sfogo... sul mangiare fuori casa!!!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 5

1 gardenia, 21/09/11 10:07

Da piccola vivevo male il fatto di mangiar fuori casa ed ora che non sono più "cucciola" ;-) gestisco meglio la cosa perché ovviamente ho delle abilità da adulta. Ma posso comunque dire CHE NON E' CAMBIATO NIENTE! Mispiego.....
UNA VOLTA:
- non ho MAI mangiato formaggi (li detesto).... da che sono nata e mi capitava di mangiare fuori casa mi preparavano pasticcio e risotto ecc col grana (magari anche di nascosto... come se non vederlo significasse non mangiarlo?!)
- ho avuto problemi di intolleranza al latte.... ho informato la ristorazione dove lavoravo e ... mi mettevano il burro anche sopra al pollo per rosolarlo!
ORA:
sono vegan (ogni giorno più felice di esserlo)... e ...
- pizza con gli amici, quasi fine cena, io sto per terminare la mia deliziosa pizza rossa carica di un mix verdure: mi piazzano una fetta di formaggio sotto al naso perché qualcuno ha appena ricordato che non ne tollero neppure l'odore (non so perché la gente si diverta a farlo... è uno "scherzo" che subisco da una vita!)
- Mensa: "signora assaggi la pasta... ce n'e' poco di formaggio non dovrebbe sentirlo!!!!!!!". Cosa significa non dovrebbe sentirlo???? C'è!!!!!!!
Se poi aggiungiamo quello che voi sapete già bene, tipo... "ohhhh....ma se non mangi carne e pesce cosa mangi?!?!?!" ecc
CONCLUSIONE: scusate lo sfogo ma io avevo bisogno di condividerlo!

2 luca_z, 21/09/11 10:56

Cambia amici, e ristorante. :D

3 Marina, 21/09/11 11:22

Invece a me piace mangiare fuori, anche se lo faccio raramente, mi e' sempre piaciuto fin da piccola.

Non capita praticamente mai, tranne in locali particolari in cui e' meglio non mettere proprio piede, che non ci siano scelte appetibili, specie in Italia. Basta solo, per i piatti che sembrano adeguati, chiedere chiarimenti al cameriere sugli ingredienti, ma non e' niente di che, come cliente e' tuo diritto.

Certo, se hai amici rompiballe che ti fanno i dispettini (e sono sempre stati cosi' anche prima della tua scelta vegan, quindi il problema non e' legato a quello) capisco sia stressante, ma vacci con altre persone e mandali a quel paese, chi te lo fa fare?!

Ciao!
Marina

4 zelia, 21/09/11 11:33

, chiedere chiarimenti al
cameriere sugli ingredienti, ma non e' niente di che, come cliente e' tuo diritto.

Io consiglierei invece di bypassare il cameriere e andare direttamente dal proprietario oppure mandare il cameriere dal cuoco/pizzaiolo a chiedere delucidazioni, dicendo che si è fortemente allergici al latte, in maniera quasi mortale! Io ho scoperto dopo mesi che nella pizzeria vicino a casa nell'impasto c'è della panna. Il cameriere non lo sapeva perchè il pizzaiolo per contratto non poteva svelare gli ingredienti. Solo dopo aver lamentato problemi intestinali ricorrenti (e dopo che un amico mi aveva messo la pulce nell'orecchio) sono riuscita a scovare l'ingrediente segreto parlando direttamente con chi fa l'impasto! E anche lì è venuto fuori con la solita frase "è una quantità talmente piccola che non si sente neanche, anche se sei intollerante non ti fa nulla". Ho capito io, ma se fossi allergica da shock anafilattico sarei morta.

5 Andrea, 21/09/11 12:12

zelia ha scritto:
Io ho scoperto dopo mesi che nella pizzeria vicino a casa nell'impasto c'è della panna. Il cameriere non lo sapeva perchè il pizzaiolo per contratto non poteva svelare gli ingredienti.

Questa è una cosa talmente unica e criminale che non la prenderei come esempio di cosa può succedere. Sei stata sfortunata e loro sono dei criminali.

Non solo non possono sussistere obblighi del genere, ma sono praticamente certo che ci sia l'obbligo di dire tutti gli ingredienti se richiesto. Se anche non fosse così di certo vale per quelle sostanze che possono dare allergie.

E il cameriere ha mentito spudoratamente dicendo che non c'era un dato ingrediente quando avrebbe dovuto dire che non lo sapeva perché era segreto.

Insomma: se il personale di un locale mente ai clienti e viola la legge non cambia niente chiedere al cameriere, al cuoco o al proprietario (che per inciso i casi del genere è quello che impone la condotta illegale ai dipendenti).

Anche io consiglio di chiedere in modo molto tranquillo ma preciso al cameriere: se ci sono dei dubbi si può dire che chieda in cucina senza "scavalcarlo" e senza creare problemi al locale (tra l'altro mi pare sia vietato fa entrare personale non autorizzato in cucina e far un cuoco indaffarato con i piatti sul fuoco è il modo migliore per avere risposte frettolose.

6 zelia, 21/09/11 13:07

...il pizzaiolo che fa l'impasto mi ha anche pregato di non dirlo a nessuno, perchè ha firmato che non deve svelare gli ingredienti neppure agli altri pizzaioli (figuriamoci ai camerieri). Si lo so, per legge è obbligo, ma credo che vista la "piccola quantità" abbiano liberamente interpretato la cosa e io non ero stata così precisa da richiedere il foglio con gli ingredienti. Tempo fa avevo chiesto del latte e mi avevano detto che non ce n'era, in effetti c'è la panna! è un posto dove vado sempre perchè vicino a casa e dove ho anche lavorato in passato, per cui mi sono potuta permettere di andare direttamente da chi fa l'impasto. Se non si ha confidenza con il personale, non è così semplice parlare con chi cucina direttamente. Dal momento che in quello al kamut pare non ci siano latticini, la cosa migliore per loro sarebbe indicare nel listino la pasta al kamut per allergici e intolleranti (e vegan magari). Però non voglio avanzare un suggerimento del genere perchè non voglio mettere nei casini il pizzaiolo.

7 Yegola, 21/09/11 13:48

anche per me spesso è un problema uscire a mangiare... mi riduco spesso ad andare in cucina dal cuoco e spifferargli sotto voce di essere vegana, come fossi una che se ne vergogna (CHE NON è AFFATTO COSì!!). Ed ecco il terrore sul suo volto!
Certo per uno abituato a tagliare, spezzettare, sbattere e strappare carne devo sembrare un extra-terrestre!
Però per fortuna ho trovato un ristorantino vegetariano meraviglioso vicino a casa dove ci trascino il fidanzato molto spesso che ha apprezzato fin dalla prima sera! :D

8 seitanterzo, 21/09/11 13:53

gardenia ha scritto:
Se poi aggiungiamo quello che voi sapete già bene, tipo... "ohhhh....ma se non mangi carne e pesce cosa mangi?!?!?!" ecc



Risposta: MANGIO QUELLO CHE XXXXX VOGLIO! PROBLEMI???

9 fiordaliso09, 21/09/11 14:45

Questo weekend farò una gita in Trentino, ho già avvisato l'organizzatore di informare l'albergo che siamo vegani.
So di non stupirvi dicendo che mi ha chiesto di che campiamo...spero che l'albergo rispetti la nostra scelta visto che questa volta, a differenza del solito, ho provveduto ad avvertirli per tempo e non voglio pensare che stiano imprecando cercando di inventarsi un menu vegan.
Vi farò sapere ma sono fiduciosa .

10 Tableboy, 21/09/11 17:59

se non fosse da cafoni io a quei p.d.m. quella pizza gliela spalmerei sul viso.
certi "amici" della lasciamo perdere meglio stare soli come un filo d'erba nel deserto piuttosto.
se sono anni che ti fanno simili scherzi rompi con loro ma in maniera brutale e se si sentano offesi cavoli loro anzi meglio.

11 zelia, 22/09/11 11:12

Tableboy ha scritto:
se non fosse da cafoni io a quei p.d.m. quella pizza gliela spalmerei sul viso.
certi "amici" della lasciamo perdere meglio stare soli come un filo d'erba nel deserto piuttosto.
se sono anni che ti fanno simili scherzi rompi con loro ma in maniera brutale e se si sentano offesi cavoli loro anzi meglio.

anni è difficile visto che sono vegan da pochi mesi. Infatti probabilmente non mi hanno preso particolarmente sul serio quando ho chiesto del latte, sapendo che allergie mortali non ce n'erano e visto che dicono di panna ce ne sia una quantità minima. Sicuramente c'è una responsabilità mia che dovevo essere più precisa nella domanda o richiedere gli ingredienti. Infatti sabato sera sono stata molto male. Mi succede sempre con i latticini, sembra che non ne possano fare a meno!! Ogni volta però penso anche che ho scoperto qualcosa in più e che le prossime volte, anche nelle altre pizzerie, dovrò essere più precisa.

12 Carlovegan, 23/09/11 11:15

seitanterzo ha scritto:
gardenia ha scritto:
Se poi aggiungiamo quello che voi sapete già bene, tipo... > "ohhhh....ma se non mangi carne e pesce cosa mangi?!?!?!" > ecc



Risposta: MANGIO QUELLO CHE XXXXX VOGLIO! PROBLEMI???

Secondo me questa è la risposta più giusta che si possa dare a certa gente, forse perchè ho risposto così anch'io ad un parente scassaballe.

13 AntonellaSagone, 23/09/11 23:22

ecco che ho fatto io un po' di anni fa.

2 pagine dove ho scritto tutti i piatti "normali" (tradizionali della cucina italiana) che sono completamente privi di componenti animali. Una sorta di ricettario dell'ovvio e del banale.
lo uso per concordare in anticipo il menu di strutture che ospitano convegni che organizzo con un'altra associazione, o più banalmente nei ristoranti o con chi mi chiede "ma allora che mangi" - quando vedo che la cosa si fa dura da capire.

lo tiro fuori e faccio molto prima.

lo incollo qui sotto (sicuramente avrete da aggiungere tantissime cose, ma è solo l'essenziale così come mi è venuto in mente, tanto per dare l'idea)

PIATTI VEGETALI
Cioè, senza alimenti di origine animale (latte e derivati, uova, carne, pesce, miele).
Un piatto cotto con burro, o strutto, o contenente mozzarella, parmigiano o altri formaggi, ricotta, pancetta o acciughe, o impastato con maionese, con uovo o con latte liquido o in polvere NON è un piatto vegetale.
Segue, allo scopo di dare uno spunto, una lista minima delle più comuni pietanze vegetali della tradizione culinaria italiana.

ANTIPASTI
crostini (pane casareccio tostato con aglio, olio; pepe e peperoncino a parte)
panzanella (crostini o pane secco ammorbiditi con un tritato di pomodoro fresco, aglio, olio, sedano, aceto e sale) pinzimonio (finocchi, sedano, carote crudi tagliati a lunghe strisce, con salsina a parte di olio, sale, finocchiella e limone)
verdure fritte in pastella vegetale (solo farina, acqua e sale)
insalate di legumi
arancia condita (olio, sale, olive nere)
germogli
avocado a pezzetti, condito con olio, sale, limone e peperoncino tritato

PRIMI PIATTI
Tipi di pasta: tutta la pasta secca non all’uovo, più trenette, trofie, strozzapreti, orecchiette, gnocchetti sardi; riso; gnocchi (se con impasto tradizionale, cioè fatti di sole patate, farina, acqua e sale)

Pasta pomodoro e basilico
pasta (o riso) al ragù vegetale (carota, sedano, cipolla e/o aglio, basilico fatti sobbollire nel passato di pomodoro) pasta aglio olio e pomodoro
orecchiette con le cime di rapa
risotto ai funghi
risotto con lo zafferano (con olio e non burro, senza parmigiano)
risi e bisi (risotto con i piselli)
pasta e broccoli
pasta e fagioli
pasta e ceci
zuppa di legumi (cannolicchietti, ortaggi vari, fagioli e altri legumi come lenticchie, ceci, fave)
pasta (o riso) e lenticchie
polenta (o riso, o trenette e simili) al sugo di funghi (sugo di pomodoro, cipolla e funghi)
maccheroni ai fiori di zucca (fiori di zucca saltati in padella con aglio e olio)
pasta al pesto vegetale (basilico, pinoli, aglio, erbette) pasta e patate
passato di verdure con crostini (tostati al forno, da servire a parte)
pasta (o riso) e zucchine (zucchine, aglio o cipolla)

SECONDI VEGETALI
tutti i tipi di legumi. Alcuni esempi di elaborazione dei legumi lessati:
a insalata (legumi vari lessati e conditi con aglio tritato o cipolla affettata, sedano, finocchiella, prezzemolo o altre erbe aromatiche)
fagioli cannellini (lessati e stufati lentamente con olio, salvia, finocchiella)
Borlotti (con salsa di pomodoro e sedano)
messicani (pomodoro, cipolla, peperoncino a parte)
ceci (lessi e saltati in padella con aglio e rosmarino) lenticchie (ripassate con soffritto di carote, sedano, aglio, cipolla e basilico)
Bianchi di Spagna (ripassati con aglio e alloro)

CONTORNI DI VERDURE COTTE
verdure lessate da condire all’agro (zucchine, carote, bieta, cicoria, spinaci, fagiolini, patate, barbabietole, agretti, asparagi)
verdure grigliate (zucchine, melanzane, cipolle, pomodori, radicchio, peperoni) con salsetta (aglio, olio, sedano), peperoncino a parte
verdura in foglia ripassata in padella (con aglio e olio) fagiolini marinati (ripassati in padella con aglio, olio e aceto, peperoncino a parte)
altri ortaggi (zucchine, funghi, carote) ripassati in padella (con aglio o cipolla)
cime di rapa in padella (aglio, olio, peperoncino a parte) broccoli ripassati (aglio, olio)
carciofi e patate (stufati con aglio, olio e finocchiella o mentuccia o semi di anice)
carciofi alla romana (rosolati lentamente con ripieno di pangrattato, olio, aglio tritato e mentuccia)
Stufato di patate e melanzane (patate, melanzane, aglio, cipolle, peperoni, pomodori a grossi pezzi e cotti lentamente insieme)
patate arrosto (con rosmarino o foglie di alloro)
patate rosolate (a piccoli pezzi, rosolate a fiamma viva con aglio, olio e sale, poi lasciate cuocere lentamente aggiungendo acqua)
patate fritte
carciofi, zucchine, broccoli, melanzane o fiori di zucca fritti in pastella (fettine sottili intinte in una pastella di acqua, farina e poco sale)
verdure gratinate (melanzane, zucchine, pomodori, funghi champignon, cipolle o patate) al forno (aperte a metà e cotte al forno con un ripieno fatto da un tritato delle verdure stesse più aglio, prezzemolo, pangrattato e sale)

VERDURE CRUDE
lattuga, scarola, cappuccina, indivia, valeriana, insalatine da taglio, rucola, pomodori freschi, carote crude affettate finissime, finocchi, ravanelli, funghi champignon, mais lessato in grani

DOLCI (senza latte, uova o miele)
gelati alla frutta senza latte
gelati al cioccolato fondente senza latte
biscotti al vino
pasta di mandorle
granatine
sorbetto al limone
castagnaccio
strudel
frutta cotta e caramellata
cioccolato fondente
(moltissimi dolci tradizionali possono essere fatti usando al posto del burro, a seconda del dolce, olio o margarina; al posto del latte vaccino il latte di soia; le uova non sono necessarie per la consistenza).

14 VeganCullen, 25/09/11 19:57

Sapete, a proposito di mangiare fuori: il mio boy è pazzo per la panificazione etc etc(in casa mangio solo pane fatto da lui, impasti, piadine etc) e mi ha svelato che nel 80-90 % dei casi tra gli ingredienti "segreti" per fare un buon impasto da pizza c'è lo strutto.Quindi a volte chiedendo una bella pizza senza mozzarella non è sufficiente, meglio chiedere anche se c'è strutto nell'impasto. E vista la tendenza al "segreto" magari calcare sul fatto di una allergia o che so io. Caspita se ci pensate anche per tutti i musulmani che ormai sono anche qui in Italia è un bel problema. A me un paio di settimane fa purtroppo è successo a casa dei miei. Masticavo un pezzo di pane e ho detto: caspita che morbido anche se ormai è sera!! e mi son sentita come fulminata.. Corro a leggere gli ingredienti e ZAC!! Strutto ;_______;

15 Marina, 25/09/11 22:00

VeganCullen ha scritto:
Sapete, a proposito di mangiare fuori: il mio boy è pazzo per la panificazione etc etc(in casa mangio solo pane fatto da lui, impasti, piadine etc) e mi ha svelato che nel 80-90 % dei casi tra gli ingredienti "segreti" per fare un buon impasto da pizza c'è lo strutto.

Veramente questo faccio fatica a crederlo. Ci credo per la pizza al taglio, ma non per la pizza di pizzeria...

Ciao,
Marina

Pagina 1 di 5

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi