Dolci e bambini vegani alle feste

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 IrinaS, 27/09/12 01:12

Ciao a tutti!

La mia domanda e' piu' per i genitori dei bambini vegani, ma naturalmente mi interessano opinioni di tutti!

Come vi comportate o/e comportereste nelle situazioni di questo genere:
Una o due volte al mese nell'asilo del vostro figlio arriva un dolce (di solito una torta) che poi' si usa per il festiggiamento dei compleanni di tutti i bambini nati in questo mese. Oppure questi dolci arrivano nel periodo natalizzio o di carnevale. I dolci sono forniti dal servizio ristorazione scolastica e ovviamente non sono per niente vegan.
Immaggino questa scena: i bambini che hanno avuto il compleanno soffiano le candelline, poi le maestre tagliano la torta, ed ogni bambino, contento e felice, riceve la sua feta. C'e' anche un bambino vegan che sa che non puo' mangiare questa torta, perche' sa che sarebbe uno di quei dolci che i genitori dicono non mangiare, perche' contengono i prodotti animali. E questo bambino secondo me in quel momento si sente escluso dalla festa...

Cos'e' meglio, secondo voi, lasciar decidere al bambino prendere o non prendere questo dolce, o dirgli in anticipo che ci sara' la torta che la mangerano tutti i bambini dell' asilo, ma non lui, a lui daranno un'altra cosa, anche quello un dolce (una merendina), che sara' una cosa adatta ai vegani (quello che e' stato proposto a noi dal nostro servizio ristorazione scolastica)?

Certo che non posso pretendere che faranno un dolce vegan per tutto l'asilo (cio'e' lo posso anche fare, pretendere, ma so che non lo faranno). Ho gia' raccontato alla mia bimba una storia di un asilo dove una volta tutti i bambini hanno mangiato la torta di compleanno, e due bambini vegani hanno mangiato invece i dolcetti vegan, che erano molto piu' buoni della torta... Non so quanto potrebbe funzionare, non so quanto triste potrebbe rimanere mia figlia nella situazione di questo tipo, non so cosa decidere... il nostro "dolce venerdi' " sta per arrivare...

2 Guest, 27/09/12 01:25

Puoi sempre preparare tu una torta.. magari i bambini mangiano quella che prepari tu invece che quella schifida... chi sa.. io per esempio da bambina odiavo il pandispagna con tutta me stessa... quindi..pur essendo stata come "tutti gli altri onnivori" non mangiavo mai la torta.

Assolutamente questa cosa non deve crearti nessun problema. Assolutamente i bambini bisogna avvisarli e fargli capire che la torta che porteranno gli altri conterrà i prodotti animali.

Puoi anche preparare il vegan-tiramisu: https://www.veganhome.it/ricette/dolci/tiramisu-vegan/
piace a tutti.. anche ai bambini che odiano il pandispagna e quelli che sono allergici al latte animale o all'uovo o qualche altra cosa.

Infatti vedrai che ce ne sarà più di uno che non mangerà la torta schifida per un motivo o un altro.

Poi ci sono sempre questi dolcini che puoi fare a barrette: https://www.veganhome.it/ricette/dolci/dolcetti-cocco/
Ma anche le ciambelle: https://www.veganhome.it/ricette/dolci/ciambelle-zuccherate/ o i muffin..

Ora però mi sta venendo un dubbio... i bambini possono portare qualche cosa da casa..giusto?

3 IrinaS, 27/09/12 01:42

Guest ha scritto:
Puoi sempre preparare tu una torta.. magari i bambini mangiano quella che prepari tu invece che quella schifida...

Ora però mi sta venendo un dubbio... i bambini possono portare qualche cosa da casa..giusto?

Eheheheheee... proprio questo e' il problema. Non si puo' portare niente da casa! L'anno scorso quello che aveva il compleanno portava i dolci - comprati da qualche parte e con lo scontrino!!! Quest'anno la torta viene fornita dalla ristorazione scolastica...

Certo che per spiegare le cose alla bimba non ci sono i problemi, e lei (che ha 3,5 anni) capisce gia' molto. Ma siccome ho visto l'altro giorno una scena che mi ha fatto tanto male... ora non so che fare.

Mi spiego meglio: abbiamo avuto una lezione di prova alla scuola di musica. Alla fine la maestra ha dato a tutti dei dolcetti (quei morbidi, con la gelatina) come un forma del suo riconoscimento - che sono stati tutti cosi' bravi e che siccome hanno cantato di un coccodrillo, gli ha portato queste caramelle a forma di cocodrillo... Gia' tutto questo non mi e' piaciuto per niente, sono rimasta malissimo! Ed ero pronta a parlare con lei subito dopo la lezione, ma non abbiamo deciso ancora se andare a questa scuola o no, quindi per ora ho lasciato stare.
Guardavo anche la mia bimba che (ho visto!!!) voleva tanto quel dolce proprio perche' tutti lo mangiavano ed era una cosa nuova per lei, ma dall'altra parte non riusciva a decidere, se puo' prenderla o no... Sapeva, che le caramelle morbide possono essere fatti con i prodotti animali... E noi non mangiamo le cose se non siamo sicuri che dentro non c'e' un animale... Mi faceva male vedere la mia bimba... Guardava me, quardava l'insegnante, guardava altri bambini, guardava il sacchetto con le caramelle... Non sapeva che fare poverina... Quando la maestra le ha chiesto, ma hai preso la caramella? , ha detto di no e poi l'ha presa. Ecco, queste situazioni si ripeterano. Non so ancora com'e' meglio gestirle.

Didi, grazie delle ricette, le provero' quando inviteremo i bambini a casa nostra, ma il suo compleanno e' ancora lontano...

4 Guest, 27/09/12 01:50

IrinaS ha scritto:
.. Quando la maestra le ha chiesto, ma hai
preso la caramella? , ha detto di no e poi l'ha presa. Ecco, queste situazioni si ripeterano. Non so ancora com'e' meglio gestirle.

Più che altro le devi far vedere che non ci sono privazioni, c'è sempre un'alternativa... per esempio le caramelle gommose della baule
volante: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/caramelle-gommose/ [post 3 di Fasguvh].

Questo lo imparerà presto! ;-)

5 Andrea, 27/09/12 09:46

IrinaS ha scritto:
Certo che non posso pretendere che faranno un dolce vegan per tutto l'asilo (cio'e' lo posso anche fare, pretendere, ma so che non lo faranno).

Boh.. se punti sul fatto che così possono mangiarlo tutti, compresi gli intolleranti che sono molto più di quanti si creda magari anche sì..

Ma non può portare cose da mangiare neppure solo per sé stessa? Capisco che non permettano a un genitore di portare cibo per tutti i bambini ma per il proprio figlio magari sì.

E poi, proporle come "gioco" che ogni volte che c'è qualcosa che "non può" (in realtà direi non vuole) mangiare cercate poi a casa insieme la ricetta per farla in chiave vegan (e più buono)?

6 Deby, 27/09/12 11:22

Che io sappia di solito non si possono portare alimenti freschi (preparati a casa o di pasticceria), mentre è possibile, concordandolo, portare cibi confezionati che hanno quindi sulla confezione la lista degli ingredienti e la data di scadenza. Potresti trovare qualche dolcetto confezionato (ne puoi trovare diversi vegan), che possano condividere tutti insieme.

7 Deby, 27/09/12 11:24

Andrea ha scritto:
E poi, proporle come "gioco" che ogni volte che c'è qualcosa che "non può" (in realtà direi non vuole) mangiare cercate poi a casa insieme la ricetta per farla in chiave vegan (e più buono)?

Questa è un'idea molto carina.

8 Marina, 27/09/12 12:44

Mi pare che Denise avesse detto che lei lascia a scuola dei dolci (preconfezionati, quelli si possono sempre portare, non credo siano cosi' paranoici da non permetterlo) da dare ai suoi bambini proprio in queste occasioni.
Se prendi delle cose particolarmente buone, e tutte diverse (solo 1 per tipo, cosi' ogni volta mangia una cosa diversa), basta che lasci detto alla maestra che in questi casi dia una di quelle.
Idem per le caramelle.

Ciao,
Marina

9 Gipsy28, 27/09/12 13:09

Per le caramelle e cioccolatini vari: siccome io non ho piacere che le mie figlie ne mangino (vegan o meno che siano) abbiamo l'accordo che loro accettano e mettono in tasca, poi quando ci sono io me le fanno vedere e se sono ok le mettiamo in un sacchetto per mangiarne una ogni tanto altrimenti finiscono nella spazzatura.
Per la scuola: a mia figlia danno crostatine vegan confezionate o budino di soia al cioccolato quando c'è una festa, sono sempre molto gentili ed hanno procurato tutto loro, se da te non lo fanno è comunque merce confezionata, non dovrebbero farti problemi se porti tu.
Io a mia figlia (piccola, la grande è assolutamente autonoma ed attivista vegan) ho spiegato molte volte perchè quelle torte non sono vegane, alle feste in cui ero presente, in modo che sapesse gestirsi anche in mia assenza. Spesso mi chiede se poi a casa le faccio la versione vegana di quello che non ha potuto mangiare alla festa.
Lei ora a 4 anni e poco più risponde alla maestra che non vuole la torta perchè è fatta col latte di mucca. Anzi una volta ha detto "no perchè c'è dentro la mucca" ed un bambino allarmatissimo ha guardato la maestra e lei lo ha tranquillizzato dicendo che non c'era la mucca, ma solo il latte.....

10 IrinaS, 27/09/12 14:09

Deby ha scritto:
Andrea ha scritto:
E poi, proporle come "gioco" che ogni volte che c'è qualcosa > che "non può" (in realtà direi non vuole) mangiare cercate > poi a casa insieme la ricetta per farla in chiave vegan (e > più buono)?

Questa è un'idea molto carina.

Anche a me e' piaciuto molto quest'idea, e siccome mia bimba adora a fare i biscotti e le crostate, sicuramente ci metteremo d'accordo che "quelle torte" non mangeremo, ma invce faremo " una nostra, vegana" a casa!

11 IrinaS, 27/09/12 14:25

Carissimi, grazie mille delle risposte!

La persona del servizio ristorazione scolastica e' gentillissima! Mi aiuta sempre! Infati e' stata proprio lei a dirmi, che forniranno l'asilo coi dolci addatti ai vegan, cosi' la mia bimba nelle occaisoni delle feste avra' la sua merendina, quindi qua' non abbiamo nessun problema.
Portare i dolci da casa e' escluso, non si puo'. Posso comprare le mie merendine e portarle all'asilo con lo scontrino, ma forse e' meglio lasciarlo fare alla ristorazione scolastica, se e' gia' cosi' disponibile..

Il mio dubbio era di lasciar provare alla bimba quella torta che e' per tutti (perche' e' una cosa che fanno insieme) o non farlo.

Perche' se penso all'altro lato della medaglia, lei stessa mi chiedera', sono sicura: Mamma, ma quella torta era' vegan, per questo ho potuto mangiarla? Non potro' rispondere altro che la verita' ,e cosi' si domandera': ma perche' questa volta si' e le altre volte no?

Si', penso che usero' il consiglio di Andrea di provar fare lo stesso dolce insieme con lei a casa, la versione vegan, e le racontero' la storia della figlia di Denise. Penso che alla mia figlia aiutera' molto a sapere che non e' unica bambina che mangia vegan, e che c'e' ancora un altra bambina ( che si chiama......?) ad un altro asilo che non mangia le torte "normali", ma mangia invece i dolcetti che non contengono "ne mucche, ne pulcini".
Grazie ancora!

Mi piacerebbe leggere anche òe altre esperienze di questo genere... E vi faro' sapere come andra' il nostro "primo dolce venerdi' all'asilo"!

12 silviangelina, 27/09/12 14:27

Ciao,io sono mamma di 4 bimbi vegan.Hanno rispettivamenye 7 anni,4 anni,2 anni e mezzo e il piccolo ha un mese.In effetti questo è un problema che colpisce anche me.i miei tre bimbi maggiori vanno tutti e tre a scuola(1 va alle elementari,1 alla materna e 1 al nido)dove ho ottenuto un menù vegan per loro.Quando hanno delle merende tipo yogurt o gelato li porto io da casa e li faccio dare a loro per nn sentirsi diversi.Quando invece ci sono i compleanni invece la cosa è un pò più complicata.La più grande nn ha nessun problema,ormai è abituata e sa perfettamente cosa può mangiare,ma quello di 4 anni e quello di 2 e mezzo fanno ancora tanta confusione.E poi nn capiscono come mai a casa possono mangiare la torta(la preparo io)e a scuola no.Io lo spiego tutte le volte,ma poi va a finire che un pò si arrabbiano.Sono fiduciosa che col tempo capiranno,ma per ora cerco di portarli a meno compleanni possibile

13 IrinaS, 27/09/12 14:33

Andrea ha scritto:
Boh.. se punti sul fatto che così possono mangiarlo tutti, compresi gli intolleranti che sono molto più di quanti si creda magari anche sì..

Per fortuna nel nostro asilo non ci sono gli intoleranti, purtroppo neanche i bambini veg non ci sono.. l'ho gia' chiesto... E unica bambina con una dieta speciale e' nostra figlia! Quindi sara' (almeno per qualche tempo) sola ad affrontare tutto questo ... In tutto il comune ci sono solo 2 bambini celiaci e uno intolerante al latte. E meno male che almeno i dolcetti "speciali" erano gia' previsti nel piano di alimentazione.

14 IrinaS, 27/09/12 14:40

silviangelina ha scritto:

E poi nn capiscono come mai a casa
possono mangiare la torta(la preparo io)e a scuola no.Io lo spiego tutte le volte,ma poi va a finire che un pò si arrabbiano.

La mia capisce la differenza: perche' a casa mangiare la torta Sì e fuori NO, ma all'asilo adesso ci sara' la prima volta...

Sono fiduciosa che col tempo capiranno,ma per ora
cerco di portarli a meno compleanni possibile

ecco, proprio questo vorrei evitare: vorrei che vada a tutti i compleanni dov'e' invitata (e certamente se vuole andarci), e che non sente esclusa dal gruppo...

15 Lia78, 27/09/12 15:01

IrinaS ha scritto:
silviangelina ha scritto:

E poi nn capiscono come mai a casa
possono mangiare la torta(la preparo io)e a scuola no.Io lo > spiego tutte le volte,ma poi va a finire che un pò si > arrabbiano.

La mia capisce la differenza: perche' a casa mangiare la torta Sì e fuori NO, ma all'asilo adesso ci sara' la prima volta...

Sono fiduciosa che col tempo capiranno,ma per ora
cerco di portarli a meno compleanni possibile

ecco, proprio questo vorrei evitare: vorrei che vada a tutti i compleanni dov'e' invitata (e certamente se vuole andarci), e che non sente esclusa dal gruppo...

Penso però che i compleanni fuori scuola siano più facili da gestire, perché puoi portare tu un dolce che può mangiare - secondo me l'importante è che abbia qualcosa da mangiare, anche se non è proprio la torta "ufficiale" del compleanno. Capisco che con 4 figli se uno deve fare una torta per ogni compleanno di amichetti fa prima ad aprire una pasticceria :D ma finché è uno ci può stare.

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi