Ricetta di fiordaliso09
40 minuti
Difficoltà: Facile
Stagioni: Estate
1 commento
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Mettere il peperone lavato e intero in forno già caldo a 200 gradi, appoggiato su un foglio di carta da forno e lasciarlo cuocere per circa 20 minuti. Quando è ben cotto e abbrustolito estrarlo dal forno e metterlo su un piatto coperto con un coperchio o meglio ancora in un sacchetto di carta, per esempio quello del pane o del fruttivendolo e lasciarlo lì chiuso per circa 5/10 minuti. Questa operazione serve a rendere più semplice la spellatura. Trascorso questo tempo aprire il sacchetto e pelare il peperone, tagliarlo in 4 filetti ed eliminare i filamenti interni, i semi e il torsolo.
Togliere la crosta al pancarrè tagliando tutte le fette insieme bene allineate con un coltello ben affilato (se fatto alla fine della farcitura il tramezzino si presenta meglio, si spreca un po' di farcitura ma il risultato è migliore).
Preparare un'emulsione con un cucchiaio di olio e un cucchiaino di succo di limone (mettendo il tutto in una ciotola e mescolando velocemente con una forchetta) e distribuirla sul pane; la fetta di pane che va al centro dovrà avere entrambe le facce condite con olio e limone.
Distribuire sulla fetta alla base già condita di olio e limone due cucchiai di crema di tofu, una spolverata di pepe nero, quindi due filettoni di peperone; mettere ora la fetta di pane centrale, quella condita da entrambi i lati, ancora due cucchiai di crema di tofu, pepe e i rimanenti filetti di peperone. Chiudere e tagliare a metà. Infilzare con uno stuzzicadenti con un'oliva o altro e servire.
Si possono alternare i colori dei peperoni o meglio ancora, se dobbiamo offrirli, prepararli con peperoni di colore diverso.
Sono buoni anche preparati con anticipo e lasciati al fresco in frigo prima di servirli.
Priva di glutine: con accorgimenti
Scegliere pane senza glutine. In caso di celiachia, ingredienti cui fare attenzione: crema di tofu - spesso contengono tracce di glutine. Leggere bene sulla confezione e controllare su Prontuario AIC per sapere quali marche sono adatte.
ID ricetta: 1829
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
La crema di tofu si può anche preparare in casa imitando le versioni in vendita e utilizzando un panetto di tofu, olive, succo di limone o un goccio di aceto, capperi, peperoni sott'aceto o sott'olio, piante aromatiche, poco olio d'oliva e tutto quello che la fantasia e il gusto ispira e frullando tutto ottenendo appunto una gustosa crema. Le versioni possibili sono praticamente infinite.
Vale_Vegan - mmh!!! (Lunedì 19 Settembre 2011 00:20)
sembra delizioso!! bella presentazione poi!
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.