Il gelato alla soia...qualche perplessità
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Tribil,
20/05/11 16:45
Non so se è giusto qui o sotto "salute e alimentazione".
Oggi ho preso il mio primo gelato senza latte.
Erano disponibili 3 gusti: ai frutti di bosco (mi pare) con latte di soia, al riso con latte di riso, alla nocciola con latte di soia. Io ho preso quest'ultimo, beh...speravo meglio ma pensavo peggio (poi mi son pentita della scelta, dovevo prendere quello al riso visto che il latte di soia non mi piace).
Perplessità 1:
Ok il gelataio non ci mette latte di mucca, ma il produttore della pasta alle nocciole cosa ci mette? Insomma certi gusti come nocciola, pistacchio, ecc sono fatti partendo con cd. paste di produzione industriale o quasi. Magari qualche gelataio purista parte con le nocciole, i pistacchi, insomma il frutto vero, ma son rarità.
Voi come vi ponete?
Perplessità 2:
non proprio perplessità...il cono, ingredienti? per sicurezza non l'ho preso, io che ho sempre preso cono anche per non fare rifiuti plasticosi con la coppetta... per me ci potrebbe essere dentro anche olio di camion...
Lo escludete sempre?
2
Vale_Vegan,
20/05/11 16:56
Tribil ha scritto:
Perplessità 1:
Ok il gelataio non ci mette latte di mucca, ma il produttore della pasta alle nocciole cosa ci mette?
Le pate di nocciola e pistacchio di una certa qualità sono semplicemente frutta ridotta in pasta essendo già oleosa di suo, e poi al massimo qualche conservante ma non credo di origine animale altrimenti che senso avrebbe visto che deperirebbe prima...
Magari qualche gelataio purista parte con le nocciole, i pistacchi, insomma il frutto vero, ma son rarità.
Più che altro sono palle!! Nessun gelataio parte dalle nocciole o pistacchio per fare il gelato per 2 motivi fondamentali:
1. dovrebbe avere in laboratorio forni per la tostatura e macchinari per la lavorazione, confezionatura e una procedura HCCP validata dall'asl per poterlo fare... assurdo!!!
2. il semilavorato industriale è ottimo, accessibile e pronto.
3
Tribil,
20/05/11 17:23
Il sistema HACCP dovrebbero avercelo tutti i produttori di alimenti destinati al pubblico (vado a ricordi di università) e poi ho visto come se li fanno fare i piani dai consulenti...:-) c'è poi chi lavora bene e chi lavora male eh! Comunque è obbligatorio al di là dell'utilizzare alimenti di origine animale.
Mi chiedo se nella mescola ci siano anche quegli ingredienti dai nomi quasi complicati: proteine del latte, proteine dell'uovo, albumina, idrolizzati vari... fino al banale latte in polvere o grassi animali.
E per il cono? Secondo me vale quanto scritto sopra...forse pure l'olio di camion...
4
flokim,
20/05/11 17:24
Non ti è piaciuto il gelato di soia alla nocciola? E' buonissimo e personalmente non si sente molto la soia (però va giustamente a gusti). Da noi fanno anche il classico bianco e quello al cioccolato.
Ho trovato una gelataia molto disponibile che mi ha detto che anche i gelati alla frutta tranne quello alla banana non contengono derivati animali.....è vero?
5
fasguvh,
20/05/11 17:39
flokim ha scritto:
Non ti è piaciuto il gelato di soia alla nocciola? E' buonissimo e personalmente non si sente molto la soia (però va giustamente a gusti). Da noi fanno anche il classico bianco e quello al cioccolato.
Ho trovato una gelataia molto disponibile che mi ha detto che anche i gelati alla frutta tranne quello alla banana non contengono derivati animali.....è vero?
basta dire che sei intollerante al lattosio vedrai che per magia un gelato che non ne aveva magicamente diventa un gelato che "ne avra' l'1% al massimo"
6
Tribil,
20/05/11 17:43
flokim ha scritto:
anche i gelati alla frutta tranne quello alla banana non contengono derivati animali.....è vero?
Generalmente sì, ovvero al posto del latte si usa l'acqua. Trannè per banana, frutta secca (nocciole, pistacchi), anche nella menta ma dipende dal gelataio.
Di solito nelle creme c'è anche l'uovo.
Eppure io alla tipa ho chiesto "quali sono i gusti senza latte?" e mi ha mostrato quei 3. Infatti mi aspettavo che mi dicesse anche quelli alla frutta, ma forse ha inteso la mia domanda come "quali sono i gusti con latte di soia/riso?". Una volta ho trovato la fragola assieme al fiordilatte. Della serie se voglio solo fragola sfido io se mi va col cucchiaino a pescare senza prendere il fiordilatte.
Però non escluderei sempre al 100% che i gusti alla frutta non abbiano latte. Secondo me dipende dal gelataro.
PERPLESSITA' n.3: il gelato che ho preso era cremoso. Come fanno la cremosità???
7
fasguvh,
20/05/11 17:47
credo che una lista degli ingredienti di cio' che viene venduto sia obbligatorio averla e poterla consultare
li' c'e' scritto tutto
per gli additivi con sigle E-xxx devi informarti
in un altro thread:
Marina ha scritto:
8
Tribil,
20/05/11 17:56
fasguvh ha scritto:
una lista degli ingredienti di cio' che viene
venduto sia obbligatorio averla e poterla consultare
li' c'e' scritto tutto
Sì è obbligatoria dove c'è manipolazione di cibi (in teoria anche nei bar! che servono panini ecc). E' obbligatorio lasciarla in vista o comunque disponibile.
Poi si sa che le norme vengono rispettate...non sempre benissimo.
Il punto è che se devo chiedere la lista, loro la cercano (se non è in vista) sbuffando perchè c'è fila, mi passa la voglia... Però lecitissimo anzi la prossima volta la vado a leggere, sperando che non sia appesa dietro il banco a distanza chilometrica!
9
Vale_Vegan,
20/05/11 18:07
Tribil ha scritto:
Il sistema HACCP dovrebbero avercelo tutti i produttori di alimenti destinati al pubblico (
L'HACCP è un disciplinare di igiene nella produzione/manipolazione di alimenti .
nel caso dei gelati dubito che esista qualche pazzo che spenda parecchi soldi per i macchinari che ho elencato e sopratutto farsi fare dall'asl i visti per far passare per produzione ad uso interno la lavorazione delle nocciole o pistacchi che siano in una gelateria destinata alla produzione e vendita di gelati appunto... non so nemmeno se è contemplata dalle loro tabelle una cosa del genere...
è come se in una pizzeria avessero in cucina il necessario per autoprodursi le mozzarelle: il pastorizzatore del latte, il bacino per la caliata, una macchina confezionatrice....etc.... ma quando mai??!!
10
Lifting_Shadows,
20/05/11 18:08
Tribil ha scritto:
PERPLESSITA' n.3: il gelato che ho preso era cremoso. Come fanno la cremosità???
Io mi godo un cremosissimo gelato fatto solo di cioccolato fondente e acqua, oppure quelli di riso Scotti, fatti per intollerati. Altrettanto cremosi sono quelli della Valsoia o fatti con latte di riso. Se non fosse da boicottare ci sarebbe anche un cremoso alla soia Carte d'Or.
Non mi fido dei gusti alla frutta perchè potrebbe esserci uovo. Il cono potrebbero averlo vegano, basta chiedere, altrimenti si va di coppetta...il gelato è uno sfizio, non una fonte di preoccupazioni eterne! E con quello che inquinano gli allevamenti e la produzione del latte mi faccio ben pochi complessi per una coppettina ogni tanto!
11
Tribil,
20/05/11 18:19
Vale_Vegan ha scritto:
L'HACCP è un disciplinare di igiene nella produzione/manipolazione di alimenti .
nel caso dei gelati dubito che esista qualche pazzo che spenda parecchi soldi per i macchinari che ho elencato e sopratutto farsi fare dall'asl i visti
L'HACCP comporta a farsi un manuale di gestione rischio.
Le pizzerie devono averlo. I paninari da strada devono averlo (dovrebbero). I panifici devono averlo.
Non c'entrano i macchinari. Se un esercente manipola cibo deve averlo. In teoria anche solo se lo riscalda.
I bar che somministrano bevande e cibo devono averlo.
Ho studiato ste cose anni fa, potrei ricordarmi male, ma un mio amico fa il consulente e ne ha fatti alcuni per qualche posto, una mia amica tecnologa alimentare li fa (mi ricordo che una volta mi ha parlato di una pizzeria cragnosissima!). Magari se la vedo le chiedo.
Ho anche un'amica che fa i controlli (tecnico asl per gli alimenti)....se avete qualche curiosità in merito..chiedete!!!
12
Tribil,
20/05/11 18:21
Ah, che io sappia il manuale non viene vistato da nessuno, almeno così fanno nella mia Regione (può essere che forse qualcosa cambi nelle altre, sul vistare o meno).
Ovvero se ti capita un controllo dell'Asl lo devi mostrare. fine.
13
Vale_Vegan,
20/05/11 18:23
Tribil ha scritto:
PERPLESSITA' n.3: il gelato che ho preso era cremoso. Come fanno la cremosità???
la cremosità è data dai grassi: nel caso del gelato vegan sarà margarina oppure olio di palma, in generale sono grassi idrogenati, ovvero grassi per i quali è stata addizionata molecola di idrogeno per creare un'amulsione, quindi un legame stabile tra prodotti normalmente incompatibili come grasso e acqua, gli si aggiunge l'idrogeno che riesce a legare le altre due con legami stabili.
leggi in ogni caso l'etichetta
14
Lifting_Shadows,
20/05/11 18:23
Premesso che non so cosa sia questo coso di cui parlate...se volete mangiare fuori a volte dovete fidarvi...poi per il gelato c'è una soluzione molto semplice...si chiama gelatiera e te lo fai a casa tua :D
15
Vale_Vegan,
20/05/11 18:27
Tribil ha scritto:
Vale_Vegan ha scritto:
L'HACCP è un disciplinare di igiene nella > produzione/manipolazione di alimenti .
nel caso dei gelati dubito che esista qualche pazzo che > spenda parecchi soldi per i macchinari che ho elencato e > sopratutto farsi fare dall'asl i visti
L'HACCP comporta a.......in merito..chiedete!!!
Si ok, quello che non hai capito è che l'HACCP riguarda eccome i macchinari dato che li dovrai pure pulire con prodotti adeguati e specifici per legge e dato che verranno inclusi nella lavorazione del cibo.... se poi hai dei dubbi chiedi pure a me che ho avuto una gelateria mia.... ;)
e poi il tuo dubbio riguardava la produzione del gelato partendo dalle nocciole... e ti ho solo spiegato perchè è una caxxata che nessuno fa e perché