Le mucche fanno il latte sempre.; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 eweg, 27/10/10 14:09

DaveMack ha scritto:
heheeh, no frena, sono fortunatamente uscito da quell'orribile mondo da quando ho intrapreso la scelta veg!

L'avevo capito

32 DaveMack, 27/10/10 14:14

eweg ha scritto:
DaveMack ha scritto:
heheeh, no frena, sono fortunatamente uscito da > quell'orribile mondo da quando ho intrapreso la scelta veg!

L'avevo capito

;) meno male

33 Davide1980, 27/10/10 18:40

G. Menegon F. Pivotti G. Xiccato
Fondamenti di teconologia agraria
Petrini editore, Torino
ISBN 88-494-7042-8

Pagine 467-468:

"La produzione [di latte] cresce rapidamente nel primo mese di lattazione e raggiunge il massimo all'inizio del secondo mese di lattazione, dopo di che inizia a decrescere lentamente (fig. 325).
Al 2°-3° mese dopo il parto la vacca viene in genere nuovamente fecondata in modo da ottenere, possibilmente, un vitello all'anno. Sebbene la lattazione possa durare anche più di un anno, è necessario interromperla un paio di mesi prima del nuovo parto per assicurare alla bovina un periodo di stasi produttiva, chiamato asciutta. Ciò permette di ricostruire il tessuto ghiandolare della mammella, compromesso dalla lunga attività, di ripristinare le riserve corporee esauritre durante la lattazione e di soddisfare i crescenti bisogni nutritivi del feto."

34 DaveMack, 27/10/10 18:51

Grazie del riassunto XD

35 eweg, 27/10/10 21:19

Giustappunto (ù_ù)

Pagina 3 di 3

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi