Frutti di mare?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Ly,
28/03/11 18:33
Le vongole e le cozze, provano dolore?
3
Ly,
28/03/11 18:48
Terribile .. Non sapevo
4
VeganCullen,
28/03/11 18:53
si..infatti se vedono qualcuno, o se sott'acqua provi a toccarle, fuggono nel loro guscio:) io ho sempre trovato le vongole simpatiche, forse perchè da piccola vedevo mille volte alice nel paese delle meraviglie...
5
Lia78,
29/03/11 08:30
VeganCullen ha scritto:
e certo!!!e paura!
Oddio, io di questo proprio non sarei così sicura. La verità è che non sappiamo. Non essendo dotato di sistema nervoso centrale, al momento io propenderei per l'ipotesi che non provino dolore, e tanto meno paura. Di certo però reagiscono agli stimoli esterni e, nel dubbio, io le lascio stare dove sono :)
6
Ly,
29/03/11 17:17
Capito :)
Grazie!
7
VeganCullen,
29/03/11 17:39
Io invece tempo fa avevo letto questo, e sono daccordo:
"parlare di assenza di un sistema nervoso è errato,i molluschi, (in questo caso i bivalvi) presentano un sistema gangliare composto da 3 gangli: cerebro-pleurali, che danno origine a due paia di nervi, uno si collega ai gangli viscerali l’altro ai gangli pedali.Inoltre ragionando logicamente,come farebbero a respirare,muoversi,coordinare l'attività dei sifoni,assimilare se non fossero coordinati da un sistema nervoso?
Per quanto riguarda il dolore,considerando che per reagire all'ambiente esterno devono necessariamente possedere meccanorecettori(responsabili della ricezione di impulsi da stress fisico) e recettori chemiotattici...è davvero improbabile che non sentano dolore."
8
Lia78,
29/03/11 17:58
VeganCullen ha scritto:
Io invece tempo fa avevo letto questo, e sono daccordo:
"parlare di assenza di un sistema nervoso è errato,i molluschi, (in questo caso i bivalvi) presentano un sistema gangliare composto da 3 gangli: cerebro-pleurali, che danno origine a due paia di nervi, uno si collega ai gangli viscerali l’altro ai gangli pedali.Inoltre ragionando logicamente,come farebbero a respirare,muoversi,coordinare l'attività dei sifoni,assimilare se non fossero coordinati da un sistema nervoso?
Per quanto riguarda il dolore,considerando che per reagire all'ambiente esterno devono necessariamente possedere meccanorecettori(responsabili della ricezione di impulsi da stress fisico) e recettori chemiotattici...è davvero improbabile che non sentano dolore."
Non ho detto, e poi la chiudo qui perché se no apriamo una discussione di 3 pagine che non finisce più :p, che non abbiano un sistea nervoso, però non hanno un sistema nervoso centrale, che sia in grado di organizzare gli stimoli provenienti dal sistema nervoso periferico e creare la percezione di dolore e paura come la conosciamo noi. Reagiscono agli stimoli esterni, è vero (ma anche le piante lo fanno), ma dubito fortemente, in base alle mie conoscenze biologiche che non sono lo ammetto vastissime, che abbiano una percezione del dolore simile a quella di una mucca, di un vitello o di un pesce. Detto questo non è un invito a mangiarli, oltretutto sono spesso strapieni di inquinanti.
9
specialketa,
27/06/16 15:36
Premetto che nel dubbio neanche io le mangio ma ho i miei dubbi sul fatto che un sistema nervoso così elementare possa gestire altro se non "riflessi". Vero è che anche i frutti di mare si spostano e si sistemano nei posti loro più consoni proprio come fanno le piante che si "spostano" verso il sole e mettono rami e foglie in raggi alternati per non farsi ombra da sole e esporsi al sole nel modo migliore possibile (il girasole ne è uno degli esempi più visibili).
La mancanza di un sistema nervoso centrale non implica l'impossibilità di compiere azioni che potrebbero sembrare "consapevoli", si prenda ad esempio il regno vegetale, per il quale porto un paio di esempi.
Il primo, che per meccanica è molto simile al comportamento dei bivalve, riguarda una pianta nota ai più, la Mimosa Pudica, che fino ad una certa età ha la capacità di chiudere le foglie nel momento in cui viene toccata per poi riaprirsi lentamente quando non più stimolata. Questo è un esempio di una reazione banale che può essere assimilata al chiudersi delle valve nel momento in cui, con lo spostamento dell'acqua o il tocco, si innesca il meccanismo di chiusura.
Il secondo esempio potrebbe far pensare che anche le piante abbiano un "cervello", ovvero che decidano quando compiere una determinata azione; oggetto di questo esempio è la Dionaea Muscipula, la nota pianta carnivora che "morde" la preda quando questa finisce tra le sue fauci. In realtà non si chiude al primo tocco della preda, per evitare che possa essersi trattato solo di un passaggio o di una goccia d'acqua caduta da un albero, ma aspetta che il recettore venga stimolato per la seconda volta in un lasso di tempo breve e solo in quel momento si serra. Questo che vuol dire? che la pianta pensa? che ha una memoria in cui eleborare le informazioni? che sa contare???
Boh! Meraviglie della natura!!
Quindi anche questo vegetale è da considerarsi "animato" e cosciente di ciò che gli capita? Io credo di no.
Con tutto questo non voglio dire che le vongole non sentano dolore o viceversa, volevo solo condividere parte delle informazioni che ho raccolto nel cercare notizie a riguardo.
Facciamo già tantissimo per questo pianeta e per chi è meno fortunato di noi e non credo che se anche qualcuno di noi mangiasse un piatto di spaghetti con le vongole si potrebbe biasimarlo..
Io ancora non mi sono deciso ma spesso ci penso e non è escluso che un giorno o l'altro decida di farlo.
Saluti
10
Andrea,
27/06/16 17:00
I frutti di mare fanno parte del regno animale, negli allevamenti sono allevati da veterinari, questa è la fondamentale differenza con le piante che hai citato. Inoltre non è che si limitino a reagire vagamente a stimoli esterni, al mare le vedi attaccate agli scogli, se le sposti reagiscono immediatamente. Le associo più alle lumache che alle piante.
Facciamo già tantissimo per questo pianeta e per chi è meno fortunato di noi e non credo che se anche qualcuno di noi mangiasse un piatto di spaghetti con le vongole si potrebbe biasimarlo..
Invece sì che sarebbe da biasimare.. se anche si crede che non sentano niente ma si ha anche il minimo dubbio perché farlo? Non si può vivere senza un piatto si spaghetti alle vongole? Proprio chi ha capito quanto è importante la nostra scelta non ha giustificazioni.
Mangiare questi animali è assolutamente incompatibile con l'essere vegan.