vado al bagno piu spesso e piu liquido; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 4

31 Lifting_Shadows, 5/10/11 11:32

Aggiungo un'ultima cosa: anche per questo mi sembra strano che sia la lavorazione della soia, e non la soia in sè per sè, a rendere "più digeribili le proteine". E' proprio una qualità della soia, quella di avere tutto l'occorrente, ma mangiando gli altri legumi e cereali si ottiene lo stesso risultato, ed è molto più sano e meno noioso mangiare così che solo soia.

32 Marina, 5/10/11 11:37

Lifting_Shadows ha scritto:
ma gli altri legumi hanno solo bisogno
di essere associati a cereali per poter ottenere gli stessi risultati della soia.

Si', ma attenzione, non nello stesso pasto, e inoltre anche le verdure contengono parecchie proteine.
Come avevo detto qualche messaggio fa, se nella giornata si mangiano cibi di tutti i gruppi alimentari, abbiamo tutti gli aminoacidi essenziali nelle proporzioni adeguate, e non ci sono problemi, e visto che questo e' il normale modo di mangiare, ed e' facile da ottenere perche' significa solo mangiare in modo vario, va da se' che non occorre porsi problemi di alcun tipo.

Inoltre, ribadisco che in una dieta normocalorica assumiamo automaticamente anche piu' delle proteine necessarie, e che non e' assolutamente vero che se un dato legume contiene X grammi di proteine in realta' ne vengono assimiliate x-10% o quel che e'. Non e' cosi'.

Sara' stato un malinteso dovuto al fatto della complementarieta' dei vari aminoacidi essenziali in legumi e cereali.

Ciao,
Marina

33 Lifting_Shadows, 5/10/11 11:46

Marina ha scritto:
Si', ma attenzione, non nello stesso pasto, e inoltre anche le verdure contengono parecchie proteine.

Sì, basta che sia nell'arco della giornata. Anche un semplice pesto con pinoli o noci fa già la sua parte nell'apportare proteine (e non solo), per quanto un onnivoro sia portato a ritenerlo poco più che acqua fresca.

34 Tribil, 5/10/11 12:57

Io non intendevo che bisognava mangiare solo tofu per ottenere le proteine. So benissimo che i legumi sono importantissimi/utilissimi e che l'associazione con gli amminoacidi dei cereali rende il tutto ottimale (anche non nello stesso pasto, questo lo so).

Mi riferivo in particolare al ragazzo che fa palestra, magari non deve superare un tot di calorie ma necessita di un quantità maggiore di proteine. E i prodotti a base di soia sarebbero di aiuto al raggiungimento della quota, non che deve mangiare solo quelli!

Sul fatto che dico che i prodotti di soia sono da preferire al fagiolo di soia è un discorso che vale solo per la soia gialla. E comunque è riduttivo nutrirsi solo di quello.

Io nella mia dieta ho notato che mangiavo poche proteine, dovrei assumerne 45 gr circa. E considerate che non mi sono mai messa a calcolare assimilabilità ecc.
Ma se a colazione non bevo latte di soia, se a pranzo mangio solo cereali (pasta) con magari 30 gr. di frutta secca e verdure, a cena io mi sento di puntare su qualcosa di particolarmente proteico. Questo perchè se mangio solo lenticchie (che oltretutto adoro) che contengono circa 7 gr. di proteine su 100gr di prodotto cotto, allora dovrei mangiarne una padella!

Io sono vegan per amore degli animali, mica per altro, però mi è sempre piaciuto capire quello che devo mangiare e quanto. Ero così anche prima. Sono un po' una drogata di bilance e tabelle nutrizionali.
La mia nota sulle proteine è dovuto a questo, conosco la mia dieta, spesso mangio poco e quindi mi sono particolarmente concentrata (anche) sulle proteine.

35 Guest, 5/10/11 13:09

Tribil ha scritto:
Io nella mia dieta ho notato che mangiavo poche proteine, dovrei assumerne 45 gr circa. E considerate che non mi sono mai messa a calcolare assimilabilità ecc.
Ma se a colazione non bevo latte di soia, se a pranzo mangio solo cereali (pasta) con magari 30 gr. di frutta secca e verdure, a cena io mi sento di puntare su qualcosa di particolarmente proteico. Questo perchè se mangio solo lenticchie (che oltretutto adoro) che contengono circa 7 gr. di proteine su 100gr di prodotto cotto, allora dovrei mangiarne una padella!

...vedi che per 100 gr di pasta integrale ci sono 11 g di proteine... anche nella verdura ci sono proteine..a meno che non mangi solo 100g al giorno...che sono troppo pochi, ad esempio.. per 100 gr di broccoletti ci sono 3 grammi di proteine...se ne mangi 500 g introduci 15 gr di proteine... in 30 gr di frutta secca ci sono circa 3 gr di proteine.. ecc....

36 Lifting_Shadows, 5/10/11 13:10

Beh non so, io ho risposto al fatto che le proteine degli altri legumi fossero meno assimilabili di quelle della soia. Che fra i legumi stessi ci siano diverse quantità di proteine è normale, ma è un discorso diverso da quello della loro maggiore o minore assimilazione. Quelle che ci sono, si assorbono tutte.
Eccedere con le proteine comunque è dannoso, anche se si è bodybuilder...

37 Marina, 5/10/11 16:10

Tribil ha scritto:
Io nella mia dieta ho notato che mangiavo poche proteine, dovrei assumerne 45 gr circa.

Ma quanto pesi?

Comunque se non ne assumi abbastanza significa che mangi troppo poco in generale, quindi lo stesso problema ce l'hai per tutti gli altri nutrienti.
Se mangi in modo adeguato non devi stare particolarmente attenta alle proteine, perché automaticamente ne mangi abbastanza.

Il concetto è solo questo.

E poi, come ha già fatto notare Lifting_Shadows, le risposte che ti abbiamo dato riguardavano più che altro il fatto della minor assimilabilità delle proteine dei legumi, e che non è vera.

Poi quante proteine tu voglia mangiare è ovviamente affar tuo, ciascuno mangia come vuole.

Ma se a colazione non bevo latte di soia, se a pranzo mangio solo cereali (pasta) con magari 30 gr. di frutta secca e verdure, a cena io mi sento di puntare su qualcosa di particolarmente proteico. Questo perchè se mangio solo lenticchie (che oltretutto adoro) che contengono circa 7 gr. di proteine su 100gr di prodotto cotto, allora dovrei mangiarne una padella!

Mah, 100 grammi di prodotto cotto sono 3 cucchiaiate, eh...

Insomma, togliamoci dalla testa che in una normale alimentazione vegan si mangino troppo poche proteine, perché è tutto il contrario.

Ciao,
Marina

38 ariel444, 5/10/11 16:37

l'argomento è stato trattato con tale dovizia di particolari che mi sta provocando una subitanea e definitiva
stitichezza

però parliamone ancora, perchè no?!

tu Vale com'è che la fai che non ricordo?

39 eweg, 5/10/11 16:53

Tribil ha scritto:
Questo perchè se mangio solo
lenticchie (che oltretutto adoro) che contengono circa 7 gr. di proteine su 100gr di prodotto cotto, allora dovrei mangiarne una padella!

100 grammi di lenticchie secche crude contengono 22,7 grammi di proteine, se le cuoci ti viene fuori un piccolo piatto. Per cui se mangi un piatto di lenticchie assumi 20-30 grammi di proteine.

Se mangi un piatto di riso assummi più di 7 grammi di proteine e con altri cereali ne assumi ancora di più, e così fra riso a pranzo e lenticchie a cena almeno 30 grammi di proteine li assumi.

Poi nel corso della giornata mangi anche altro: pane, verdura, frutta, latte vegetale, eccetera.

https://www.scienzavegetariana.it/conoscere/nutrienti/proteine.html

40 seitanterzo, 5/10/11 18:08

Le formule che tengono conto della digeribilità proteica sono redatte sulla base della "qualità", la solita storia delle proteine nobili, e parlano di miscela aminoacidica dell'alimento. Quindi non vogliono dire nulla, dato che gli aminoacidi possono arrivare da più parti e mettere in modo il meccanismo catabolico.
Piuttosto si può parlare di "bilancio dell'azoto" che deve risultare pari fra entrate e uscite e negli studi su vegani risulta regolare(non fatemelo andare a cercare che in questo periodo scrivo per miracolo, fra problemi di connessione Tim, miei, e di animali nuovi, ma su SSNV ce nè qualcuno).

Piuttosto, quando la quantità proteica supera quella necessaria a finalità plastiche, si può trasformare in energia (in diete ipoglucidiche) con svantaggi in termini di chetosi, oppure depositarsi fra i trigliceridi aumentando la massa GRASSA.

Un elevato e continuativo incremento proteico, se non necessario per particolari casi, provoca eccessiva trasformazione in urea da parte dell'azoto, con affaticamento epatico e renale, iper-produzione di ammoniaca e ricorso ai sistemi-tampone come l'escrezione di calcio ossea per antagonizzare l'acidità.

Quindi il rischio è quello di eccesso, visto che gli unici modo per avere carenze di proteine sono l'anoressia o mangiare solo mais, per l'assenza dell'aminoacido triptofano.

Sul fatto dell'eccessiva motilità intestinale, si può verificare in transizione, la cosa importante è eliminare gli zuccheri raffinati, utilizzare cereali semintegrali (momentaneamente) prediligere la verdur cruda rispetto a quella cotta, e utlizzare solo grassi non cotti aggiunti a fuoco spento.

Poi ogni caso è da trattare singolarmente, sarebbe però opportuno assumere un probiotico al giorno, senza derivati del latte, lieviti, nè zuccheri, che abbia almeno 2 miliardi di fermenti lattici, minino.

Riguardo alle quantità di proteine:
sedentario 0,8-1 gr kg
sport di resistenza 1,2-1,4 gr kg
sport di forza 1,6-1,8 gr al kg.

Per dosaggi superiori è necessario un esame ematochimico che valuti il bilancio dell'azoto, dato che la quantità giornaliera va calcolata sulla massa muscolare...e non mi riferisco alla maggior parte della popolazione, dato che per loro vanno bene i calcoli sopra esposti, i quali tengono conto di questi fattori in linea di massima. E vanno bene...Tribil (:P

ps: molti cereali hanno mediamente il 10-15% di proteine, quindi da una dieta anche di sole 1600 cal con 270 gr di cereali, solo da qui ne ricavi 27-40 gr! :-*

41 Tribil, 5/10/11 18:43

Marina ha scritto:
Tribil ha scritto:
Io nella mia dieta ho notato che mangiavo poche proteine, > dovrei assumerne 45 gr circa.

Ma quanto pesi?

Peso circa 56 kg e per il mio peso 45 gr. di proteine è il minimo.

42 Lifting_Shadows, 5/10/11 21:11

seitanterzo ha scritto:
ps: molti cereali hanno mediamente il 10-15% di proteine, quindi da una dieta anche di sole 1600 cal con 270 gr di cereali, solo da qui ne ricavi 27-40 gr! :-*

Uè che sono tutte 'ste smancerie?!

43 eweg, 5/10/11 23:36

Tribil ha scritto:
Peso circa 56 kg e per il mio peso 45 gr. di proteine è il minimo.

Nel documentario "un equilibrio delicato" si consiglia alle donne di non superare i 38 grammi ed agli uomini i 47

44 eweg, 5/10/11 23:38

comunque 45 grammi non sono difficili da raggiungere, solo con pranzo e cena saranno ad occhio e croce 35-40 grammi, se mangi un piatto di cereali ed un piatto di legumi

45 AntonellaSagone, 6/10/11 00:01

scusate torno al tema iniziale, e dirò forse una stupidaggine, ma...

una volta identificato se c'è ad es un particolare legume che prima non si assumeva e ora sì, che possa essere legato all'andare troppo "sciolto", si può provare a vedere eliminando quello.

Se non si trova alcuna relazione fra cibi mangiati e diarrea, prima di andare ad accusare la dieta veg, dirò una banalità ma prendiamo anche in considerazione l'ipotesi che sia una coincidenza e che la diarrea sia invece sintomo di una altro tipo di problema.

Per esempio: che acqua beve la persona con questo disturbo? acqua di pozzo o di cassoni, è capitato? Se la diarrea è persistente e non si trova un nesso alimentare, farei un esame per parassitosi, in particolare Giardia.

Pagina 3 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!