Digiuno terapeutico

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 Angelo88, 4/06/12 23:54

Ragazzi non so se è la sezione giusta...volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai praticato il digiuno.
Sono capitato sull'argomento già dopo pochi giorni che sono diventato vegan ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo perchè lavoro e non so se le due cose sono conciliabili (finire steso a terra mentre lavoro sarebbe da evitare) ;-)
Qualcuno di voi l'ha provato??? Se si, mi dite la vostra esperienza? Inoltre volevo sapere se è possibile farlo mentre si lavora o è meglio farlo in un periodo tranquillo.

Si dovrebbe essere seguiti da un medico durante il digiuno??? E infine se qualcuno di voi mi sa indicare qualche lettura (libro/blog/articolo) valido sull'argomento gliene sarei grato.
Grazie mille in anticipo e scusate le mille domande. :-)

2 vengodavega, 4/06/12 23:56

Ciao, non l ho fatto mai, ma un mio carissimo amico qualche anno fa lo fece, digiunò per circa un mese, bevendo solo molta acqua. Al di là del peso che chiaramente perse ( era già magro prima , non ti dico dopo.) fisicamente nel suo caso gli causò molti problemi.

3 Guest, 5/06/12 00:04

Qui non si parla di digiuno perché il digiuno è una terapia e va consigliata da chi ne sa qualcosa e non tramite internet.

Comunque:
Sul digiuno puoi leggere i libri di Ehret: http://www.arnoldehret.it/tutti-i-libri-originali-di-arnold-ehret-in-italiano-sei-libri La pratica di digiuno qui proposta però è fortemente legata ad una terapia alimentare di depurazione che è il mezzo per arrivare al fruttarismo che è il fine.

Altri tipi di "metodi alimentari" parlano di digiuno tipo il metodo Kousmine.. però francamente è difficile trovare qualcuno simile a Ehret, che va ben oltre tutti gli altri perché il fine della "terapia" è appunto il fruttarismo.

4 Angelo88, 5/06/12 00:10

Guest ha scritto:
Qui non si parla di digiuno perché il digiuno è una terapia e va consigliata da chi ne sa qualcosa e non tramite internet.

Ma infatti io volevo solo sapere qualche esperienza da qualcuno che l'ha provato...

Comunque:
Sul digiuno puoi leggere i libri di Ehret:

http://www.arnoldehret.it/tutti-i-libri-originali-di-arnold-ehret-in-italiano-sei-libri (((((
La pratica di digiuno qui proposta però è fortemente legata ad una terapia alimentare di depurazione che è il mezzo per arrivare al fruttarismo che è il fine.
Altri tipi di "metodi alimentari" parlano di digiuno tipo il metodo Kousmine.. però francamente è difficile trovare qualcuno simile a Ehret, che va ben oltre tutti gli altri perché il fine della "terapia" è appunto il fruttarismo.

Grazie mille :-)

5 Andrea, 5/06/12 08:05

Angelo88 ha scritto:
Si dovrebbe essere seguiti da un medico durante il digiuno???

Assolutamente sì. E' pericoloso sia il digiuno che soprattutto il momento in cui si riprende a mangiare.

Tieni presente che quando si sente parlare di digiuno non è affatto terapeutico visto che non c'è niente da curare. Si va dal digiuno disintossicante (rarissimo) al molto più frequente "digiuno perché ho letto sul blog di uno sconosciuto che già dopo 2 ore di digiuno si sentiva tanto bene e allora ci provo anche io".

6 Angelo88, 5/06/12 09:42

Andrea ha scritto:
Assolutamente sì. E' pericoloso sia il digiuno che soprattutto il momento in cui si riprende a mangiare.

Ricevuto

Tieni presente che quando si sente parlare di digiuno non è affatto terapeutico visto che non c'è niente da curare. Si va dal digiuno disintossicante (rarissimo) al molto più frequente "digiuno perché ho letto sul blog di uno sconosciuto che già dopo 2 ore di digiuno si sentiva tanto bene e allora ci provo anche io".

Ahahahahah, infatti è quello che ho letto :-D
Mi sono incuriosito all'argomento perchè ho letto di varie persone che si sono disintossicate utilizzando il digiuno e che si sono sentite molto bene dopo averlo fatto (alcune dicono di aver addirittura risolto qualche problema di salute). Per quello mi incuriosiva. Più che altro c'è da capire se è effettivamente una cosa da fare o se se ne può fare anche a meno.

7 Guest, 5/06/12 14:14

Il digiuno non è una cosa da fare per forza ed è una terapia che va bilanciata con una alimentazione curata e ricca di vegetali.

Andrea ha scritto:
Tieni presente che quando si sente parlare di digiuno non è affatto terapeutico visto che non c'è niente da curare.

Non è proprio così comunque. Il digiuno è una terapia e si usa per svariate cose. Che poi bisogna sapere tante cose e bisogna essere sguiti questo è tutto un altro paio di maniche ed è ovvio.

Si va dal digiuno disintossicante (rarissimo)

Anche la disintossicazione è una vera e propria terapia ed è rara perché molti medici non sanno affrontarla..un po' come l'alimentazione vegan di cui non sanno nulla.

al molto più
frequente "digiuno perché ho letto sul blog di uno sconosciuto che già dopo 2 ore di digiuno si sentiva tanto bene e allora ci provo anche io".

Questo è tutto un altro discorso. E' ovvio.

@ Angelo:
Bada bene che è cosigliabile leggere i libri non il sito che ti ho postato; per di più è bene tener presente che i libri sono stati scritti agli inizi del '900. All'autore va il merito di aver riconosciuto il fruttarismo come una via praticabile quando tutti la sconsigliavano e non ho trovato di meglio.. tra tutte le varie teorie e metodi odierni (Se ce ne sono di più validi non li conosco).

8 Andrea, 6/06/12 01:39

Non è proprio così comunque. Il digiuno è una terapia e si usa per svariate cose.

OK, io però non ne ho mai sentito parlare in questo contesto in tanti anni. Non che ci sia niente di male nel fare una cosa che fa star bene (se è così, non lo so) anche se non c'è un problema da curare.

Ho letto di decine di digiuni ed erano sempre a scopo "disintossicante" o di "purificazione".

9 VeggyMan, 6/06/12 11:06

Hai dimenticato di dare un paio d'informazioni essenziali. Perché vuoi digiunare? Per quanto?

Se lo si fa per curiosità per quel che hanno detto gli altri lascerei stare. Al primo morso della fame la forza di volontà crollerà e sarà stata un'esperienza inutile.
Se lo fai per dimagrire, idem. Anzi, stando a vedere quel che dicono quelli che ci hanno provato per ragioni di dieta si fa peggio.
Lascia stare quella strana esperienza (in genere tra il secondo e terzo giorno) che ti fa sentire bene, è solo una reazione dell'organismo che si mette in 'riserva' e attinge da altre fonti e momentaneamente sente un certo sollievo. Fenomeno interessante, ma non è per questo una cosa salutare.

Se invece lo fai per disintossicare l'organismo (tipo dopo avere mangiato troppo) o, come per alcuni, per ragioni spirituali, va bene, ma ti sei posto il limite? Un giorno? Due? Tre? Di più? Se è per un giorno o due non hai bisogno di medici, per di più dipende. Dipende se sei in salute. Inutile dire che dovresti farlo solo se sei in perfetta forma. Dipende poi se hai paura, in tal caso è bene che sia controllato. Se invece sei esperto nel conoscere i segnali che ti manda il corpo non è necessario ma in tal caso è bene informarsi prima ed essere delle persone ragionevoli... (che tu sei naturalmente, ma lo sarai ancora se il cervello scarseggia di glucosio?... ;) ). Se opti per il medico dovrai trovare quello giusto, xché anche qui la gente dice e crede quel che vuole. La gente e anche i medici ti diranno tutto e il contrario di tutto a secondo della loro impostazione ideologica, proprio come sulla questione vegan. Consiglierei comunque di avere sempre una persona accanto in caso di necessità, specialmente per i digiuni lunghi, è una precauzione ragionevole. Ma non qualcuno che è contrario ed alla prima difficoltà ti si scaglierà addosso con mille suggestioni per dirti quanto ti fa male, ecc. Ah... e preavvisa fidanzata/moglie: niente sesso, eh?... ;) ... Altrimenti è come raddoppiare il periodo di digiuno.

Quanto al lavoro, direi di non digiunare, a meno che non si tratti di un digiuno di 24 ore. Lavorando si consuma di più (anche in chi fa lavori sedentari). Tuttavia trovati qualcosa che ti distrae, altrimenti quando arrivano i morsi della fame (in alcuni si presentano con veri e propri crampi allo stomaco, ma non in tutti, per tanti, come a me, non c'è mai stata nessuna 'crisi d'astinenza') la mente tenderà di continuo a girare attorno al pensiero del cibo. Ed infatti, secondo me, è questa la ragione più utile per digiunare: un esercizio di auto-controllo mentale e di distacco dai nostri istinti più bassi. Se si guarda come reagisce mente e corpo in queste situazioni si fanno scoperte molto interessanti.

Dopo il digiuno è importante rincominciare a mangiare poco, per gradi, niente abbuffate. Ma per questo segui le istruzioni dei libri che ti scegli sull'argomento (o eventuale medico).

Dopo avere sperimentato digiuni di molti giorni, sono dell'avviso che quelli migliori sono in formato mini, cioè i digiuni di riequilibrio di 24h. Dopo, è importante mantenere l'equilibrio: mangiare poco, leggero e ovviamente vegano senza lasciarsi andare a tentazioni ingorde (ci si giustifica facilmente in quei momenti con "ho digiunato, devo recuperare e mangiare tanto...", non crederci!). Forse è questa la parte più difficile. E sai che ti dico? Una volta che sai mantenere l'equilibrio non c'è più ragione di digiunare!

10 vitruviana, 6/06/12 12:50

Io l'ho fatto per 20 giorni ma ho dovuto interrompere.Non mi sentivo debole ma..il corpo ad un certo punto ha iniziato a reagire in uno strano modo e così ho interrotto.
Fallo solo se non lavori e sei tranquillo.Sulla durata..beh dipende.E' un discorso molto articolato.

11 Guest, 6/06/12 19:51

VeggyMan ha scritto:
Ah... e
preavvisa fidanzata/moglie: niente sesso, eh?... ;) ... Altrimenti è come raddoppiare il periodo di digiuno.

Spero sia una battuta!

Quanto al lavoro, direi di non digiunare, a meno che non si tratti di un digiuno di 24 ore. Lavorando si consuma di più

Un digiuno di 24 ore non ha mai ucciso nessuno.

Dopo il digiuno è importante rincominciare a mangiare poco, per gradi, niente abbuffate. Ma per questo segui le istruzioni dei libri che ti scegli sull'argomento (o eventuale medico).

Se si leggono i libri, la cosa è molto più semplice in realtà.

Dopo avere sperimentato digiuni di molti giorni, sono dell'avviso che quelli migliori sono in formato mini, cioè i digiuni di riequilibrio di 24h. Dopo, è importante mantenere l'equilibrio: mangiare poco, leggero

In realtà se si legge qualche libro la prima cosa che viene consigliata è di non interrompere mai il digiuno con la sola frutta ma almeno anche una quantità di vegetali cotti e crudi fino a sazietà.

Se si vuole fare un digiuno solo per provare allora che lo si faccia solo per un periodo breve di tempo anche solo per 12 ore. (Digiunare comunque non significa non bere neppure succhi di frutta per esempio o succhi di verdura..giusto per dire eh..).

Se si vogliono dare consigli sul digiuno senza aver letto niente, meglio lasciare stare. Già è difficile trovare qualcuno di competente che abbia letto tanto (medici ecc..) figuriamoci chi non ha letto nulla.

Credo che andare alla fonte dell'informazione è la cosa migliore, confrontare i vari metodi, magari studiare anche un po' di fisiologia ecc.. e poi agire secondo razionalità!

Credo che provare un digiuno senza sapere che cos'è ..è ovviamente inutile sia dal punto di vista ""intellettuale"" sia dal punto di vista pratico.

12 seitanterzo, 6/06/12 20:03

VeggyMan ha scritto:


Se lo si fa per curiosità per quel che hanno detto gli altri lascerei stare. Al primo morso della fame la forza di volontà crollerà e sarà stata un'esperienza inutile.
Se lo fai per dimagrire, idem. Anzi, stando a vedere quel che dicono quelli che ci hanno provato per ragioni di dieta si fa peggio.

In realtà si tratta di una terapia adatta a ripristinare molte funzioni organiche, ma deve essere seguita esclusivamente da personale esperto, niente fai da te. Personalmente non saprei dare nessun consiglio in merito, inoltre non ci si può affidare a materiale on-line, ma soltanto a medici esperti.

13 danvegan, 6/06/12 20:28

Io ho provato, non ho notato cose come capogiri e non ho avuto svenimenti pero' dopo due giorni di digiuno ho avuto un vistoso calo negli esercizi di potenza, primo fra tutti ovviamente i Dragon Flag.

14 Angelo88, 6/06/12 20:42

Bè ragazzi che dirvi, grazie mille delle riposte. Io non ho intenzione di provare il digiuno "a breve" ma sono molto incuriosito sull'argomento, soprattutto leggendo le varie testimonianze di chi l'ha fatto. Oltretutto ho letto un articolo qualche giorno fa di uno studio che hanno fatto su dei malati di cancro. Si sono accorti che ci digiunava prima della chemio aveva maggiori effetti sulle cellule malate e invece minori danni su quelle buone.
Inoltre le testimonianze risalgono già dall'antichità e provengono anche da gente di un certo livello, potete leggere qualcosa qui

http://www.cerchiodiluce.com/breve_storia_del_digiuno.htm

Comunque come dicevo non ho intenzione di digiunare a breve, ma sono uno di natura molto curioso e magari un giorno proverò per vedere se effettivamente ci si sente così meglio come dicono (magari seguito da un medico esperto) ;-)
Grazie mille di nuovo a tutti per le risposte

15 seitanterzo, 6/06/12 20:52

danvegan ha scritto:
Io ho provato, non ho notato cose come capogiri e non ho avuto svenimenti pero' dopo due giorni di digiuno ho avuto un vistoso calo negli esercizi di potenza, primo fra tutti ovviamente i Dragon Flag.

Sì, va beh, il digiuno si fa stando a riposo e il tuo problema invece è che dà un calo negli esercizi di potenza.....hhahahahahha!!!!!!! XD

Sei unico Dany! ^--^

Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!