Dubbi sui Vegani; pagina 8

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 8 di 10

106 Guest, 28/01/12 02:09

Si, i termini aiutano solo a chiarire dei concetti profondi!! Come per ogni termine o parola vanno usati in modo appropriato...

E' ovvio che i termini sono solo termini ma ci permettono di essere chiari e comunicativi.

I concetti di fondo li abbiamo postati più e più volte: https://www.vegfacile.info/latte.html

E c'è un libro di ricette che dice in modo chiarissimo come sostituire con un alimento vegetale le uova delle galline definite da Zeno "così versatili", nelle varie preparazioni culinarie: https://www.veganhome.it/ricette/

107 Zeno, 28/01/12 03:14

Ok ho afferrato il concetto

108 Andrea, 28/01/12 10:03

Zeno ha scritto:
Perche' sono super versatili, anche se non fanno chissa' che bene

Diciamo che tra i prodotti animali sono un attimo più difficili da sostituire degli altri, ma solo perché invece di sostituire latte "di mucca" con latte vegetale, panna di latte con panna vegetale ecc. ecc. devi sostituirlo con cose diverse a seconda dei casi ma una volta imparati i 2-3 trucchi diventa un alimento del tutto inutile.

Poi va detto che dopo i primissimi tempi non si cerca più di sostituire i prodotti animali con gli analoghi vegetali.

Comunque il punto chiave è che nessuno prenderebbe mai delle galline (anche se salvate) per le uova. Se vuoi delle galline salvate è una bellissima cosa ma alla fine quello che darai saranno le cose elencate da seitanterzo cioè queste:

mangiano
e qualche volta hanno bisogno di cure veterinarie. Inoltre bisogna proteggerle da altri eventuali animali, e continuare a riparare recinti per non farle usciere, dato che una fuga potrebbe essere loro fatale.

Quello che avrai "in cambio" sarà il piacere della loro vicinanza, esattamente come con cani o gatti. In questo bilancio le uova sono del tutto trascurabili.

Il fatto e' che se mi dovesse capitare l'occasione.... tanto che me la tengo come animale domestico, volevo sapere se i vegani potevano prendere le uova

Sì, se la tratti al meglio come se non ti interessassero le uova, e tenendo presenti le sue esigenze (elencate sopra) allora sì. Ma veramente vorresti affrontare queste cose per delle uova? Se lo fai perché ti piace avere delle galline vicine (animali che adoro) e poi ti mangi anche le uova è una cosa, altrimenti è meglio se cerchi un'adozione da qualcuno che ne ha già ed è attrezzato: un animale è comunque un grosso vincolo, se lo si tiene per le uova, perché faccia la guardia ecc. ecc. difficilmente lo si fa stare bene.

109 Lifting_Shadows, 28/01/12 12:09

Zeno ha scritto:
Perche' sono super versatili, anche se non fanno chissa' che bene

Ma non è uno sbattimento mille volte più grande salvare e prendersi cura ogni giorno delle galline? Essere responsabile della loro salute e sicurezza? Stare male quando muoiono perchè ti ci affezioni?
I dolci si fanno tranquillamente senza uova, se vogliamo parlare di versatilità, è mille volte meglio così. Le frittate si fanno con farina di ceci e acqua, tanto sempre dovevi sbattere con la forchetta, non cambia niente -anzi cambia tanto- che ora sbatti la farina di ceci anzichè mestruazioni di gallina col guscio sporco di cacca.

No, io non voglio recare a loro sofferenza!
ma se un cane lo utilizzo per salvare le persone, la galline "se non gli faccio del male" la posso usare per produrre uova

Questo non l'ho capito. Usare un cane per salvare le persone? Perchè?
E poi certo che è meglio avere una gallina che un cane comprato, per il semplice fatto che i cani - come tutti gli animali- non si comprano, ma si adottano o si salvano.

110 FrankV, 28/01/12 14:02

La vedo improponibile come cosa, le galline hanno bisogno di terra, non si possono tenere in terrazzo.
Sono animali sociali, dovresti averne minimo due, meglio 3-4 per circa 10 anni, in almeno (minimo sindacale) 5 metri quadri a testa.
Solo la protezione del recinto da ogni lato per i predatori (ed intendo tutti i lati, anche in alto e sotto terra) ti costerebbe una fortuna.
I primi anni avresti un bel pò di uova che ti toccherebbe regalare, col passare degli anni la produzione diminuisce via via sempre di più fino ad annullarsi, quindi per continuare a consumare uova dovresti adottare altre galline allargando il recinto o attendere la morte naturale delle prime e stare un paio di anni almeno senza uova.
Il gioco vale la candela ? Per me è molto meglio se abbandoni del tutto le uova da oggi, considerando anche che fanno malissimo !

111 AntonellaSagone, 28/01/12 20:06

ghiekorg ha scritto:
premess: io parlo da novellino.
secondo me è importante non seguire le "etichette".
nel senso:
per me non ha molto senso dire "vorrei essere vegan QUINDI non mangio carne, formaggio, uova, non metto pellicce, lana, ecc ecc"
ma ha più senso dire "credo che sia (o meglio "È") sbagliato mangiare carne, formaggio, uova, mettere pellicce, lana, ecc ecc QUINDI sono vegan"

ghiekorg, sarai novellino ma secondo me hai centrato il punto.

Zeno:
lascia perdere le domande astratte e sperimenta nel concreto.
molto banalmente, ti propongo un semplice esperimento: cucina quello che facevi prima usando le nuova, solo semplicemente... non mettendole. Scoprirai che incredibilmente molte cose vengono lo stesso, anzi meglio!

alcuni esempi:
crocchette di patate
purè
polpette (ovviam a sto punto parlo di polpette di legumi e simili)
gnocchi di patate
budini
creme
dolci

incredibilmente, anzi, alcuni impasti "tengono" meglio SENZA uova... ad es gli gnocchi o il purè risultano più compatti e sostenuti, l'uomo lo rende molliccio... provare per credere!

112 seitanterzo, 28/01/12 21:40

AntonellaSagone ha scritto:

l'uomo lo rende molliccio... provare per credere!

Guarda che non siamo su chat e incontri... XDDD

113 Zeno, 28/01/12 23:43

Ok Ragazzi ho capito; ora vorrei una info dettagliata: non perchè voglio diventare vegano seguendo una etichetta...ma perche' non so se faccio del male e a chi

Mi spiego, ho sentito dire che non bevete neanche il caffe' e l'alcol

ora per ora io so che un vegano evita:
Carni di pesce, bianche e rosse
Latticini e uova
Miele

e fin qui ci siamo ma altro?

114 Guest, 28/01/12 23:48

Il caffè lo beviamo (io no...se non quando mi va e diluito con l'acqua).. ma il caffè un vegan lo beve..a meno ché non decide di boicottare una marca o tutta la produzione di caffè che sfrutta le persone in Brasile ecc...

Per l'alcol (sull'alco e bevande in genere):

http://www.vegsoc.org/page.aspx?pid=733

http://www.wehaveadream.info/index.php?option=com_content&view=article&id=60
https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/birra/

115 seitanterzo, 28/01/12 23:50

Zeno ha scritto:
Mi spiego, ho sentito dire che non bevete neanche il caffe' e l'alcol

no, chi l'ha detto? Può essere una questione salutistica, ma non c'entra nulla con il veganismo.

ora per ora io so che un vegano evita:
Carni di pesce, bianche e rosse
Latticini e uova
Miele

e fin qui ci siamo ma altro?

Riguardo all'alimwntazione è tutto lì, tutto quello che è animale o derivi da essi.

116 Guest, 28/01/12 23:54

Zeno ha scritto:
ora per ora io so che un vegano evita:
Carni di pesce, bianche e rosse
Latticini e uova
Miele

"carni"...diciamo pure animali....infatti:

e fin qui ci siamo ma altro?

Non indossiamo coralli, non usiamo spugne (che sono animali)...

tutto ciò che è un animale e viene prodotto da un animale o che viene testato su di esso noi non lo usiamo..

per esempio.. boicottiamo la lipton per quanto riguarda il tè:
http://www.lavocedeiconigli.it/lista_della_morte.htm

Poi il fatto di voler boicottare una marca o una industria (tipo nike) che sfrutta i bambini ecc... quello è un discorso che facciamo, ma che non riguarda l'animalismo..tiguarda le coscienze di ognuno... ciascuno di noi spinge l'altro a fare di meglio per gli animali umani e non...

117 Zeno, 29/01/12 00:10

Ho sentito anche che le caramelle sono colorate con le coccinelle o roba simile -___-

118 Guest, 29/01/12 00:13

diciamo che alcune carammelle gommose contengono anche grasso di maiale se è per questo..e le gelatine sono fatte con colla di pesce , (per fare budini e gelatine usiamo tranquillamente l'agar agar, un' alga)

119 Guest, 29/01/12 00:17

Zeno ha scritto:
Ho sentito anche che le caramelle sono colorate con le coccinelle o roba simile -___-

E120 cocciniglia:Il colorante rosso cocciniglia, indicato nelle etichette con il numero E120, è ottenuto dalle femmine degli insetti della specie Dactylopius coccus. L’E120 viene usato sia in campo alimentare, che nella produzione di cosmetici. I corpi degli insetti vengono essiccati e poi il colorante viene estratto e dissolto in solventi usati come veicolo per alimenti e cosmetici.

120 seitanterzo, 29/01/12 00:19

Zeno ha scritto:
Ho sentito anche che le caramelle sono colorate con le coccinelle o roba simile -___-

Sì ma adesso non ammattire, comincia con le cose principali che conosci.

Pagina 8 di 10

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi