Ricetta di Enzo83
60 minuti
Difficoltà: Media
È tra le preferite di 1 utente
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Al fine di eliminare i cosiddetti fitati, sostanze antinutritive presenti nel farro, lo si ammolla per almeno un 6-8 ore in acqua fredda, previo lavaggio con acqua tiepida. Successivamente si butta l'acqua di ammollo e si mette il farro nella pentola a pressione ricoprendo con il doppio di acqua, la si chiude ermeticamente e si accende il fuoco a fiamma alta, fino a che non si alza la valvola (20 minuti circa). Dopo altri circa cinque minuti la pentola inizierà a sbuffare, quindi abbassare la fiamma, e far cuocere per altri 30 minuti.
Nel frattempo, in una padella far soffriggere nell'olio di oliva i due spicchi d'aglio e in seguito aggiungere i funghi tagliati a pezzettini, il prezzemolo e lo shoyu. Coprire la padella con un coperchio e aspettare che il tutto si cuocia per bene.
Appena il farro è cotto, spegnere la fiamma e, se si vuole, per accelerare i tempi, far sfiatare la pentola alzando la valvola di sfogo. Scolare quindi il farro e unirlo ai funghi e fare cuocere il tutto un altro po' aggiungendo in fine il pepe nero.
Fare raffreddare un pochino e impiattare.
Priva di glutine: con accorgimenti
Scegliere cereali in chicco naturalmente privi di glutine (riso, miglio, grano saraceno, quinoa) ed eliminare la salsa di soia shoyu.
ID ricetta: 1957
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.