Ricetta di ChIa
90 minuti
Difficoltà: Media
Stagioni: Primavera, Estate
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Per gli involtini:
Con un pelaverdure ottenere delle striscioline dalla buccia della melanzana. Tagliare nel senso della lunghezza alcune fette sottilissime di melanzana, da unire poi alle bucce per avvolgere il ripieno. Tagliare a dadini piccoli il resto della melanzana. Lasciare tutto a scolare dalla propria acqua di vegetazione per 45 minuti, cospargendovi del sale sopra.
Nel frattempo preparare un trito di menta e timo freschi ed olive nere greche. Unire il succo di limone e poco olio evo. Per la salsa allo yogurt, unire tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo.
Quando i dadini di melanzana saranno abbastanza asciutti, cuocerli in una padella antiaderente a fuoco basso, se necessario aggiungere un filo d'acqua, per farli ammorbidire. Aggiungere, verso fine cottura, la salsa con le erbe, le olive ed il succo di limone. Far raffreddare.
Iniziare a fare gli involtini, adagiando le bucce, ormai morbide, e se necessario le fettine di melanzana, precedentemente tagliate, mettendo un cucchiaio circa di ripieno e chiudendole piuttosto strette. In una padellina antiaderente mettere gli involtini ottenuti, in modo che siano ben vicini l'uno all'altro, così non si apriranno! Aggiungere un filo d'acqua e far cuocere per circa 20/30 minuti a fiamma minima, con un coperchio (oppure cuocere in forno). Lasciate riposare le preparazioni per 20/30 minuti, così assorbiranno tutti i sapori.
Servire gli involtini con la salsa allo yogurt in una ciotolina a parte.
Priva di glutine: sì
ID ricetta: 2155
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Consiglio: procuratevi due melanzane, anzichè una, è possibile non riuscire a tagliare le fette di melanzana dello spessore giusto!
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.