro parlano solo della soia come fonte ottimale di proteine perchè da sola apporta tutti gli aminoacidi necessari, ma gli altri legumi hanno solo bisogno di essere associati a cereali per poter ottenere gli stessi risultati della soia.
Ecco anche qui: https://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/faq/proteine.html

Pagina 2 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!