Maturità 2014 su Veganismo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 UsurpSynapse, 6/04/14 09:56

Ciao , tra poco più di un mese darò l'esame di maturità. Ho pensato di trattare l'argomento Veganismo , soprattutto da un punto di vista ambientale e salutistico. Sarebbe forse più importante il 2° carattere , in quanto il mio indirizzo scolastico specifico (dirigente di comunità)
richiede di , appunto , essere posti in carica a comunità e svolgere le relative funzioni , una di queste sarebbe proprio la dieta. Abbiamo trattato l'argomento alimentazione durante l'intero anno , quindi è sicuramente una delle tematiche principali. Avrei già un modello tipo di mappa concettuale per collegare l'argomento alle materie , che sono : ITALIANO - STORIA - INGLESE - DIRITTO - PSICOLOGIA - PEDAGOGIA - ALIMENTAZIONE - MUSICA - EDUCAZIONE FISICA , mi interesserebbe poter consultare qualche nuovo spunto , cosi da poter elaborare nuove idee.
Inoltre , mi servirebbe una fonte dalla quale attingere (un libro , uno studio) cosi che le mie tesi non sembrino proprio costruite nell'aria.
Grazie.

2 Cassiopea_fra, 6/04/14 10:07

ciao :) interessante la tua idea...vedendo che tra le materie c'è anche diritto, potresti collegarci anche l'aspetto etico del veganesimo, no? e poi come collegamento filosofico potresti parlare di peter Singer per esempio... per quanto riguarda l'alimentazione, io ti consiglio il libro 'the china study', in cui si parla appunto dei benefici per la salute del veganesimo...ma ce ne sarebbero davvero tanti...se non sbaglio anche 'the starch solution' di mcdougall...però credo che quest'ultimo sia solo in inglese...

3 AntonellaSagone, 7/04/14 01:14

in italiano ci sono i brani di Leonardo da Vinci da citare...

musica ci sono alcuni più ferrati di me, so solo che ci sono molti cantautori che hanno scritto pezzi ispirati al veganismo o ai temi animalisti.

davvero una bella idea per la tesina di diploma!

4 UsurpSynapse, 7/04/14 13:47

AntonellaSagone ha scritto:
in italiano ci sono i brani di Leonardo da Vinci da citare...

Si penso mi affiderò comunque a Giordano Bruno (vegetariano) , ne sono più affascinato. Senza nulla togliere al buon Leonardo.

musica ci sono alcuni più ferrati di me, so solo che ci sono molti cantautori che hanno scritto pezzi ispirati al veganismo o ai temi animalisti.

Anche per musica ho già deciso. Penso porterò la scena punk underground anni '90 che faceva mezzo a grandi messaggi (come per l'appunto il veganismo , ma anche l'antisessismo etc...) ,di cui io sono gran fanatico.

5 Ilaveg, 7/04/14 13:55

UsurpSynapse ha scritto:
musica ci sono alcuni più ferrati di me, so solo che ci sono > molti cantautori che hanno scritto pezzi ispirati al > veganismo o ai temi animalisti.

Anche per musica ho già deciso. Penso porterò la scena punk underground anni '90 che faceva mezzo a grandi messaggi (come per l'appunto il veganismo , ma anche l'antisessismo etc...) ,di cui io sono gran fanatico.

Straight edge :)http://en.wikipedia.org/wiki/Straight_edge

6 UsurpSynapse, 7/04/14 14:17

Ilaveg ha scritto:
Straight edge :)http://en.wikipedia.org/wiki/Straight_edge

E' proprio quello a cui mi riferivo!

7 AntonellaSagone, 8/04/14 04:35

UsurpSynapse ha scritto:
Si penso mi affiderò comunque a Giordano Bruno (vegetariano) , ne sono più affascinato. Senza nulla togliere al buon Leonardo.

ma figurati, io Giordano Bruno lo adoro! ottima scelta

8 Emili@, 8/04/14 12:49

UsurpSynapse ha scritto:
Ciao , tra poco più di un mese darò l'esame di maturità. Ho pensato di trattare l'argomento Veganismo , soprattutto da un punto di vista ambientale e salutistico.

ciao! provo a darti qualche consiglio...sarei una prof. ma non ho mai lavorato alle superiori, solo alle medie! Complimenti per la scelta coraggiosa ;-)
Per letteratura vedo difficile trattare l'aspetto ambientale-salutistico, mentre c'è di più sull'aspetto etico.
Per le materie scientifiche i collegamenti sono tantissimi. Il punto fondamentale è sapere se er ogni materia devi portare un argomento del programma di quinta, o comunque trattato a scuola, o se puoi prenderne anche uno completamente a tua scelta.
Italiano
Oltre a Giordano Bruno, ti consiglierei di valutare: -Leopardi (vedi https://www.veganhome.it/forum/filosofia-vegan/dissertazione-sopra-l-anima-delle-bestie/ , ma anche alcune sue poesie famose sono anti-antropocentriche, mi viene in mente il Canto Notturno di un pastore errante dell'Asia)
-Parini, da il Giorno, il brano sulla "vergine cuccia": non è pro-vegetariano ma c'è un interessante dibattito che coinvolge un personaggio vegetariano (il tutto da inquadrare nell'ottica dell'epoca e nella visione dell'autore, forse è un po' troppo complesso per una scuola tecnica o professionale)
-Umberto Saba: ha scritto diverse poesie che denotano una certa sensibilità animalista (parlare di vegetarismo è un po' eccessivo, come per Leopardi del resto). Per es. la famosa Capra, ma anche "Il Maiale" (sulla macellazione).

Storia:
Qualcosa sulla nascita dell'industria alimentare e come ha modificato le ns. abitudini (cibi in scatola, nuove tecniche di conservazione ecc.)

Inglese:
Se l'insegnante lo accetta, potresti portare un articolo sul libro "Eating Animals" di Foer (o un brano tratto da lì), che comunque (anche se non è vegan) è stato un caso letterario degli ultimi anni.
Oppure

Diritto:
i diritti degli animali nel nostro ordinamento legislativo

Psicologia:
se parlassi del libro di Melanie Joy (Perchè amiamo i cani[...])?

Pedagogia:
potresti raccontare di qualche progetto legato all'educazione alimentare nelle scuole o specifico per ragazzi "difficili", magari fatto all'estero. ricordo di avere sentito parlare di qualcosa di simile negli USA.

Sicuramente, come libro di riferimento, puoi usare VegPyramid di Luciana Baroni (China study è interessante, ma un forse po' troppo tecnico)

per gli aspetti ambientali: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/libri/libri/veganismo/ecologia-della-nutrizione/
https://www.youtube.com/watch?v=OD-uI0sc5sQ

articolo di "The Lancet" su cibo, allevamenti, energia (2007): http://www.nutritionecology.org/it/news/news_dett.php?id=322
Puoi guardare anche il sito www.ignoranza-bestiale.net/, sono spunti didattici per insegnanti, magari trovi qualcosa di utile!

In bocca al lupo :-)

9 UsurpSynapse, 8/04/14 21:40

* Emili@ ha scritto:

ciao! provo a darti qualche consiglio...

Grazie tante , apprezzo moltissimo!

Di Pedagogia e Psicologia ho inquadrato una certa tematica , ma non sono riuscito ancora a distribuire il tutto in un preciso ordine.
Per esempio , di Pedagogia mi piacerebbe provare a tenere un discorso su come gli animali sono stati esempio all'uomo. Vedi aerei , navi , etc. Provare a invertire il ruolo predominante che sostiene l'uomo nel piano pedagogico; anche se non sono davvero sicuro se il risultato sarà ''scolasticamente'' accettabile.
Su Psicologia ci sarebbe tematiche come la Pet Therapy , oppure mi piacerebbe trattare della psicologia del gruppo. Gruppo , in questo caso da intendere come la società , con la relativa tendenza a conservare le tradizioni rifiutando ogni possibile ''contaminazione'' , posizione molto sedentaria che allo stesso modo danneggia l'individualismo , sollecitando gli individui a non essere troppo diversi per non danneggiare troppo la loro posizione integrante nella società moderna.
Purtroppo , come è ben evidente da ciò che ho scritto , non sono una cima a rispettare precisamente le tematiche.
Ho comunque parlato un po' in merito con i professori , senza accennare nulla in riguardo ai miei programmi , in quanto non sembrano per niente simpatizzanti all'argomento , ma davvero , me ne importa ben poco , non ho ideato niente di tutto questo pensando ad un voto come solo traguardo. C'è ben altro , che eccede dalla scuola.

10 Marina, 8/04/14 21:44

UsurpSynapse ha scritto:
* Emili@ ha scritto:

ciao! provo a darti qualche consiglio...

Grazie tante , apprezzo moltissimo!

Di Pedagogia e Psicologia ho inquadrato una certa tematica , ma non sono riuscito ancora a distribuire il tutto in un preciso ordine.
Per esempio , di Pedagogia mi piacerebbe provare a tenere un discorso su come gli animali sono stati esempio all'uomo. Vedi aerei , navi , etc. Provare a invertire il ruolo predominante che sostiene l'uomo nel piano pedagogico; anche se non sono davvero sicuro se il risultato sarà ''scolasticamente'' accettabile.
Su Psicologia ci sarebbe tematiche come la Pet Therapy ,

Però attenzione che la pet-therapy è tutto fuorché vegan/animalista: è anche quello un uso degli animali per nostro tornaconto, i quali ne fanno le spese.
Quindi se vuoi presentarla con un esempio di sfruttamento, sì, ma come esempio positivo, purtroppo no...

11 UsurpSynapse, 8/04/14 21:47

Marina ha scritto:
Però attenzione che la pet-therapy è tutto fuorché vegan/animalista: è anche quello un uso degli animali per nostro tornaconto, i quali ne fanno le spese.
Quindi se vuoi presentarla con un esempio di sfruttamento, sì, ma come esempio positivo, purtroppo no...

Ovviamente Marina , intendevo la visione che tu hai descritto , non ho specificato.

12 Emili@, 8/04/14 22:58

UsurpSynapse ha scritto:
Di Pedagogia e Psicologia ho inquadrato una certa tematica , ma non sono riuscito ancora a distribuire il tutto in un preciso ordine.
Per esempio , di Pedagogia mi piacerebbe provare a tenere un discorso su come gli animali sono stati esempio all'uomo. Vedi aerei , navi , etc. Provare a invertire il ruolo predominante che sostiene l'uomo nel piano pedagogico; anche se non sono davvero sicuro se il risultato sarà ''scolasticamente'' accettabile.

Non so, anch'io ho dei dubbi...però non saprei, Pedagogia non l'ho studiata alle superiori ma solo qualcosina dopo. Non ho idea di che cosa ci sia sui manuali. Pensavo...magari descrivere qualche progetto di sensibilizzazione fatto dalle associazioni veg/animaliste nelle scuole? per esempio, potresti seguire uno di questi incontri, descriverlo, farti spiegare dai volontari come scelgono gli argomenti, modalità di comunicazione, ecc. e magari alla fine somministrare ai partecipanti e/o ai docenti un questionario per testare le loro reazioni (non necessarimente positive, purtroppo...) e l'efficacia didattica della lezione.
è un lavoraccio, ma magari un'osservazione esterna può essere utile anche ai volontari stessi... (so che in pedagogia si applica molto questo metodo dell'osservare in classe)
sicuramente, per tornare un po' al discorso pet teraphy (ma non per forza in questi termini), che è un po' a metà tra psicologia e pedagogia, ci sono degli studi su come la relazione con un animale sia di grande aiuto, soprattutto per la riabilitazione dei soggetti autistici o con deficit cognitivi.

Su Psicologia ci sarebbe tematiche come la Pet Therapy , oppure mi piacerebbe trattare della psicologia del gruppo. Gruppo , in questo caso da intendere come la società , con la relativa tendenza a conservare le tradizioni rifiutando ogni possibile ''contaminazione'' , posizione molto sedentaria che allo stesso modo danneggia l'individualismo , sollecitando gli individui a non essere troppo diversi per non danneggiare troppo la loro posizione integrante nella società moderna.

E' interessante...purtroppo quando penso agli animali in psicologia mi vengono in mente solo Pavlov, Skinner e altri che hanno fatto esperimenti aberranti.

Ho comunque parlato un po' in merito con i professori , senza accennare nulla in riguardo ai miei programmi , in quanto non sembrano per niente simpatizzanti all'argomento , ma davvero , me ne importa ben poco , non ho ideato niente di tutto questo pensando ad un voto come solo traguardo. C'è ben altro , che eccede dalla scuola.

Fosse per me, ti darei un bel 100 solo per queste tue parole. Da un lato ammiro il coraggio di chi, invece di scaricare l'ennesima tesina da internet, ha il coraggio di costruire qualcosa di personale pur sapendo che probabilmente non tutti i docenti apprezzeranno...
E dall'altro condivido pienamente il concetto che ci sono cose ben più importanti... bravo!

13 Ilaveg, 9/04/14 09:41

UsurpSynapse ha scritto:
Di Pedagogia e Psicologia ho inquadrato una certa tematica , ma non sono riuscito ancora a distribuire il tutto in un preciso ordine.
Per esempio , di Pedagogia mi piacerebbe provare a tenere un discorso su come gli animali sono stati esempio all'uomo. Vedi aerei , navi , etc. Provare a invertire il ruolo predominante che sostiene l'uomo nel piano pedagogico; anche se non sono davvero sicuro se il risultato sarà ''scolasticamente'' accettabile.

Secondo me è un bellissimo approccio, probabilmente all'università te ne uscirebbe un gran bel lavoro di ricerca molto originale ma non so quanto la 'tradizionalista' scuola superiore possa apprezzare. E te lo dice una che ha portato il tifo organizzato alla maturità! :)

14 Myeu, 9/04/14 11:30

Se ti interessa, per Psicologia potresti guardare il video di Melanie Joy che spiega la psicologia del mangiar carne in maniera molto semplice ma da un punto di vista analitico. Questo è in inglese: http://youtu.be/7vWbV9FPo_Q ma secondo me è abbastanza comprensibile.
Ero sicura che sul forum ci fosse la versione coi sottotitoli in italiano, ma non riesco a trovarla :-/

15 Myeu, 9/04/14 11:35

Un'altra cosa: se per Diritto intendi trattare la legislazione sul "benessere animale", ti consiglio di cercare fonti che provengono da Università di veterinaria oppure di zootecnia; sono le più complete e non presentano edulcoramenti della realtà.
Se vuoi sono disponibile a darti una mano per spiegarti in dettaglio come, pur rispettando la legge, non venga rispettata l'etologia dell'animale, con conseguente sofferenza fisica ed emotiva (come ben sappiamo).

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!