Profilo di ariel444

Primi piatti: Risotto alle mele

  • 45 minuti

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti per 3 persone

piatto fondo raso di riso semi integrale carnaroli
1 porro o cipolla
1 dado vegetale
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. prosecco o vino bianco secco
1-2 mela annurca (dipende se sono molto piccole o no)
una manciata di lievito a scaglie
una punta di coltello di burro di soia (facoltativo)
cannella (facoltativo)

Preparazione

Mettete un filo d'olio extravergine d'oliva in una casseruola adatta a cuocere un risotto. Tritate su un tagliere del porro o, se non l'avete, della comune cipolla. Il porro tagliato a rondelle e poi sminuzzato è ideale per il suo sapore molto delicato e assolutamente non invasivo. Mettete il tritato nella pentola e accendete il fuoco, lasciate rosolare a fuoco bassissimo per alcuni minuti, aggiungendo un poco di vino bianco tipo prosecco o spumante.

Nel frattempo prendete una mela tipo annurca (è l'ideale, altrimenti usate una di quelle gialle, molto più comuni) e tagliatela a tocchettini. Aggiungetela al porro, rosolate e girate col cucchiaio di legno, sempre aggiungendo di tanto in tanto del prosecco.
Dopo qualche minuto aggiungete del riso carnaroli semi integrale (per due persone calcolate un piatto fondo riempito raso) e continuate a rigirare e insaporirlo nel porro e nella mela.

Come di norma per i risotti, iniziate ad aggiungere brodo vegetale col mestolo e fare assorbire rigirando, aggiungendolo di volta in volta. Un segreto per fare un buon risotto è rimanere sempre nei pressi dei fornelli e rendersi conto costantemente di quanta acqua necessiti per poterla aggiungere di tanto in tanto.

Per il brodo vegetale io ho fatto semplicemente bollire l'acqua in una pentola e vi ho aggiunto un dado vegetale bio. Chi ha tempo può farselo da solo in maniera più casereccia.

A metà cottura potete (facoltativo) aggiungere una stecca di cannella. Dopo circa 30 minuti il risotto dovrà essere diventato bello cremoso, assaggiate e verificate la cottura, eventualmente continuate ad aggiungere brodo vegetale in piccole dosi e rimestate. Regolate di sale, se il dado era già salato potrebbe non essercene bisogno.

Una volta pronto, spegnete, aggiungete un tocchetto di burro di soia (io uso quello della Provamel) e una cucchiaiata di lievito a scaglie. Lasciare riposare qualche minuto con il coperchio. Infine, servire.

Note

può essere esteticamente piacevole servire il risotto con una stecca di cannella di lato nel piatto
ovviamente chi non ama il lievito a scaglie e il burro di soia può ometterli

Guarda tutte le ricette di ariel444

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!