45 minuti
Difficoltà: Media
170 g di farina
80 g di farina Manitoba
70 g di zucchero
1 cucchiaino di malto
30 g di olio di mais
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
1/2 bustina di vanillina
3/4 gocce di aroma limone (o arancia) o la buccia grattugiata di un limone (o arancia)
1 pizzico di sale
marmellata a piacere
zucchero a velo
Prendere metà della farina normale e della manitoba e unire un pizzico di sale, quindi sciogliere il mezzo cubetto di lievito di birra in 1/3 di bicchiere di acqua tiepida e impastare ottenendo un panetto pasta di pane morbido e non appiccicoso. Intiepidire il forno per 5 minuti a 60 gradi, quindi mettere il panetto in una ciotola nel forno spento a lievitare per due ore coperto con carta stagnola.
Dopo 2 ore circa di lievitazione il panetto sarà raddoppiato.
Preparare sul piano di lavoro il resto della farina con lo zucchero e il cucchiaino di malto, aggiungere l'olio, la vanillina e le gocce di essenza di limone e mescolare e poi impastare assieme al panetto lievitato aggiungendo qualche cucchiaio di acqua tiepida. Impastare a lungo per mescolare bene gli ingredienti e ottenendo un altro panetto bello elastico e morbido come una pasta da pizza. Stendere l'impasto ottenendo un cerchio di circa 1/2 cm di spessore, con un tagliapasta dividere in 6 spicchi uguali.Disporre su ogni spicchio 1 cucchiaino di marmellata ponendolo al centro ma verso l'alto, quindi avvolgere ogni spicchio partendo dall'esterno verso l'interno dando la forma di un cornetto. Disporre i cornetti così ottenuti su carta da forno a lievitare per una notte, coperti con carta stagnola unta, meglio se nel forno al riparo da correnti d'aria. Usare una placca bella grande perchè lievitando raddoppieranno di volume e finiranno altrimenti per toccarsi.
Al mattino scaldare il forno a 180 gradi, infornare in forno già caldo per 15 minuti circa, scoprendo i cornetti appena prima di iniziare la cottura. Verificate la doratura, potrebbe volerci qualche minuto in più se il forno non è ventilato.
Lasciare intiepidire e spolverare di zucchero a velo.
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome - nickname dell'autore - link a questa pagina).
Consiglio di cominciare la lavorazione nel tardo pomeriggio per poi avere le brioches la mattina dopo pronte alla cottura. La lievitazione per tutta la notte le rende soffici soffici e ci vuole proprio.
Guarda tutte le ricette di fiordaliso09
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!