Lievito di birra 100% / lattosio?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Ju_Ju, 23/01/09 21:43

Salve.
Vorrei fare una domanda: il lievito di birra 100% contiene lattosio? Ve lo chiedo perché il lievito di birra 100% della Fior di Loto, nell' analisi nutrizionale, inserisce un minimo quantitativo di lattosio. Non sono intollerante al lattosio, ma semplicemente non vorrei ingerire prodotti di derivazione animale. Sul sito di Solgar Italia viene presentato un prodotto " Levibirra" adatto ai vegan, quindi totalmente vegetale, però, cliccando sulla tabella delle intolleranze, compare quella al lattosio; da qui una mia certa confusione. Grazie mille.

Ju_Ju

2 valepi, 23/01/09 22:09

Ti dice: "contiene lattosio"(allora non è un prodotto vegan) o realizzato in stabilimento dove si utilizza lattosio?(io cerco di evitare anche questi prodotti, ma a volte, una stessa casa produce sia prodotti vegetariani, che vegani-esempio: valsoia- e comunque il prodotto in sè è vegano).
In alternativa puoi usare il lievito naturale (qui lo utilizzano per fare il pane e le pizze in casa)
Per 1 kg di farina, utilizzi 1/2 Kg acqua, fai una palla (lo lavori per un quarto d'ora) e lo lasci due, tre giorni a riposo. Lo so, è molto più lungo rispetto al lievito di birra, ma sicuramente non c'è lattosio.
Ciao
Valentina

3 Ju_Ju, 25/01/09 22:55

Ciao, grazie della tua risposta.
Non dice " contiene lattosio"; negli ingredienti riporta la dicitura " lievito di birra 100%"; ma, nell' analisi media del prodotto,assieme a vitamina B1 etc, è scritto " lattosio : < 0,2 g". Non parla nemmeno di stabilimento con lavorazioni a base di lattosio. Qualcuno di voi mi sa dire se il prodotto della Solgar "levibirra" è sicuro ( sul sito dice " adatto anche ai vegani", boh)? Oppure qualcuno di voi conosce un prodotto in pastiglie 100% lievito di birra senza bizzarrie?
Grazie

4 Andrea, 25/01/09 23:03

Ju_Ju ha scritto:
Non dice " contiene lattosio"; negli ingredienti riporta la dicitura " lievito di birra 100%"; ma, nell' analisi media del prodotto,assieme a vitamina B1 etc, è scritto " lattosio : < 0,2 g".

E' pazzesco, mi pare assurdo, se è lievito di birra 100% non dovrebbe contenere altro, per definizione. Poi una sostanza a cui c'è gente allergica..

L'unica spiegazione plausibile è che forse se una sostanza è presente in quantità minore di una certa percentuale non serva indicarla. Ma allora non saprei come si possa capire se le altre marche hanno lattosio o no.

Per il Solgar mi fiderei, mi pare una ditta seria, e se scrivono "adatto ai vegan" non credo proprio che ci siano rischi.

5 valepi, 25/01/09 23:27

Ju_Ju ha scritto:
Non dice " contiene lattosio"; negli ingredienti riporta la > dicitura " lievito di birra 100%"; ma, nell' analisi media > del prodotto,assieme a vitamina B1 etc, è scritto " lattosio > : < 0,2 g".



?..questa non la capisco! Se dice 100%, dovrebbe essere il 100% di lievito di birra, senza altri composti. Proprio non me lo spiego..sinceramente non ho mai trovato una simile dicitura e controllo tutte le etichette

Per il Solgar mi fiderei, mi pare una ditta seria, e se scrivono "adatto ai vegan" non credo proprio che ci siano rischi.

Concordo anche io, della Solgar utilizzavo la B12 in pastiglie e anche lì c'era scritto "adatto ai vegan", avevo chiesto anche alla farmacista, la quale si era rivolta direttamente al fornitore per chiedere delucidazioni (anche se in genere non m fido sulla parola;-))

6 Ju_Ju, 25/01/09 23:30

Ciao, grazie ancora delle vostre risposte. In effetti credo che della Solgar ci sia assolutamente da fidarsi. Però, scusate se insisto, cliccando su alcune finestrelle riguardanti il loro " Levibirra", sconsigliano il prodotto alle persone intolleranti al lattosio. da questa cosa si dovrebbe dedurre, dunque, che il lievito di birra può contenere, pur in quantità infinitesimali, " lattosio" ma non di origine animale? Lattosio tipo da fermentazione? Ovviamente parlo da profano...Perdonate le mie grossolanità.

Ju Ju

7 Andrea, 25/01/09 23:34

Ju_Ju ha scritto:
Lattosio tipo da fermentazione?
Ovviamente parlo da profano...Perdonate le mie grossolanità.

Questo spiegherebbe tutto.. ma non ne ho idea, mi suona strano il latotsio prodotto dal lievito, ma sono assolutamente ignorante in proposito..

8 valepi, 25/01/09 23:45

Allora..il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, quindi è sempre di provenienza animale.
Quello a cui tu ti riferisci (che produciamo noi, nelle prime fasi di un movemento e che producono organismi unicellulari aerobi) è il "lattato"; questo si forma così: scissione del glucosio tramite glicolisi a piruvato, scissione del piruvato ad opera della fermentazione lattica, in lattato.
Lo so, i termini possono confondere!
Dovresti chiamare la ditta (c'è sempre un numero verde o una mail tramite i quali puoi contattarli) e chiedere chiarimenti.
Ciao
Valentina

9 valepi, 25/01/09 23:48

valepi ha scritto:
Allora..il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, quindi è sempre di provenienza animale.

più precisamente dei mammiferi, visto che siamo gli unici a produrre latte;-)

10 Lucik, 26/01/09 11:50

Io in queste analisi il lattosio non lo vedo... http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella18375.php

11 Lucik, 26/01/09 11:52

Una cosa a parte... su un sito di erboristeria guarda qui cosa scrivono per vendere di più agli ignari vegetariani...

"Per tutti coloro che seguono una dieta povera o priva totalmente di carne, come i vegetariani, costituisce una pratica e completa integrazione proteica che evita squilibri nutrizionali, facili se è scarso l'apporto di proteine animali".

Estratto da: http://www.lerboristeria.com/index.php?p=articoli/2001_01.php

12 pier, 26/01/09 14:20

Andrea ha scritto:
Ju_Ju ha scritto:
Non dice " contiene lattosio"; negli ingredienti riporta la > dicitura " lievito di birra 100%"; ma, nell' analisi media > del prodotto,assieme a vitamina B1 etc, è scritto " lattosio > : < 0,2 g".

E' pazzesco, mi pare assurdo, se è lievito di birra 100% non dovrebbe contenere altro, per definizione. Poi una sostanza a cui c'è gente allergica..

L'unica spiegazione plausibile è che forse se una sostanza è presente in quantità minore di una certa percentuale non serva indicarla. Ma allora non saprei come si possa capire se le altre marche hanno lattosio o no.

tutti gli ingredienti vanno indicati, anche in quantità dello 0,0000001% il fatto che riportino quella indicazione, evidentemente è solo una tutela legale, indicano che c'è lattosio sotto quella percentuale, presumo quella in grado di dare problemi agli intolleranti, è una tutela legale in genere usata per dire che non c'è, ma se dici 0 e poi ti trovano una cosa minima (cosa molto possibile con i processi industriali) ti denunciano, quindi meglio fare così, spesso trovate anche indicazioni simili sul colesterolo, quando in realtà è zero, evidentemente non sono in grado di garantire che non vi sia lattosio.

Potrebbe anceh essere che il lattosio sia usato in una fase industriale di lavorazione, il che non lo rende "ingrediente" come ad esempio le gelatine per fare il vino, ma potrebbe comunque restarne minima traccia, quindi meglio tutelarsi.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!